Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000015 |
CAPO VII. Le prime relazioni di D. Bosco coi giovanetti in Torino - Il progetto degli Oratorii festivi - Le disposizioni della, Provvidenza Divina - Bartolomeo Garelli pietra fondamentale - Compagni che lo seguono - La missione di D. Bosco. 25. |
||||||||||
A002000281 |
- Mi chiamo Bartolomeo Garelli.. |
||||||||||
A002000320 |
D. Bosco ne fu l'iniziatore e Garelli la pietra fondamentale, sopra della quale la Vergine Santa fe' scendere grazie e favorì senza numero.. |
||||||||||
A002000320 |
Garelli innanzi a D. Bosco rappresentava non solo innumerevoli giovani, ma i molti popoli che avrebbe evangelizzati: ut filios Dei congregaret. |
||||||||||
A002000322 |
Sebbene di tarda memoria, [76] tuttavia coll'assiduità e coll'attenzione, in poche feste Garelli riuscì ad imparare le cose necessarie per poter fare una buona Confessione e poco dopo una santa Comunione. |
||||||||||
A002000322 |
Sei garzoncelli male in arnese, condotti da Bartolomeo Garelli, insieme cogli altri due stavano attentissimi alle parole di D. Bosco, che loro insegnava la strada del paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000222 |
L'avvocato Garelli, che fu in predicato di essere sindaco di Torino, ci narrava con molto piacere che nell'età di venti anni era stato Priore a Porta Nuova.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004743 |
Li 8 Gennaio 1864, furono accettati nella società di S. Francesco di Sales; Barberis Giulio, Bertinetti Michele, Bertocchio Gio. Batta., Garelli Guglielmo, Finocchio Alfonso, Lambruschini Francesco, Lupotto Simone, Manassero Giuseppe, Marengo Lorenzo, Paglia Francesco, Rostagno Luigi, Vota Domenico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008853 |
Il R. Provveditore V. GARELLI.. |
||
A009008869 |
V. GARELLI. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003649 |
E il Provveditore Garelli, compiuto l'incarico, riferì che tutto andava assai bene, benchè l'ispettore si tenesse fermo nelle sue asserzioni; ma il Consiglio Scolastico cessò da ogni rimostranza, e le cose si composero con molta soddisfazione di Don Bosco. |
||||||||||||
A010003649 |
Il Prefetto aderì prontamente alla domanda, e il Consiglio Scolastico elesse una commissione presieduta dal Regio Provveditore Garelli, perchè andasse a visitare quelle scuole e giudicasse. |
||||||||||||
A010003727 |
Il 3 ottobre il R. Provveditore Garelli gli annunziava che il Consiglio Scolastico ne approvava la riapertura; ma sorse subito una gara di lingue malediche, perchè chi aveva supplicato Don Bosco a salvar l'onore del Clero, prese a denigrare i suoi figli, nel timore che il buon successo della nuova direzione tornasse a disdoro della passata. |
||||||||||||
A010004377 |
E tutti ricorrevano a lui! Il Provveditore agli studi Vincenzo Garelli gli raccomandava poveri giovani, ed egli li accettava senz'altro, perchè raccomandati da questo suo schietto amico, il quale, avvicinandosi il tempo degli esami magistrali, per più settimane veniva all'Oratorio verso le 6 del mattino a dar lezioni ai chierici e prepararli agli esami per ottenere la patente.. |
||||||||||||
A010006283 |
La Serva di Dio Suor Maria Enrichetta Dominici, Superiora Generale, annuì alla domanda, anche in segno di riconoscenza per i favori elargiti dal Santo all'Istituto delle Suore di Sant'Anna nei suoi primordi; e durante la quaresima si recava ella stessa a Mornese e vi restava alcuni giorni, insieme con la segretaria Suor Francesca Garelli, seconda Assistente Generale; e, tornata a Torino per Pasqua, passate le feste, vi rinviava la segretaria con Suor Angela Alloa.. |
||||||||||||
A010006285 |
Suor Francesca [Garelli], attuale sua segretaria e 2a Assistente Generale, dandole per compagna della sua importante missione la buona Suor Angela [Alloa]".. |
||||||||||||
A010013621 |
Lo stesso discorso un giorno lo tenne dinnanzi al commendator Garelli, Regio Provveditore degli studi in Torino, il quale, non comprendendo il tono di burla con che lo diceva, prese sul serio il lamento di Don Bosco e disse: - Come! Don Bosco non è professore, non ha diplomi, e nemmeno una patente da maestro?! Don Bosco che è primo educatore della gioventù? Ma il Governo non ha fatto nulla per lei sino adesso? Non ha riconosciuto i suoi meriti? Or bene, ci penserò io, e domani stesso scriverò al Ministro, ed ella avrà tutti i diplomi che meritano i suoi scritti e le sue opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000235 |
