Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001882 |
Portate, fratres mei, vobiscum clavem cellulae, portate.et clavem linguae [96]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000732 |
O quam bonum et jucundum habitare fratres in unum!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003549 |
I Protestanti non vogliono la tradizione, e tosto loro Si rispondi colle parole del santo Apostolo scritte ai Corinti, quando disse: Itaque, fratres, state et tenete traditiones, quas didicistis sive per sermonem sive per epistolam nostram: pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006622 |
E primo mezzo per fare certa la nostra voicazione è quello che ci suggerisce S. Pietro: Fratres, satagite ut per bona opera certam vestram vocationem et electionem faciatis. |
||
A007007756 |
In tanta vero acerbitate, tantaque contra Catholicam Ecclesiam impiorum hominum conspiratione, non mediocri certe utimur consolatione videntes quanta fortitudine et constantia Venerabiles Fratres Sacrorum Antistites, pro Episcopali munere, Dei Ejusque Sanctae Ecclesiae causam, jura, doctrinam strenue defendunt, et quanta alacritate tot fidelissimi Sacerdotes Nobis et suis Episcopis firmiter adhaerentes, impavide praeliantur praelia Domini, et qua filiali et egregia pietate tot fideles populi Nos et hanc Apostolicam Sedem prosequi et impiorum hominum conatibus obsistere gloriantur. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000476 |
In ultimo darò un avviso a coloro che in quest'anno sono per compiere il loro studio di latinità: Fratres, satagite ut per bona opera certam vestram vocationem et electionem faciatis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003870 |
Il 22 novembre, Don Bosco parlò di alcuni difetti nei quali i giovani sogliono cadere nel servire la S. Messa. Fra le altre cose raccomandò di non chiudere il messale trasportandolo, e che nel dire il suscipiat si curi d'essere inginocchiati sui gradini dell'altare al proprio posto; e se si fosse ancora al tavolino delle ampolle quando il Sacerdote dice Orate fratres, nel rispondergli, si pongano in ginocchio rivolti all'altare. |
||||||||||||
A009005712 |
O quam bonum et quam jucundum habitare fratres in unum, esclamava il santo Profeta David, divinamente inspirato, parlando delle Congregazioni religiose. |
||||||||||||
A009005718 |
Amiamoci sempre come veri fratelli, perocchè fratres dice Davidde. |
||||||||||||
A009007172 |
- Mater mea et fratres mei hi sunt, qui verbum Dei audiunt, et faciunt (Luca VIII, 19, 21, Matt. XII, 46, 50).. |
||||||||||||
A009007449 |
Insuper hoc collegium (quod in potestatem Municipii Clarascensis mille cecidit) et [733] parochialis Ecclesiae cura ad fratres Congregationis Somascae spectabant ante promulgationem novissimarum Italici Gubernii legum dispersionis Religiosorum. |
||||||||||||
A009008187 |
Quindi la divina costituzione e, [802] della Chiesa per cui i fedeli aderiscono ai sacerdoti, i sacerdoti ai vescovi, i vescovi a Pietro che vive e governa nei suoi successori, e Pietro a Cristo, Cristo che fra tutti eleggeva Pietro, pregava per lui affinchè non venisse meno giammai la sua fede, ut non deficiat fides tua, e lo costituiva confermatore cioè definitore della stessa fede agli Apostoli suoi fratelli, confirma fratres tuos; acciocchè sopra i vescovi posti dallo Spirito Santo a reggere le parti della Chiesa, Pietro dall'alto reggesse tutto il corpo, cioè i popoli ed i pastori, e per lui si comunicasse all'universale edificio della Chiesa la solidità del fondamento che è Pietro, ossia la pietra non mai vincibile a tutto l'inferno, portae inferi non praevalebunt: tale è l'argomento che Leone tratteggia con nitida eloquenza negli anniversari della sua consacrazione, richiamando a sè il debito della vigilanza, ed a' suoi uditori il debito dell'ubbidienza, quale rendesi a Pietro ed a Cristo nei successori. |
||||||||||||
A009008879 |
- Fratres, sobrii estote.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003878 |
Hai tu già fatto ciò che dice S. Paolo: Satagite, fratres, ut per bona opera vocationem et electionem vestram certiorem faciatis? Cioè, ti sei già sforzato colla preghiera, colla frequenza ai sacramenti, colle buone opere di conoscere questa tua vocazione? Poichè non in commotione Dominus. |
||||||||
A011003928 |
Egli poi come si comportava? Un giorno predicava alle turbe accalcate intorno a lui; si avvicina qualcuno e gli dice: Mater tua et fratres tui quaerunt te. |
||||||||
A011003928 |
Rispose: Quis est mater mea et fratres mei? Amen dico vobis, qui audit... haec est mater mea, hic frater meus. |
