Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000201 |
Quindi, retta nella coscienza, negli affetti, ne' pensieri, sicura nei suoi giudizi intorno agli uomini ed alle cose, spigliata nei suoi modi, franca nel suo parlare, non sapeva che cosa fosse esitare o temere in ogni incontro di leggiera o di grave importanza.. |
||
A001000202 |
- Risposta ben franca per una giovinetta di quell'età! [17]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000027 |
CAPO XIX. L'apostolato nelle carceri - Le prime accoglienze - I trionfi della carità - Ostacoli e ripugnanze superate - Franca risolutezza - L amicizia colle guardie - Il carnefice e un suo figliuoletto - Consolantissimi frutti di conversioni. 60. |
||||
A002000337 |
Proponeva quindi uno o più casi affatto pratici, precedentemente preparati e disposti in modo da abbracciare i varii lati della questione ed esaurire con ordine completamente la materia; ed invitava successivamente a darne la soluzione due o tre convittori, ai quali faceva gli opportuni appunti, essendo di sovente le risposte incomplete, alle volte contrarie l'una all'altra e talora anche fuori di carreggiata; e concludeva poi egli con darne la soluzione completa, ma con parola franca, precisa, ragionata ed improntata a tanto criterio pratico, che non si poteva a meno di riconoscere esser lui l'uomo della ragione. |
||||
A002000677 |
Egli però alla bontà ed alla pazienza univa pure una franca risolutezza, se faceva d'uopo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000594 |
Egli risponde intrepidamente di no, e con parola franca soggiunge: "Mi stimerei un vile se, in momenti [97] così critici per la Religione, rinunziassi alla diocesi". |
||
A004001556 |
I giovani nell'udire questa franca risposta si guardarono l'un l'altro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003734 |
Il Ministro, udita così franca risposta, si alzò, prese il cappello e voltosi a D. Bosco disse: - In questo momento non si può più ragionare: verrò a tempo migliore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001725 |
La cosa è quindi più seria, sicchè franca la spesa di esaminarne un tantino le tendenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001102 |
Invano ritentano la prova e sciupano ogni loro fatica e munizione: la gran nave procede sicura e franca nel suo cammino. |
||||||||||||
A007001594 |
Alcuni giovani artigiani della casa Davit, Tinelli e Panico, sapendo che D. Bosco non era nell'Oratorio e sperando perciò di farla più facilmente franca, mancarono nella Domenica 20 luglio dalle sacre funzioni della sera, ed usciti di soppiatto [225] dall'Istituto andarono a nuotare nelle acque del canale presso la Dora.. |
||||||||||||
A007001636 |
Vi dico ora cose che non dovrei dirvi, ma credo bene il dirvele tuttavia, affinchè nessuno si creda di poterla fare franca quando io sono lontano dall'Oratorio: perchè egli s'inganna a partito se credesse di non essere veduto. |
||||||||||||
A007003803 |
D. Alasonatti colla lettera in mano andò in cerca dei due colpevoli, e trovatili lesse ad essi quel foglio: - D. Bosco mi ha scritto, disse loro: non l'avete fatta franca! Avete sentito qualche cosa nella Dora da farvi poco piacere. |
||||||||||||
A007003969 |
Ma poi sarà vero che i superiori sapranno nulla? Stiano certi che forse la faranno franca per la prima volta o per la seconda, ma non di più. |
||||||||||||
A007003969 |
Vi sono dei giovani i quali cercano di farla franca, sicchè restino occulte le loro gherminelle. |
||||||||||||
A007004342 |
A memoria d'uomo non si era mai veduto uno spettacolo eguale, operato dalla magica, franca e animata parola di questo sacerdote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000179 |
Si trovano poi rovinati con una rovina irreparabile, mentre si credevano furbi, nel sapere nascondersi, farla franca e burlarsi di coloro che li sorvegliavano. |
||||||||
A008000365 |
Che se per caso per qualche tempo non foste conosciuti, se riusciste a farla franca, ricordatevi che se il diavolo è furbo, il Signore è più furbo di lui.. |
||||||||
A008004857 |
Ma prese anche a dimostrare come il Governo, in ossequio alla Convenzione Italo-Franca, avesse interesse a non opporsi in modo alcuno alle nomine che farebbe il Papa, perchè altrimenti era lo stesso che dichiarare la Convenzione un trattato illusorio, e l'opposizione un atto di ostilità.. |
||||||||
A008005621 |
La sua parola non si alterava mai, non dava segno d'impazienze, ma usciva franca, quando occorreva, anche davanti a persone altolocate.. |
||||||||
A008007974 |
DOVE sono uomini, si troveranno sempre difetti e passioni più o meno gravi, che possono essere combattuti solo da una parola franca, ripetuta, ispirata dalla carità opportuna e importuna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000202 |
Ed egli colla sua attività, fermezza di carattere, parola franca e leale, sempre improntata allo spirito di fede, e coll'ardente sua carità, vinse le volontà ribelli. |
||
A009004120 |
6° L'uffizio centrale è in Torino; ogni piego, lettera o qualsiasi altra corrispondenza deve essere franca di posta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004718 |
