Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003793 |
Un disegno di legge proposto da Giulio Ferry e presentato dal ministro Freycinet alle Camere con l'intendimento di colpire le cinque Università cattoliche sorte da poco in Francia, conteneva un articolo settimo, che escludeva dal pubblico insegnamento i membri delle Congregazioni religiose non riconosciute dallo Stato. |
||||||
A014003825 |
Il nuovo Gabinetto, appena ricostituito sotto la presidenza di Giulio Ferry, sguinzagliò la forza pubblica all'assalto e all'assedio dei conventi [601]. |
||||||
A014005095 |
M. Jules Ferry, qui cherche la célébrité dans la persécution odieuse faite aux écoles congréganistes, a trouvé ici des imitateurs. |
||||||
A014007119 |
Nous pensions que la France seule avait le privilège des injustices de cette sorte; niais il paraît qu'il y a des plagiaires de M. Jules Ferry en Italie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000848 |
Quando sul principio di giugno il Duca di Broglie sollevò la questione del Manuale ateo innanzi al Senato, il Ministro della Pubblica Istruzione, signor Ferry, riconobbe che Paolo Bert "si era censurato da se stesso", avendo nella nuova edizione introdotto tali correzioni, da non potervisi più trovare nulla che contravvenisse alle disposizioni della legge sull'insegnamento. |
||
A016001051 |
Dopo l'espulsione i Gesuiti avevano ceduto il posto a preti secolari, fra cui l'abate Odelin, che vi faceva da cappellano; per altro Jules Ferry, presidente dei ministri, aveva autorizzato due celebrità, i padri Cosson e Joubelt, a rimanere, affinchè l'istituto non si spopolasse.. |