||||||||
A011004293 |
Advenerunt, brevi et fausta navigatione, fratres tut ad litora huius argentini fluminis super Pyroscaphum Savoie. |
||||||||
A011004295 |
Ascendemus in civitatem Sancti Nicolai a rivis, et inveniemus gentes nobili et benigno animo erga fratres dispositas.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005582 |
Allora qualcuno tirandolo pel mantello gli disse: Mater tua et fratres tui quaerunt te. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002714 |
A quei del mondo si dice: Veh soli, quia cum ceciderit non habet sublevantem se. Di noi invece si deve ripetere: O quam bonum et quam iucundum habitare fratres in unum! In religione uno non è mai solo. |
||||||||||||||
A013003282 |
Omnes fratres et amicos et fenefactores in Domino saluta.. |
||||||||||||||
A013004096 |
Svolse poi il testo di San Paolo: Vos autem, fratres, nolite deficere benefacientes, esortando i Cooperatori a non rallentarsi nel ben fare. |
||||||||||||||
A013005268 |
S. Pietro Apostolo grida: Fratres, sobrii estote et vigilate. Mette il sobrii estote prima ancora del vigilate o del fortes in fide; Perchè chi non è sobrio non può vigilare, non può essere forte nella fede, non può vincere colui che circuit quaerens quem devoret. Invece chi è sobrio può vigilare e farsi forte e vincere il demonio. |
||||||||||||||
A013006502 |
Extat in hac alma urbe pium Institutum Virorum, qui fratres hospitalarii sub invocatione Beatissimae Mariae Virginis sine labe originali conceptae, vulgo Concettini nuncupantur, erectum usque ab anno 1857 in Archiospitali S. Spiritus in Saxia, eum in finem, ut eius alumni christianae caritatis spiritu ducti aegrotantibus in nosocomiis [906] inservirent. |
||||||||||||||
A013006503 |
I R.mus D. Ioannes Bosco, Superior Generalis Societatis Presbyterorum a S. Francisco Salesio nuncupatae, erti, quoa vixerti, Visitator Apostolicus in Spiritualibus tantum, ac eius in dicto munere successores, Visitatores aeque in Spiritualibus erunt ad nuntum S. Sedis enunciati pii Instituti Virorum, qui fratres Hospitalarii appellantur sub invocatione Beatissimae marie Virginis sine labe originali conceptae.. |
||||||||||||||
A013006820 |
Ibi fratres nostri Cagliero et Tomatis audiuntur hortantes advenas sonoro et hispanico sermone, auspicantes continua Divinae Providentiae praesidia et munera excelsa.. |
||||||||||||||
A013007037 |
Filii, Tui fratres mei sunt et eos ita diligo, ut pro eis ad omnia, etiam ad mortem paratus sim.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000485 |
Il lor Fondatore essere [73] un mistificatore, un sedicente operator di miracoli; scopo della sua istituzione suggestionare la gioventù per farle intraprendere la carriera ecclesiastica a dispetto delle famiglie e spedire poi nell'America gl'irreggimentati; i soci un'accozzaglia di poveracci, piombati senza un soldo dalla non ricca Italia in Francia per isfruttarla; tutti insieme una razza di fratacchioni, di cui parte preti improvvisati in barba alle leggi canoniche e parte chierici o laici pezzenti e disertori; gran pietà esteriore per accalappiare gl'ingenui e vita privata piena di vizi; sulle prime essersi ricevuti pochi ragazzi gratuitamente per poter battere la gran cassa e raccogliere limosine, poi licenziati sotto pretesto di cattiva condotta e sostituiti con altri a pagamento; gli alunni barbaramente trattati, percossi a colpi di martello, ridotti alla fame, costretti a gridare Viva il Papa, abbasso la Repubblica; avere il Direttore corrispondenza con il pretendente al trono francese; inesplicabile apparire la tolleranza del Governo per simili frocardes e fratres seviziatori di ragazzi, tanto più inesplicabile dopo le informazioni e le proteste fattegli pervenire dai cittadini. |
||||
A015001189 |
Sed quae praedicatis, constanter facite, adeo ut opera vestra sint velut lux, quae sicuti tuta traditio ad fratres et filios vestros pertranseat de generatione in generationem. |
||||
A015001189 |
Tunc omnes fratres vestri et filii vestri una voce cantabunt: Non nobis, Domine, non nobis; sed Nomini tuo da gloriam [137].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005506 |
Portate, fratres mei, vobiscum clavem cellulae, portate et clavem linguae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001972 |
Venerabiles Fratres ac diletti Filii,. |
||
A019001979 |
Quem igitur, venerabiles fratres ac dilecti filii, çhristianae sanctitatis heroem, per praecipua animi sui lineamenta, venerationi vestrae proposuimus, in eum omnes, studiosae imitationis causa, intueantur. |