Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004809 |
Ed ecco la formula speciale che usò Pio IX, e che giudichiamo bene di registrare quale gloriosa rimembranza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005717 |
10° In formula Professionis addendum erit nomen Rectoris coram quo emittitur Professio, et verbis « volermi comandare senza riserbo » substituantur sequentia alia verba: « e volermi comandare a tenon delle nostre Costituzioni ».. |
||||
A007005779 |
- « In formula professionis addendum exit nomen Rectoris coram quo emittitur professio, et verbis volermi comandare senza riserbo, substituantur sequentia alia verba: Volermi comandare a tenore delle nostre costituzioni ».. |
||||
A007007333 |
Quindi il confratello, e, se sono più, uno per volta, si porrà in mezzo a due professi genuflesso avanti al Rettore, di poi a chiara ed intelligibile voce pronunzierà la seguente formula de' voti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004116 |
Il 2 settembre finivano gli esercizi e il chierico Giuseppe Daghero pronunziava la formula dei voti triennali. |
||
A008009759 |
FORMULA VOTORUM.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003437 |
Ma cotesta formula di ricevuta non ebbe a ripetersi tante volte, perchè quanti venivano a deporre il loro avere all'Oratorio dicevano a Don Bosco o a Don Rua: - Mi pagheranno gli interessi finchè vivo, e poi serviranno pel riposo dell'anima mia! - Così non pochi continuarono ad assicurarsi una vita tranquilla, offrendo a Dio ed a Maria SS. Ausiliatrice ciò che avrebbero dovuto abbandonare morendo, senz'esigere nessuna carta di ricevuta, contenti che il loro credito venisse registrato. |
||||||||
A010005242 |
La formula, la maniera proposta dal Card. Segretario di Stato non tornava gradita al Governo, e Don Bosco insistè per continuar le pratiche col proporre la presentazione della Bolla o di un sunto della medesima, dal Capitolo o dalla Curia o da altra autorità competente; ma il Cardinale non cangiava parere:. |
||||||||
A010006871 |
In ultimo, nella Formola dei voti (Formula votorum), accanto al nome del Rettore pose quello del suo delegato " vel qui vices gerit ex ejus delegatione"; al particolare " talari habitu et stola indutus " aggiunse " superpelliceo "; ed all'accenno diretto del nome e cognome del superiore " Tibique N. N., mi Superior ", sostituì l'accenno generico " et nostrae Societatis Superiori ".. |
||||||||
A010008598 |
In fine nel paragrafo della Formola dei voti (Formula votorum ) si tornò a ripetere che il novizio, prima di compiere la professione, deve attendere agli esercizi spirituali per dieci giorni ( per decem dies ); si soppresse l'esordio e in suo luogo si posero le parole: " In nomine Sanctae et individuae Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti"; l'accenno al nome del Rettor Maggiore venne posto in forma diretta, e accanto, in forma indiretta, venne apposto quello del suo delegato: "et Tibi, N. N., Nostrae Societatis Superior, vel Tibi Eiusdem Societatis vices Gerens "; e, soppressi i tre ultimi periodi - che contenevano un generoso abbandono nelle braccia del Superiore, un'umile offerta a Dio del sacrifizio compiuto, e una preghiera alla Vergine Immacolata, a S. Francesco di Sales e a tutti i Santi del cielo per ottener la grazia di amare e servire in questa vita solamente Iddio e salire poi per sempre al Paradiso - la Formola venne chiusa con queste parole " secondo le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales ".. |
||||||||
A010009434 |
FORMULA VOTORUM.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001421 |
Vien da sè che un tal Capitolo non si scostasse un ette da quella linea di condotta, che Don Bosco fece sua legge e che si formula con una parola sola: prevenire. |
||||||
A011001697 |
Prima Don Rua spiegò dal pulpito il significato e il valore di quell'omaggio; dopo di che lesse la formula, che i giovani ripetevano ad alta voce. |
||||||
A011002319 |
Così pure si stampi una formula di lettera da darsi a ciascun individuo, in cui gli sia significata la sua destinazione.. |
||||||
A011002530 |
E con questo fatto voi pronunciate una formula, una professione di fede e date a conoscere pubblicamente che voi siete mandati dal Vicario di Gesù Cristo a compiere la stessa missione degli Apostoli, come inviati da Gesù Cristo medesimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002780 |
I lettori poi non prendano alla lettera il regalo di Don Cagliero al Gazzolo e la restituzione del Gazzolo a Don Bosco: è una pura formula diplomatica per avvertire che il console argentino rimborsò le spese del viaggio, anticipategli da Don Cagliero. |
||||||||
A012004501 |
Don Barberis nella cronaca osserva: "Notai in quest'anno una fermezza speciale nel leggere la formula, tutti ad alta e distinta voce, senza esitazioni e senza sbagli". |
||||||||
