Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000203 |
I viveri intanto scarseggiavano, il frumento costava l'enorme prezzo di 20 lire l'emina, e l'Austria vietava l'esportazione del grano dalla Lombardia. |
||||||||||
A001000249 |
I commestibili giunsero a prezzi favolosi: il frumento si pagò fino a 1.25 l'emina, il grano turco o la meliga l.16. |
||||||||||
A001000432 |
Siccome tra i vimini rimanevano alcuni granelli di frumento, così la gallina era passata disotto per beccarseli. |
||||||||||
A001000638 |
Da quel punto la moglie di Veglio, di nome Maria, vedendo Margherita consumare in quel modo il fatto suo, [157] non meno generosa del marito, prese a mandarle ora una mezza emina di frumento, ora un sacco di meliga, ed ora anche provviste di vino. |
||||||||||
A001000953 |
Margherita sovente si recava a Chieri, portando in una cesta pane di frumento e focaccie di meliga, per regalarne il figlio. |
||||||||||
A001001297 |
Ali occupava pure a falciare l'erba ne' prati, a mietere il frumento nel campo, a spampinare, a smoccolare, a vendemmiare, a vineggiare, a spillare il vino e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004985 |
Ma di tutti ben si può dire col Salmista: "Ei li ha nutriti di ottimo frumento e li ha saziati del miele che usciva dal sasso". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002597 |
Descriveva suo fratello quando, ora conduceva le vacche alla pastura, ora vangava la terra delle vigne, potava le viti, tagliava il fieno, mieteva il frumento, faceva e raccoglieva i covoni, batteva e puliva il grano sull'aia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005147 |
Ogni settimana partivano dalla Lombardia e dall'Emilia più centinaia di capi di bestiame e di sacca di frumento e i popolani invasi dalla paura della carestia irruppero sulla via ferrata e saccheggiarono il convoglio, minacciando di peggio se non si desisteva da quel mercato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002284 |
Se per tempo si semina buon frumento si avrà abbondante raccolto; ma se la seminagione è fuor di stagione, si raccoglierà paglia e loppa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011943 |
Un sacco vuoto non può dar frumento, nè un fiasco pieno di feccia può mettere buon vino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000963 |
Vi era un frumento magnifico; le spighe avevano una grossezza meravigliosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007952 |
Anzi in questo modo sarebbe separato il lolio dal buon frumento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001997 |
E' situata Utrera a trenta chilometri da Siviglia, verso sudest, in mezzo a una sterminata e fertile pianura, coltivata a frumento e popolata di ulivi e di bestiame; ma la sua maggior rinomanza le deriva dall'essere il luogo più importante della Spagna per l'allevamento dei tori destinati alle corridas e detti ganaderos. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001996 |
Questo frumento non è purgato; questi granelli che sembrano abbastanza buoni, se fa bene attenzione, scoprirà che sono guasti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001730 |
Il tempo di vera prova o ascrizione o noviziato per noi è come un crivello per conoscere il buon frumento e ritenerlo se conviene. |
||
A017004818 |
È questo il frumento degli eletti, il vino che fa germogliare i vergini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007982 |
· Il noviziato per noi è come un crivello per conoscere il buon frumento... si sarchi l'erba non buona e... si getti fuori del nostro giardino (Testamento paterno) [XVII 263].. |