Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001311 |
Or non aveva egli del singolare questo spettacolo? Non vi pare egli che ritraesse in parte da quello che davano le pie turbe, ammaestrate e benedette dal Divin Salvatore o sulle rive dei fiumi, o alle falde dei monti, o sulle spiaggie del mare di Tiberiade?. |
||||
A002001881 |
Tutti i fiumi entrano in mare e il mare non trabocca. |
||||
A002001954 |
Chi non sa quanto siano per natura leggeri i ragazzi ed incostanti nei buoni propositi? Quando si tratta di novità, la curiosità li alletta a fare anche qualche sacrifizio; ma come [533] si spiega lo stare parecchie ore silenziosi ed inginocchiati sul terreno in attesa di essere uditi in confessione? Quale arcana potenza attirava centinaia di fanciulli, usi per lo innanzi a scorazzare sfrenatamente nelle piazze, per i prati, lungo le rive dei fiumi, fanciulli che altro sentimento non conoscevano che l'istinto animalesco, qual mirabile potenza li attirava da ogni parte intorno ad un povero prete? quale mercede, quale plauso avevano sperato nel seguirlo, quando era stato costretto a trasportare le sue tende da uno in altro sito, da una casa e da un'altra, nel prato all'aperto cielo, sempre più numerosi e festanti?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001500 |
"Ci sono pochi laghi e pochi fiumi. |
||
A005001506 |
"Ci sono pure città, montagne, fiumi, laghi, riviere, che io ti voglio nominare: Karabi, Jaila, Tkhadyz - dugh....". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006256 |
- Ed un mezzo miglio fuori della città godemmo lo spettacolo di questo re dei nostri fiumi, larghissimo di letto e profondo di acque.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008358 |
Dopo vario ragionare cadde il discorso sopra le missioni, e Don Bosco mi descriveva tutte le città, i luoghi deserti, i fiumi, le vie impraticabili, i gravi pericoli, ecc., ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003787 |
Nello scorcio del settembre e sul cominciare d'ottobre dirottissime pioggie eran cadute sulle Alpi e avevano cagionato in Savoia, nella Svizzera e in intere provincie dell'Alta Italia tali piene straordinarie di torrenti e di fiumi che appena a memoria d'uomo si poteva riscontrare alcunchè di somigliante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014206 |
[1273] Ciò che teneva più di tutto sospeso il Santo nel riconoscere il campo d'apostolato visto in sogno, era l'aver contemplato due fiumi all'entrata d'un vastissimo deserto, che non riusciva a rintracciare nelle carte geografiche, che andava pazientemente esaminando; e venne a conoscere che erano il Rio Colorado e il Rio Negro nella Patagonia solamente quand'ebbe in Torino il primo colloquio col Commendatore Giovanni Battista Gazzolo, Console della Repubblica Argentina in Savona [253].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006414 |
Dopo un viaggio il più bello e pittoresco che dar si possa per i distinti fiumi, pittura delle pitture, meraviglia delle meraviglie della natura, dopo 20 ore di viaggio, giunsimo in questa il 17 corrente, alle 6 del mattino, ricevuti al molo da uno stuolo dei più eletti cittadini.. |
||
A012007950 |
I fiumi ingrossano sempre facendo corso; e quegli articoli che potrebbero avere buona interpretazione da uomo buon cristiano, se la potrà sperare nel caso presente?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001043 |
Citiamo ancora qualche periodo di una sua lettera del 20 aprile '77, che fu l'ultima a Don Bosco: "si può dire che tutti gli Italiani anche della campagna e distanti fino le cinquanta e cento leghe si versano qui come i fiumi si versano nel mare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003911 |
Il terrore delle carabine, ricacciando gl'indigeni nelle gole della Cordigliera e in pochi rifugi lungo le rive dei grandi fiumi meridionali, dischiuse alla colonizzazione regioni immense, che d'allora in poi si son venute popolando e trasformando. |
||
A014003917 |
Da quei punti strategici i Salesiani con sacrifizi eroici, seguendo il corso dei fiumi, s'inoltrarono per vallate, colline e montagne a visitare i toldos dei poveri indi o le fazende dei civilizzati, non che le colonie che venivano sorgendo in ogni parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003993 |
Così mentre da un lato i nostri fratelli si spingono innanzi alla conquista delle gelide spiagge della Patagonia, noi sotto la sferza di un sole tropicale rimonteremo ignoti fiumi [...] e andremo a impadronirci del cuore stesso dell'America [...]. |