Tempo fa venne a visitarmi il professore Garelli, ora Provveditore agli studi, il quale in mia presenza e su questo proposito diceva:. |
||
A012002255 |
Abbiamo in un autografo del Beato un saggio di tali raccomandazioni, così concepito: "Il sottoscritto dichiara di aver piena conoscenza dei Signori Tommaso Frascara e Margherita Garelli, i quali vanno a Roma per soddisfare alla loro divozione, e quali buoni cattolici ed esemplari cristiani giudicano per loro la più grande ventura qualora potessero ricevere la benedizione del S. Padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005863 |
26. A Don Guglielmo Garelli.. |
||
A013005867 |
Mio caro D. Garelli,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000551 |
Nella prima l'autore rappresenta la missione di Don Bosco e il suo metodo educativo, movendo per quella dall'episodio di Bartolomeo Garelli e per questo dall'altro della Generala, tratteggiati entrambi con drammatica maestria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016003488 |
Garelli amena ses camarades, pauvres enfants qui servaient les maçons. |
||||||||
A016003488 |
Garelli se mit à crier et à pleurer. |
||||||||
A016003488 |
Il se mit dès lors à catéchiser Garelli chaque dimanche, dans la chapelle de l'institut de SaintFrançois d'Assise. |
||||||||
A016003488 |
Le petit Garelli entra, par hasard. |
||||||||
A016003735 |
Par exemple, il faut entendre conter dans les faubourgs comment le pauvre Barthélemy Garelli a donné naissance à cette grande oeuvre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003096 |
A Mathi venne il 5 agosto una signora di Caramagna, certa Domenica Garelli, piena di fiducia che Don Bosco le avrebbe ottenuta da Maria Ausiliatrice una grazia, per la quale prometteva tremila lire. |
||||
A017003098 |
La Garelli ricomparve a Valsalice il 16 settembre e narrò a Don Bosco che l'ultima volta., compiuta parte della promessa, la nipote era guarita quasi istantaneamente; infatti, giunta a casa, l'aveva trovata fuori di letto a mangiare con gli altri. |
||||
A017003208 |
Notò come tutte le benedizioni piovuteci dal cielo per mezzo della Madonna fossero frutto di quella prima Ave Maria detta con fervore e con retta intenzione insieme con il giovanetto Bartolomeo Garelli là nella [511] chiesa di S. Francesco d'Assisi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003348 |
Finiranno col 8 dicembre 45 anni dacchè Don Bosco mise la prima pietra fondamentale del suo Istituto in Torino nel giorno ben augurato dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria, e compartiva ad un povero giovane trilustre le prime verità della religione, inaugurando col Bartolomeo Garelli quell'opera che con un solo giovane con tanta modestia iniziata in Torino, dopo 45 anni prese così ampio sviluppo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000109 |
Alla base del monumento poi il giovanetto Garelli in atto d'incidere sul ricordevole marmo le parole già scritte in tutti i cuori: A Don Bosco la Religione e la Patria riconoscenti".. |
||
A019001319 |
Nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, che col popolarissimo episodio del giovane Garelli ricorda l'inizio della missione di Don Bosco, si diedero convegno le Associazioni giovanili della città per un'ora di adorazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000868 |
· Prima di cominciare il catechismo a B. Garelli, recitò un'Ave Maria... fu feconda di grandi cose [II 74].. |
||||||
A020005821 |
· Prima di cominciare il catechismo, recitò un' Ave Maria perché la Madonna gli desse la grazia di poter salvare quell'anima (B. Garelli )... fu feconda di grandi cose [II 74] [XVII 510].. |
||||||
A020006633 |
· Tutte le benedizioni piovuteci dal Cielo per mezzo della Madonna... frutto di quella prima Ave Maria detta con Bartolomeo Garelli [XVII 510] (fervorosa e con retta intenzione [II 74]).. |
||||||
A020008273 |
· D.B. inizia con Bartolomeo Garelli ( 8 dic. |