Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000363 |
Lo chiamò: - Giovanni! - Questi, essendo innocente di quel furto, corse giulivo alla nonna; ma essa tutta seria gli disse: - Vammi a pigliare quella verga che vedi là in quel cantuccio. |
||||||
A001000517 |
Finiscono sempre miseramente quei figli, i cui padri lasciano un patrimonio accumulato col furto. |
||||||
A001000653 |
Fra costoro compariva capo brigata un uomo sui sessant'anni, già stato condannato per furto a varii anni di carcere. |
||||||
A001000798 |
Alcuni contadini, vedendolo in quella postura, credettero mungesse le vacche per berne il latte, come costumano fare i servitori ghiottoni ed infedeli; e però lo accusarono di furto presso i padroni, i quali, essendo persone prudenti, vollero assicurarsi più volte coi propri occhi e lo sorpresero sempre nell'atto di leggere il suo catechismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001376 |
Non una rissa, non un lamento, non il furto di un frutto, quantunque il numero fosse grande e talvolta di sei o settecento. |
||||
A002001953 |
Perciò lo ascoltavano e lo secondavano; e quanti in procinto di commettere un primo furto, di muovere i primi passi sulla china del vizio furono da lui arrestati, corretti, sovvenuti, assistiti! In D. Bosco avevano riposta tutta la loro confidenza, perchè erano persuasi di essere da lui amati.. |
||||
A002001981 |
A levante gli abitanti degli edifizii Filippi non davano gravi molestie, benchè di quando in quando si udissero risuonare parolacce, cantilene poco armoniose e si temesse qualche furto, che di fatti avveniva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000239 |
Non avendo - appresa alcuna professione, crescevano amanti dell'ozio e del giuoco, dati al furto di borse e di fazzoletti. |
||||||
A003000476 |
I vizii che si devono spesso ribattere sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore, di proponimento e di sincerità nella confessione. |
||||||
A003000735 |
I carabinieri corrono temendo chi sa che cosa; forse qualche ferimento, furto o tumulto. |
||||||
A003002288 |
Questo giovane era stato imprigionato per il furto di un orologio, e il padre avevalo scacciato di casa pel disonore che aveva recato alla famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003926 |
Chi è obbligato a lavorare e non lavora, fa un furto a Dio ed ai suoi Superiori. |
||||
A004003980 |
Guardatevi bene dall'appropriarvi la roba altrui, fosse anche della minima entità; ed accadendo dì trovare qualche cosa, consegnatela tosto ai Superiori, e chi si lasciasse ingannare a farla sua, sarebbe severamente punito a proporzione del furto. |
||||
A004004005 |
Questi sono: 1° la bestemmia, ed il nominar il nome santo di Dio invano; 2° la disonestà; 3° il furto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001084 |
Altri erano stati imprigionati per un primo furto di pochi soldi, o di qualche frutto o pane sul mercato, talora spinti dalla fame. |
||
A005002672 |
Pochi hanno osservazioni in margine, e da queste si conosce che gli insolenti incorreggibili, i gravemente sospetti di furto, e coloro che non volevano sottomettersi ai regolamenti, erano licenziati dalla casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002263 |
- Non si tolleri mai nè l 'immoralità, nè la bestemmia, nè il furto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005431 |
I° Tutti coloro i quali ne avessero fatta qualcheduna grossa o per insubordinazione, o per furto, o per altro. |
||
A007006664 |
Domani domandiamo al buon Gesù la grazia che venga a farei un piccolo furto: e sapete quale è questo furto? Che venga a rapire il cuore di tutti voi ed anche il mio; perchè sarebbe troppa sventura per me se il vostro cuore fosse pieno d'amore di Dio, ed il mio freddo come il marmo fosse in sua disgrazia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000381 |
Miei cari giovani! tenetevi lontani dal furto e dalla disonestà, se volete essere cari al Signore. |
||||
A008001067 |
Vennero gli altri che avevano un gatto e l'Angelo disse loro: - Anche voi osate portare a Maria questi doni? Sapete che cosa significa il gatto? Esso è figura del furto e voi l'offrite alla Vergine? Sono ladri coloro che prendono danari, roba, libri ai compagni, coloro che rubano commestibili all'Oratorio, che stracciano le vesti per dispetto, che sciupano i denari dei parenti non studiando. |
||||
A008008508 |
- In appendice: Un furto di notte: Lo stravizio mena a rovina.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001797 |
Mentre i giovani sfilavano, io leggeva sulla loro fronte: - Immodestia - scandalo - malignità - superbia - ozio - gola - invidia - ira - spirito di vendetta - bestemmia - irreligione - disobbedienza - sacrilegio - furto.. |
||
A009001898 |
Osservai con attenzione i molti lacci e vidi che ciascuno portava scritto il proprio titolo; il laccio della superbia, della disubbidienza, dell'invidia, del sesto comandamento, del furto, della gola, dell'accidia, dell'ira, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006047 |
Nel 1858, un furto alla Valponasca induce il padre a comprar una casetta in paese e a trasferirsi colà. |
||
A010008015 |
7) Pazienza il furto nella lavanderia; ma bada che il demonio non rubi le anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004495 |
