Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000890 |
Il padre di Giuseppe Turco incontrandosi frequentemente con lui, cui portava uno speciale amore, gli metteva la mano sul capo, dicendogli: - Fa coraggio, Giovannino: sta molto buono e studia che la Madonna ti aiuterà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000995 |
Venerava tutti i suoi atti, disposizioni, insegnamenti, anche quando non parlava [285] ex cathedra; frequentemente ripeteva che la sua parola si deve sempre considerare come un comando paterno e consigliava i suoi giovani ad essergli obbedienti e a diffidare sempre di chi venisse a parlar loro in qualsivoglia modo, contro il Vicario di Gesù Cristo. |
||
A002001723 |
Il professor Giulio frequentemente passava alla tipografia per sapere a che punto fosse il lavoro di D. Bosco, e s'impazientiva brontolando coll'editore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001049 |
Naturalmente anche all'Oratorio era un gridare a tutta gola di viva e di osanna al gran Pontefice; tanto più che D. Bosco parlava sempre del Papa colla massima stima; ripeteva frequentemente [241] essere necessario di stare uniti al Papa perchè egli era quell'anello che unisce i fedeli a Dio, e preconizzava fatali cadute e castighi a quelli che presumevano osteggiare o censurare anche menomamente la S. Sede; e tanto era l'amore che sapeva infondere verso di questa ne' suoi giovani, che sentivansi disposti ad esserle sempre obbedienti e fedeli e a difenderla anche a costo della vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000844 |
In modo speciale, la sua carità verso gli infermi ed i moribondi era così notoria in Torino, che frequentemente, non solo i giovanetti esterni dell'Oratorio, ma gli infermi degli ospedali e della città lo mandavano a chiamare per confidargli i secreti dell'anima. |
||||||||||||||
A004001020 |
E D. Bosco preferiva patate, rape ed erbe purchè ben cotte, quantunque insipide, adducendo per ragione che erano più confacenti al suo stomaco; e ripeteva frequentemente la massima: - Dover l'uomo mangiare per vivere e non vivere per mangiare. |
||||||||||||||
A004001037 |
Solamente negli ultimi anni di sua vita si arrese a servirsene più frequentemente, in forza dei replicati ordini dei medici.. |
||||||||||||||
A004001050 |
- E soleva ripetere frequentemente: - Di due cose desidererei far senza: dormire e mangiare. |
||||||||||||||
A004002227 |
D. Bosco non aveva danaro presso di sè, come gli accadeva frequentemente, perciò si rivolse a me e mi domandò se avessi danari. |
||||||||||||||
A004002430 |
E per sfogo della sua vivissima devozione, stando in mezzo a noi, frequentemente intonava egli stesso la lode di S. Luigi. |
||||||||||||||
A004003025 |
Anfossi, parlava frequentemente delle azioni, delle parole, delle virtù eroiche e della generosità di quel gran servo di Dio. |
||||||||||||||
A004003402 |
Anfossi: "Odo frequentemente il racconto di questi fatti, con sentimenti di profonda gratitudine a D. Bosco, da persone illustri e della prima nobiltà che allora frequentavano meco queste scuole e udivano da lui le istruzioni religiose e da lui si confessavano".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000837 |
Perciò composto in contegno grave, le confortava nelle loro avversità con una ragione che soleva ripetere frequentemente: - Fiat voluntas tua! Ed anche: "Dio non abbandona nessuno; chi ricorre a lui coll'anima monda dal peccato e colla preghiera ben fatta, ottiene quanto gli abbisogna". |
||||||||||||||||||
A005000843 |
Ed egli esclamava frequentemente per incoraggiarli a combattere il demonio: Momentaneum quod cruciat, aeternum quod delectat. |
||||||||||||||||||
A005000859 |
Ed ora consigliava una di quelle giaculatorie che egli stesso ripeteva frequentemente, ed ora si raccomandava per una preghiera. |
||||||||||||||||||
A005000907 |
In quei giorni egli era addoloratissimo e ripeteva frequentemente: - Questa legge attirerà sulla casa del Sovrano gravi disgrazie. |
||||||||||||||||||
A005000974 |
D. Bosco, sedutosi presso di lui, soffriva tanto nell'udirlo assai frequentemente bestemmiare. |
||||||||||||||||||
A005001034 |
Più frequentemente offrivano l'aspetto di una persona assorta in profondi pensieri.. |
||||||||||||||||||
A005001542 |
Al paese andava già ai Sacramenti, ma presi allora a comunicarmi quasi tutte [299] le settimane e anche più frequentemente, frutto dei consigli di D. Bosco. |
||||||||||||||||||
A005001631 |
D. Bosco, che amava tanto intrattenersi con fanciulli idioti ed abbandonati, anzichè con illustri signori che frequentemente venivano a lui, presentavasi nei palagi senza ombra di affettazione e colla più squisita cortesia e semplicità. |
||||||||||||||||||
A005001942 |
Per questa nuova predizione e perchè le 22 lune ormai si compievano, in casa regnava una grande trepidazione, si ricordavano frequentemente le parole di D. Bosco e se ne temeva l'avveramento.. |
||||||||||||||||||
A005003531 |
