Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002863 |
Per un equivoco era mancato alla stazione chi aveva l'incarico di comprare i biglietti ferroviari di prima classe, per Monsignore e pel suo segretario; e Don Bosco, così delicato nell'attenersi alle convenienze sociali, scrisse in fretta al Direttore di Mirabello, al quale dava anche il suo giudizio sulla biografia, da lui scritta, del pio Saccardi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002552 |
Il 19 settembre 1871 scoppiava in Torino, a Borgo S. Salvario, un terribile incendio in un vasto opificio, che, bruciando [214] legnami e carrozzoni ferroviari, s'allargava in un attimo, invadendo e distruggendo anche quattro grandi caseggiati vicini, con danno incalcolabile di tante famiglie, che a stento riuscivano a salvare appena un po' di masserizie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001863 |
Gl'impiegati ferroviari, che riconobbero Don Bosco, lo costrinsero a passare in prima col compagno. |
||
A011002724 |
L'amenità del sito, la mitezza del clima e la facilità delle comunicazioni dopo gl'impianti ferroviari attrassero italiani, e stranieri, che vi fabbricarono villette e palazzine, finchè, con l'aggiungere casa a casa, vi apparve in breve tempo un vero paese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000605 |
[116] Gl'impiegati ferroviari della linea di Sarrià desideravano anch'essi l'onore di averlo sul loro treno, essendo egli sempre andato e venuto in carrozza; perciò gli avevano preparato un vagone speciale e insieme con le loro signore, quando giunse, lo colmarono di gentilezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000701 |
A mezzogiorno, come si potè raccogliere dagli ambienti ferroviari, oltre a cinquantamila persone erano entrate dai diversi scali. |