A012004501 |
Nel presbitero stava preparato un inginocchiatoio, su cui uno per uno si sarebbero quelli succeduti per pronunziare la formula. |
||||||||
A012004501 |
Ognuno, letta la formula, passava a sottoscrivere la scheda d'uso, indi se ne tornava in chiesa al proprio posto. |
||||||||
A012004580 |
A questo scopo Don Rua montò in pulpito, recitò con i presenti le litanie lauretane e un Pater, Ave, Gloria in onore di S, Francesco di Sales, e dopo lesse a voce alta la formula che gli altri ripetevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001493 |
Giunto alla benedizione finale, invece di proferirne la formula a bassa voce, la intonò a note spiegate, more Episcoporum.. |
||||||||
A013003086 |
Con un terzo scritto Don Bosco supplicò il Santo Padre di approvare una formula da lui composta della benedizione di Maria Ausiliatrice. |
||||||||
A013003096 |
La formula fu approvata dalla Sacra Congregazione dei Riti il 18 maggio [249], ma il rescritto giunse nelle sue mani [490] soltanto dopo la metà di dicembre [250]. |
||||||||
A013003096 |
È la formula che ora si trova in appendice all'edizione tipica del Rituale Romanum.. |
||||||||
A013003823 |
Poi augurava il pronto compimento dell'impresa e rafforzava la sua commendatizia apponendovi prima della firma questa formula: "Il tutto d'ordine e a nome di S. E. Mons. Arcivescovo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001362 |
Il Tribunale romano emise sentenza dilatoria con la formula: Dilata et ad mentem ab Eminentissimo Praefecto panditam. Quale fosse la mente, il Cardinale Prefetto lo significò prima confidenzialmente a Don Bosco in questa sua lettera.. |
||
A015005443 |
controversia Taurinensis inhibitionis sub dubii formula: an suspensio seu interdictum locale ad audiendis confessionibus sit confirmandum vel infirmandum in casu: Eminentissimi Patres die 17 defluentis decem bris [ 722] scripserunt « Dilata et ad Mentem ». |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000769 |
Gli si gettò incontanente ai piedi domandando la sua benedizione, che gli fu data con la formula consueta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001238 |
Dovendosi dire, rispose, che cosa fece Don Bosco in quei dieci anni, nei quali patì le vessazioni, basterà una formula come questa: Continuò a occuparsi nel disbrigo de' suoi affari.. |
||||
A017002824 |
Mentre Don Bosco terminava di proferire la formula, tutti ruppero in pianto e si dicevano nei singhiozzi che la ragazza era guarita. |
||||
A017002962 |
Don Bosco lento e dignitoso si alzò e prese a recitare la formula. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000418 |
Don Bosco, intenerito al dolore della povera signora, chiamò a sè la fanciulla, le diede una medaglia e poi, stendendo la destra sul capo di lei, proferì ad alta voce la formula della benedizione, e promise di domandare la grazia desiderata, se la cosa fosse per tornare a maggior gloria di Dio. |
||||
A018002521 |
Lungo il giorno aveva detto al segretario: - Quando non potrò più parlare e qualcuno verrà per chiedere la benedizione, tu alzerai la mia mano, formerai con essa il segno di croce e pronuncerai la formula. |
||||
A018002538 |
Io le condurrò la mano e pronuncerò la formula della benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001093 |
L'infallibile successore di S. Pietro, scandendo gravemente le parole, pronunciò allora questa formula:. |
||||||||||||
A019001133 |
Riprodotta dagli altoparlanti, la voce del Santo Padre risonava solenne fino alle più remote estremità della piazza, mentr'egli proferiva le parole dell'assoluzione e pronunciava la formula della benedizione: benedizione che, varcando i limiti del gran quadro presente, andava ai figli della Chiesa sparsi su tutta la faccia della terra. |
||||||||||||
A019001137 |
Della canonizzazione vi fu chi volle cogliere e fermare il minuto preciso, in cui il Papa aveva pronunciato il Sanctorum catalogo adscribimus e ne diede comunicazione al Rettor Maggiore, scrivendogli il 14 maggio: "Il giorno della Canonizzazione di Don Bosco, assistei commosso alla funzione per mezzo della radio, ed ebbi l'idea di prendere l' ora esattis sima [281] nella quale il Santo Padre pronunciò la formula. |
||||||||||||
A019001152 |
Per San Giovanni Bosco il diliges Dominum Deum tuum e il diliges proximum si tradussero nella formula: Lavorare per la gloria di Dio e per il bene delle anime; e lavorò per questa gloria e per questo bene con una vita intensa di fede e di zelo.. |
||||||||||||
A019001218 |
Ciò detto, il Papa si alzò e pronunciò la formula della benedizione. |
||||||||||||
A019001967 |
Formula della canonizzazione.. |
||||||||||||
A019002534 |
Iuramentum calumniae (sott. evitandae in causa) è formula giuridica mutuata dalle cause civili; con essa s'intende di escludere ogni frode nell'intentare e nel sostenere una lite.. |