||||||
A015003993 |
E chissà che valicando poscia i gioghi dei monti Pary e scendendo i fiumi Arinos e Tapajós, non possiamo arrivare un giorno a darci la mano coi nostri confratelli che devono tentare le Missioni del gran Parà e delle Amazzoni.". |
||||||
A015003993 |
Una parte di loro dovranno accompagnarci al principio dell'anno prossimo alla Capitale del Brasile, là sui colli di Nicteroy, dirimpetto a Rio Janeiro, dove già ci aspetta una modesta casa, destinata ad essere un dì un grande asilo di poveri fanciulli derelitti, e forse un vivaio di nuovi Missionari; mentre quelli che saranno più intrepidi andranno a portare la croce e la civiltà cristiana proprio nel cuore, nel centro stesso dell'America Meridionale, rimontando fiumi interminabili, attraversando foreste vergini e paesi strani sotto un sole ardente. |
||||||
A015004501 |
Ma la regione che maggiormente patì i danni del cataclisma fu la veneta, dove straripamenti di fiumi sconvolsero estesi territori e da villaggi e da città scacciarono gli abitanti, riempiendo di rovine e di mota gli abitati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000412 |
Avevano tutti dinanzi la carta geografica della Patagonia, e Don Bosco descriveva minutamente fauna, flora, geologia, miniere, laghi, fiumi, abitanti, con meraviglia degli ascoltatori, che ora abbassavano gli occhi sulla carta, ora li alzavano a guardare lui stupefatti. |
||||||||
A016001892 |
Boschi, montagne, pianure, fiumi lunghissimi e maestosi che io non credeva così grandi in regioni tanto distanti dalle foci. |
||||||||
A016001897 |
Come nella prima parte del viaggio attraversavamo foreste, penetravamo in gallerie, passavamo sovra giganteschi viadotti, ci internavamo fra gole di montagne, costeggiavamo laghi e paludi su ponti, valicavamo fiumi larghi, correvamo in mezzo a praterie ed a pianure. |
||||||||
A016001897 |
Tutti e due questi fiumi erano larghissimi [Arguendo da questi pochi dati sembra che questa futura linea di ferrovia partendo da Ia - Paz, toccherà Santa - Cruz, passerà per l'unica apertura che è nei monti Cruz della Sierra ed è attraversata dal fiume Guapay; valicherà il fiume Parapiti nella provincia Chiquitos della Bolivia; taglierà l'estremo lembo nord della Repubblica del Paraguay; entrerà nella provincia di S. Paolo nel Brasile e di qui farà capo a Rio Janeiro. |
||||||||
A016001917 |
Ne formicolavano le falde dei monti, i seni delle colline; i poggerelli da questi monti e da questi colli ombreggiati, le rive dei laghi, le sponde dei fiumi, le pianure, i declivi, le ripe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001973 |
Ultima ad occidente si apriva un'altra lunghissima strada che traversando fiumi, mari e laghi faceva capo in paesi sconosciuti. |
||||
A017003825 |
Gli Indi che scendevano per le acque dei due grandi fiumi, finivano spesse volte con cadere in poco buone mani. |
||||
A017003970 |
Diceva essere stato come un lampo; tuttavia nel percorrere quello spazio immenso aver distinto in un attimo regioni, città, abitanti, mari, fiumi, isole, costumi e mille fatti che s'intrecciavano e cambiamenti simultanei di spettacoli impossibili a descriversi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001170 |
Stiamo preparando una carta etnografica di tutta la zona compresa tra il Rio Negro ed il Rio Colorado, segnalando le stazioni e centri di [240] popolazione, colonie e tribù, notando le distanze da una stazione all'altra, mancando i fiumi principali ed il luogo dove si possono passare a nuoto coi cavalli e accennando alle valli e ai monti più importanti [180].. |
||||||||
A018001171 |
Di qui si manderà un abbozzo il più preciso che si possa, e di lì il nostro geografo torinese farà scorrere le acque dei fiumi, sorgere le piante dei monti, crescere l'erba dei prati popolati di cavalli, di pecore, vacche, guanachi, struzzi ed altri infiniti esseri carnivori ed erbivori.. |
||||||||
A018001177 |
Egli ha potuto sapere dagli Indii Tehuelches, che vi sono molte Tolderie sparse nelle immense pianure del deserto centrale e lungo le sponde dei fiumi. |
||||||||
A018001979 |
Rimessisi in cammino, oltremodo difficile e pericoloso si presentava il guado dei fiumi per gli alvei pietrosi: ogni passo dell'animale era allora uno spasimo. |
||||||||
A018005153 |
Colà appunto tra vasti deserti, tra gole di altissimi monti, sulle sponde di profondi e vorticosi fiumi, come mandre si aggirano numerose famiglie di poveri indigeni, privi di ogni bene spirituale, materiale e civile.. |