Replicava eziandio frequentemente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003934 |
Questi venerandi ministri di Dio venivano così vessati perchè non vollero cantare certi Te Deum! Anche ai laici toccavano le carezze del Governo, il quale fece frugare in tutti; gli angoli del palazzo a Borgo Cornalense presso Torino della Duchessa di Montmorency l'insigne benefattrice di D. Cafasso e di Don Bosco: e l'abitazione del Conte di Collobiano, il quale andava frequentemente a visitare l'Arcivescovo di Pisa. |
||||
A006003939 |
Tuttavia D. Bosco un giorno rimasto solo con lui si fece animo a dirgli, essere cosa ottima l'avere regolarmente persona presso al suo letto, sia per que' servigi che frequentemente gli occorrevano, sia anche per ricevere qualche parola di conforto. |
||||
A006004929 |
Predicava pure frequentemente (così la relazione) che: "non solo ai religiosi, ma anche ai buoni secolari saranno confiscati i beni; che molti nobili saranno incarcerati, e dominerà uno spirito di vertigine democratica; vi sarà grande sconvolgimento in Europa, e non ritornerà la pace finchè sia restituito il fiore bianco ossia il giglio dei discendenti di San Luigi sul trono di Francia; il che succederà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003239 |
Intanto il Canonico Lorenzo Gastaldi, uscito dalla Congregazione Rosminiana, si recava frequentemente a predicare la Domenica in Valdocco facendo gran bene; e dietro invito e preghiera di D. Bosco per due mesi, una volta alla settimana, era venuto a fare una lezione di sacra eloquenza ai chierici e ai preti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000474 |
lo vi raccomando di confessarvi e comunicarvi frequentemente. |
||||||||
A008003079 |
Gli affari poi della Lotteria e il desiderio di accontentare qualche parroco che lo richiedeva per la predicazione, frequentemente lo costringevano a recarsi in paesi delle vicine Provincie, per la qual cosa le sue assenze dall'Oratorio dovevano essere in questi mesi molto frequenti. |
||||||||
A008007295 |
Atteso il numero degli alunni appartenenti ad ogni regione d'Italia, i bisogni che frequentemente richiamavano or l'uno or l'altro al proprio paese, e la lunghezza delle linee che molti dovevano percorrere, si accrescevano in modo straordinario le spese dell'Oratorio. |
||||||||
A008008852 |
Attestarono questo fatto D. Cesare Cagliero e D. Ascanio Savio: e lo stesso Don Antonio Cinzano amava ripeterlo frequentemente nel restante della vita.. |
||||||||
A008009325 |
Oreglia mi assicurò che avrebbe egli fatte con essi le parti mie: ad ogni modo però prego anche Lei a farmi fare buona figura, chè del resto io proprio non ho più nè lena, nè mano per iscrivere, perchè i nervi mi molestano assai frequentemente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003360 |
Preghiamo, acciocchè possiamo tutti formare un sol cuore e un'anima sola, per amare e servire il Signore... Raccomando ai Direttori delle case particolari che radunino quei della Società quanto più frequentemente possono, per trattare delle cose proprie e dei giovani...... |
||
A009009934 |
Sebbene pel passato siasi potuto far fronte a tali ingenti spese ci troviamo tuttavia frequentemente in eccezionali strettezze, e saremo forse obbligati a limitare le opere di beneficenza, se qualche mano benefica non ci porgesse aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005557 |
E perchè non si perda di mira la mano Onnipotente che tutto informa, è in esso frequentemente citata la divina parola, per dimostrare [526] come le sacre carte sieno pur sempre le sole maestre e fattrici di civiltà e di benessere in tutte le cose.. |
||
A010007758 |
Io ammiro le qualità e le virtù non ordinarie del detto Don Bosco, godo assai pel bene che ha fatto e che fa a vantaggio della gioventù, mi rallegro che riesca a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione cristiana della gioventù; ma stimo essere mio dovere gravissimo il rappresentare alla suddetta Sacra Congregazione, così degnamente presieduta da V. Eminenza, il bisogno che àvvi di provvedere a che nella Congregazione di S. Francesco di Sales si renda obbligatorio un Noviziato di due anni nel quale i giovani chierici sieno esercitati non a comandare come avviene ora troppo frequentemente, perchè sono posti a fare da maestri nelle varie scuole; sì ad obbedire, come si è sempre f atto e si fa nei Noviziati delle altre religioni, specialmente della Compagnia di Gesù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000948 |
In una udienza particolare che ho potuto avere da S. S.tà, ebbi agio a mormorare alquanto della S. V., cui frequentemente faccio ricorso quando le mie finanze sono in procinto di fare tracollo. |
||||
A011000954 |
Tuttavia, non eccedendo la mia autorità, concedo il favore colla condizione che se ne servano frequentemente. |
||||
A011003243 |