Si parlò della convenzione italo - franca, e degli ultimi avvenimenti in Roma, e il Ministro esclamò: - Veda, Don Bosco! se non vi fossimo andati noi, la città andava tutta in fiamme! - Oh! questo no! - rispose il Santo con franchezza; - creda, Eccellenza, che anch'io conosco Roma, e posso assicurarla che non v'era alcun pericolo, neppur remoto, di quanto ella mi ha detto; quindi cerchiamo di attenuare l'impressione che quei fatti han prodotto in tutto il mondo cattolico.. |
||
A010006491 |
Era franca e schietta nel dire il suo parere e sapeva sostenerlo, ma sottomettevasi alle decisioni di Don Pestarino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002604 |
Fra le qualità che si ammiravano nel conversare di Don Bosco una era la sua straordinaria destrezza a spingere il discorso su cose di spirituale utilità e un'altra la sua franca disinvoltura in dire certe verità un po' ostiche senza attirarsi l'odio che le suole accompagnare.. |
||||
A012003443 |
I più avevano il libro della commedia rosiniana; ma non ve ne era bisogno per la esatta intelligenza del testo, perchè i bravi attori recitavano così bene la parte loro e con voce sì franca e gesto così piacevole, che era assai più vantaggioso e dilettevole concentrare l'attenzione sul palco che sul libro".. |
||||
A012005860 |
- Don Bosco è là cogli altri Superiori, si potrà dire, e noi veniamo qui in questo angolo e la faremo franca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000913 |
Io pensava già di farla franca, e che avvenisse secondo quel proverbio: passata la festa, gabbato il santo, e che alcuno non pensasse più a San Giovanni; ma vedo che anzi vi siete messi con maggior impegno e se non avete fatta festa allora, volete farla almeno adesso.. |
||||
A013002264 |
Spero che siccome innanzi a Dio non vi sarà stato alcun fallo, così questa franca dichiarazione troverà buon accoglimento presso V. E. Rev.ma e ne La supplico riverente mente.. |
||||
A013005494 |
Trascorse gli ultimi anni della sua vita nella franca professione dei doveri religiosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001273 |
Ma il buon consigliere barone Celesia scattò e presa la parola, si oppose dicendo: - Ecchè? si vorrebbe venire ad una sentenza definitiva senza neppur udire la parte interessata? Signori, non siamo in Turchia! - La franca osservazione produsse l'effetto desiderato; infatti il Presidente incaricò il consigliere commendator Gerra di redigere parere sospensivo [137] che nella parte sostanziale risultò in questi termini: "Ritenuto elle sulle notizie raccolte e precisate dal Regio Provveditore degli studi in Torino circa il carattere dell'Istituto scolastico nell'Oratorio di San Francesco di Sales in quella città, non fu interrogato il Sac. Giovanni Bosco ricorrente contro il decreto elle ne ordinò la chiusura; che lo interrogare il Sac. Giovanni Bosco è conveniente e può giovare alla più completa e sicura istruzione dell'affare; che l'incarico di interrogare il Sac. Giovanni Bosco potrà essere adempito dal Prefetto della Provincia nel modo che egli stimerà migliore; il qual Prefetto avrà così opportunità di stabilire ed esporre tutti gli elementi di fatto necessarii a conoscere se l'Istituto del quale si tratta sia di beneficenza o di istruzione, e se essendo d'istruzione appartenga a quelli contemplati nell'articolo 260 o a quelli contemplati negli articoli 251 e 252 della legge 13 novembre 1859: che sulle risultanze così completate sarà bene che il Ministero esprima de terminatamente il proprio avviso, LA COMMISSIONE è di parere che, prima di pronunciarsi sul merito, l'affare debba essere ulteriormente istruito in 'Conformità delle avvertenze premesse". |
||
A014003425 |
Sono lettere in cui si ammira la franca semplicità dei Santi nel sollecitare per le loro imprese il caritatevole concorso delle persone facoltose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001585 |
Franca è la stia accoglienza, acuto il suo sguardo, incantevole il suo sorriso, lepida la sua conversazione, dalla stia fisionomia e da tutta la stia persona traspira un non so che di bontà tale che vi ammalia e v'innamora ". |
||||
A017003647 |
Un altro orfanello del colera vivacchiava lungo la spiaggia, buscando in elemosina dai marinai qualche po' della loro galletta o, se poteva farla franca, rubacchiando carbone e altre cose presso i bastimenti o nelle barche, e vendendo poi la refurtiva per isfamarsi. |
||||
A017006520 |
L'ingenuità del giovinotto, e la franca promessa con che ci assicurò che sentiva interni stimoli che lo spingevano verso la nostra S. Religione, ci fecero passar sopra alla età di 18 anni, e ad alcune piccole eccezioni del programma del Collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000563 |
La sua faccia "quadrata, energica, rude, franca e profonda" appare negli ultimi anni "affinata dalla sofferenza"; ma anche nel pieno del vigore spira sempre "bontà semplice e soave". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003615 |
La sua faccia quadrata, energica, rude, franca e profonda appare negli ultimi anni affinata dalla sofferenza, ma anche nel pieno vigore spira sempre bontà [XVIII 106].. |