Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000172 |
Questo portico metteva in una bella via, sulla quale a vista d'occhio prolungavasi un pergolato incantevole [33] a vedersi, che era fiancheggiato e coperto da meravigliosi rosai in piena fioritura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002700 |
Il servo andato ad aprire la finestra della camera, mentre D. Bosco celebrava la Santa Messa, corse a dar notizia del portento alla sua nobile padrona, la quale accorse e constatò una fioritura non vista o udita in tanti anni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000053 |
Senza parlare della immensa legione di martiri che lottarono nei tre primi secoli della Chiesa nascente contro il paganesimo, nè dei dottori della Chiesa che sorsero poscia per combattere le prime eresie, e per sostenere e illustrare i fondamenti della dottrina cristiana, voi vedete, dopo di essi, nei secoli di mezzo, sorgere San Francesco di Assisi e S. Domenico, i quali, in mezzo alla corruzione ed alle barbarie dei costumi, richiamano il mondo a vita austera e penitente; e, quando comincia a manifestarsi, col rinascente paganesimo, lo spirito di ribellione alla Chiesa colla falsa riforma di Lutero, tutta una grande fioritura, dirò così, di Santi e di Sante, sboccia nel giardino della Chiesa; e si fondano nuovi ordini religiosi, e sorge specialmente quella Compagnia di Gesù che fu ed è il martello dei Protestanti e la cittadella del Papato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000029 |
Il numero dei novizi ha raggiunto una cifra molto notevole: rigogliosa fioritura di un albero, la cui vitalità si annunzia d'anno in anno sempre più lieta di promesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000056 |
Quanto alle " pretese bibliografiche" non potevamo averne, sia perchè qui si lavora su documenti d'archivio e di prima mano, sia perchè dalla lussureggiante fioritura di Vite non vengono alla luce reali contributi biografici, attingendosi generalmente ad un'unica fonte, a Don Lemoyne [3]. |
||
A016001295 |
Don Bosco, a cui risaliva in gran parte il merito di quella fioritura, non poteva essere dimenticato dai soci almeno nella chiusa dei festeggiamenti, giacchè la sua prolungata assenza non gli aveva permesso di partecipare ad altre manifestazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002119 |
Non abbiamo fondazioni da registrare per la Cecoslovacchia; soltanto intendiamo utilizzare alcune informazioni per segnalare quali furono i primi germi, da cui sbocciò l'odierna fioritura di opere salesiane nella giovane Repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000893 |
Il mondo non la conosceva questa vita; conosceva la vita pagana, con tutti i suoi errori ed orrori; appena iniziata, la vita cristiana subito si svolse con una meravigliosa fioritura di celesti bellezze, di celesti preziosità; sin dai primi momenti, da quei fanciulli che il Divino Redentore carezzava e abbracciava Egli stesso, fino ai Tarcisi di tutti i tempi, sino a questo nuovo Venerabile Servo di Dio.. |
||||||||||||
A019000902 |
I trionfi della beatificazione, i festeggiamenti mondiali che tosto li seguirono, gli straordinari frutti spirituali derivatine, il crescere della divozione verso il Beato e una vera fioritura di grazie prodigiose che si asserivano ottenute per sua intercessione erano tutte cose che incoraggiavano a chiedere la riassunzione della Causa. |
||||||||||||
A019001008 |
E con umile compiacenza e profonda riconoscenza, la Famiglia di Sant'Ignazio ringrazia di tutto cuore prima il Datore di ogni bene e poi la Santità Vostra dell'insigne favore che tali palme di Martiri, da intrecciarsi alla meravigliosa fioritura di nuovi Santi e Beati dell'Anno Giubilare, siano state scelte proprio nel modesto giardino della Compagnia di Gesù. |
||||||||||||
A019001175 |
Di qui "la sua affermazione e meravigliosa fioritura anche in tempi estremamente difficili". |
||||||||||||
A019001175 |
Su questa fioritura fissando lo sguardo, l'oratore la definì miracolosa, dicendo: "Il miracolo vivo, permanente, dilagantesi di Don Bosco è nelle sue case, nelle sue scuole, nei suoi campi, nelle sue officine, nell'opera conquistatrice di cuori, continuamente rinnovata in ogni parte del mondo dai suoi figliuoli e dai suoi cooperatori, in una semplicità che è la stessa immagine del Santo". |
||||||||||||
A019001376 |
L'esordio fu un'esaltazione di Torino e del popolo piemontese: traversìe subìte nei secoli dalla città sabauda, fioritura di uomini santi che a giusto titolo furono inviati dalla Provvidenza per apportare ai mali che travagliano la nostra terra gli adeguati rimedi, condizioni della capitale piemontese all'inizio dell'Ottocento, della Torino che vide e amò Don Cafasso, Don Cottolengo, Don Bosco. |
||||||||||||
A019001392 |
Canta nel nome di Don Bosco l'innocenza di tanti bimbi, la purezza entusiasta e fattiva di milioni di giovani, il lavoro sonante di tante officine, la preghiera di tanti cuori, le speranze di tante famiglie, il conforto di tanti afflitti, la rassegnazione di tanti lebbrosi, la civiltà di popoli interi, la riconoscenza di tante Nazioni, il tormento [350] apostolico di tanti Missionari; canta lo splendore di due porpore romane, il sacrificio di due martiri, la fioritura di tanti Santi.. |