- Costui sarebbe reo di vero furto avanti al Signore ed avanti alla Società. |
||
A012004495 |
Egli fece un vero furto e non gli può esser perdonato il peccato, se non restituisce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004956 |
Nel corso della novena un tentativo di furto nel santuario andò fallito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002769 |
Denunziato il delitto, la questura fece due sopraluoghi, eseguendo minute perquisizioni; il delegato interrogò un chierico e il cuoco, sottopose a interrogatori anche Don Dalmazzo; infine stese il suo rapporto, ricostruendo [457] il fatto e conchiudendo che il ladro si era servito del fuoco per coprire il reato e che si trattava di furto domestico o simulato. |
||||||||||||
A014002769 |
Evidentemente il ladro aveva appiccato il fuoco alla valigia nella speranza che questa s'incenerisse e così sparissero le tracce del furto; invece la combustione aveva operato lentamente senza fiamma, allargandosi intorno e comunicandosi alla coperta e al pagliericcio del letticciuolo, che al contatto della corrente d'aria avvampò. |
||||||||||||
A014002791 |
Il Beato narrò al Papa la storia del furto delle seimila lire. |
||||||||||||
A014002876 |
Se mai venisse il momento che egli giudicasse di mandare qualche cosa al S. Padre, farebbe piacere servirsi di me per così riparare lo scorno toccato nel furto, a nostro danno perpetrato. |
||||||||||||
A014002876 |
Una del 9 aprile diretta al Direttore di Nizza Don Ronchail, distinta in sei numeri, ha per ultimo un cenno sul furto e un richiamo a raccomandazione già fattagli: "Procura di fare una visita alSig. Barone di Monremy e dirgli che il S. Padre fu spiacentissimo del fatto, lo ringrazia ben di cuore e manda una speciale benedizione a lui e alla signora Ménier; prega che il Signore ad ambidue dia buona sanità. |
||||||||||||
A014003776 |
Tu poi in omnibus labora per raccogliere oblazioni e se non puoi provvedere altrimenti, fa' o perpetra qualche furto rilevante, o meglio. |
||||||||||||
A014007325 |
[323] Don Berto scrive: " Ritornato Don Bosco da Napoli e udito raccontare il furto delle 6000 lire, alla sera andammo a dormire afflittissimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000641 |
Tuttavia il Conte gli teneva preparato quello che sarebbe dovuto essere oggetto di quel "furto", come si rileva chiaramente da quanto il Beato gli scrisse il 15 ottobre: "Grazie della sua bella comunicazione. |
||
A015003769 |
Ne avvertì pertanto Don Bosco, che da prima nella lettera citata le dichiarò di non essersi mai accorto che le buste fossero [589] state dissuggellate alla posta; ma più tardi [525] dovette convenire che manomissione e furto c'erano stati; e poiché la Signorina si credeva in obbligo di mandare altro danaro invece del rubato, egli non volle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000181 |
La missione del cooperatore è di promuovere il buon costume, è d'impedire il furto, diminuire i tagliaborse e diminuire [22] il numero grande di coloro che abbandonati sulla piazza o nelle vie vanno miseramente a finire in un carcere.. |
||
A016001956 |
La istruzione, che sarà benissimo in regola colla patente e colle tasse, è la bandiera colla quale questi frati mascherano la loro merce di contrabbando; e la merce di contrabbando è appunto la educazione tutta pretina e papale, colla quale soffocano in quei giovani cuori ogni sentimento generoso e patriottico, imbevendoli di dottrine clericali, avvezzandoli a considerare questa patria, frutto di tanti sacrifici, come un furto, e preparandoli a diventare, adulti, tanti soldati del potere temporale [.....]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000093 |
Noi pertanto, recedendo dall'osservanza dei nostri voti, facciamo un furto al Signore, mentre davanti agli occhi suoi riprendiamo, calpestiamo, profaniamo quello che gli abbiamo offerto e che abbiamo riposto nelle sue sante mani.. |
||
A017003042 |
Questo furto però, intendiamoci bene, non si compie invito domino, cioè contro la volontà del padrone,, tutt'altro; quelli che ti amano vanno anzi superbi di amarti e di essere da te riamati".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001471 |
· Furto di sei mila franchi. |
||||||||||||||
A020003043 |
(v. a. Furto, Ladri).. |
||||||||||||||
A020005131 |
· Non si tolleri mai né l'immoralità, né la bestemmia, né il furto [VI 391].. |
||||||||||||||
A020005133 |
· Fece un vero furto: non sarà perdonato, se non restituisce (chi sfruttò la Congregazione) [XII 449] [XIV 695].. |
||||||||||||||
A020005134 |
· Avvenuto il furto di sei mila franchi, D.B. udì senza battere palpebra... Non una parola di lamento uscì dal suo labbro [XIV 456]. |
||||||||||||||
A020006207 |
· Avvenuto il furto di sei mila franchi, D.B. udì senza battere palpebra... non una parola di lamento usci dal suo labbro [XIV 457].. |
||||||||||||||
A020010625 |
Furto sacrilego a Sampierdarena [XIII 545].. |
||||||||||||||
A020012484 |
· La Congregazione gli paga i professori, minervali e tasse d'esami... Ed ecco che costui... se ne esce... Egli fece un vero furto e non gli può esser perdonato, se non restituisce [XII 449] [X 404]; [XIV 695]. |