Oh! meditiamolo frequentemente Gesù Cristo crocifisso; riflettiamo, venendoci di questi pensieri, ai grandi patimenti che sopportò Gesù per noi, e dopo non troveremo più gravosa quell'obbedienza, vedendo Gesù obbediente usque ad mortem; non ci dispiacerà più la povertà, osservando che Gesù per amore di quella morì poverissimo in croce senza neppur avere di che coprirsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005625 |
Ma alcuno può solamente stare tre o quattro giorni e poi cade subito in peccato: e costui si accosti ancor più frequentemente alla santa confessione, a meno che siano inezie da nulla. |
||||
A012005746 |
- Accòstati più frequentemente alla santa comunione.. |
||||
A012006247 |
frequentemente a confessarci, di spesso alla santa comunione, che è quella che deve aiutarci in tutto il corso della vita: facciamo, per quanto possiamo, opere buone, adempiendo tutti i nostri doveri e visitando il Santissimo Sacramento in chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002114 |
In essa ad un certo punto si legge: "Ed è pur necessario che in luogo come Torino, dove oggidì vengono continuamente sacerdoti stradiocesani da ogni parte, ed in una casa come quella di Don Bosco a cui i sacerdoti stradiocesani ricorrono con tanta facilità, l'Arcivescovo sorvegli, imperocchè Don Bosco è frequentemente fuori di Torino, e i suoi subalterni non sono tutti ben forniti di occhi. |
||||||
A013002993 |
Colla data poi dell'8 gennaio testè passato pubblicò una Circolare in cui al N° 8° si dice: "I RR. SS. Superiori dei Regolari manderanno, secondo l'usato, direttamente alla Curia le patenti dei loro confessori e predicatori, avvertendo di metterle per ordine alfabetico e di uniformarsi al prescritto pei Sacerdoti secolari in tutto quello che li può riguardare, ed esplicitamente dichiarando se i loro sudditi si siano accostati frequentemente alla Confessione Sacramentale".. |
||||||
A013004057 |
Egli potè mettersi con essi in relazione per il tramite del loro segretario, intimo e frequentemente ospite della nobile famiglia de Maistre.. |
||||||
A013008567 |
Il num. 8 diceva: " I RR. SS. Superiori dei Regolari manderanno, secondo l'usato, direttamente alla Curia le patenti dei loro Confessori e Predicatori, avvertendo di metterle per ordine alfabetico e di uniformarsi al prescritto pei sacerdoti secolari in tutto quello, che li può riguardare, ed esplicitamente dichiarando se i loro sudditi si siano accostati frequentemente alla Confessione Sacramentale ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005668 |
E poi che cosa sono le Congregazioni? Ce lo dice frequentemente lo stesso Arcivescovo; sono composte di quattro o cinque Cardinali, e quando qualcuno furbo se n'é guadagnati due o tre, facilmente fa pendere le decisioni in suo favore; così si spiegano certe vittorie riportate da alcuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002628 |
4° Il pericolo di ogni immoralità, per i discorsi non sempre puliti che in essa strada e precisamente sotto le finestre dell'Istituto si tengono troppo frequentemente.. |
||||
A017007581 |
Con lui che vedevo frequentemente entrai presto in relazione.. |
||||
A017007712 |
[96] Questo vanto si dava allora frequentemente a Garibaldi, perchè aveva combattuto anche nell'America in favore dell'Uruguay.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001821 |
Il pensiero si porta quivi frequentemente, e subito ci si presenta la vostra persona, o Padre. |
||||||
A018002355 |
Rinnovarono la rigorosa proibizione di ammettere chicchessia a fargli visita, eccetto coloro che gli erano frequentemente vicini e non potevano perciò cagionargli impressione di novità [397].. |
||||||
A018002732 |
"Mi sembrava, scrive, di vivere in grande tiepidezza, poichè cadevo frequentemente in mancanze, notevoli per una religiosa. |
||||||
A018003615 |
Queste parole, che frequentemente mi risuonavano all'orecchio nelle conferenze, nelle letture, nelle meditazioni, mi urtavano, specialmente in sulle prime, e non mi piegava che a stento e forzatamente, e facendo nel mio cuore mille eccezioni e clausole a quei comandi così severi, precisi del Vangelo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000459 |
Ma una cosa ancor più degna di destar meraviglia, è vedere un uomo di tal genere, occupato in ardue imprese, frequentemente esposto a più pericoli, che viveva in mezzo ai fanciulli e trattava con gente d'ogni sorta, non ristare un sol momento dall'esercizio delle virtù cristiane, raggiungere anzi in esso le altezze dell'eroicità, come fu riconosciuto e definito, dopo giuridico e severo esame, col decreto promulgato solennemente il 20 febbraio 1927. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002726 |
· Raccomando ai Direttori che radunino i soci quanto più frequentemente possano, per trattare delle cose proprie o dei giovani [IX 356] [X 1052].. |
||
A020009989 |
· Raccomando ai Direttori che radunino i soci quanto più frequentemente possano, per trattare delle cose proprie e dei giovani [IX 356], necessario che sovente ci raduniamo, [576].. |