Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000517 |
E mentre volea vedere che cosa ci fosse nel nido, fu spettatore di un nuovo e grazioso fenomeno. |
||||
A001000822 |
Di questo fenomeno Don Bosco conservava sempre cara ricordanza nella sua tarda età, e ogni qualvolta Giorgio Moglia o suo figlio Giovanni venivano all'Oratorio, dimandava notizia di quella vigna e manifestava desiderio di aver di quell'uva.. |
||||
A001000916 |
Il nome D. Bosco e la parola sogno sono correlativi; e se queste pagine li mettessero in oblio, sorgerebbero a migliaia e migliaia le voci degli antichi allievi a chiedere: - E i sogni? - E fu mirabile infatti il ripetersi in lui quasi continuo per sessant'anni di questo fenomeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000163 |
Pure, non ostante la data benedizione, tutte le notti si rinnovava quel pauroso fenomeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001094 |
Sospettò, ma non ne fece parola ad alcuno: si mise in vedetta, e constatò ripetersi quel fenomeno ogni volta D. Bosco era ospitato, e si convinse, che imitando D. Bosco S. Vincenzo de' Paoli, ottenesse dal Signore moltissime grazie. |
||||
A004002676 |
Ma fenomeno singolare! Nelle stanze del piano superiore tre chierici, Viale, Reviglio e Vacchetta Stefano, che poi si ascrisse fra gli Oblati di Maria, nulla avevano udito di tanto trambusto e se ne stavano dormendo placidissimamente. |
||||
A004003682 |
Lo stesso fenomeno producevano trespoli minuscoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002449 |
E sapete pure quanto sia straordinario fenomeno un musico [467] laico, che stia in chiesa con rispetto e con divozione. |
||
A005002718 |
D. Rua e Reano tennero memoria di questi fatti, e Mons. Cagliero testifica come di un singolare fenomeno che un anno dopo, quando condensavasi un temporale, tutta la persona di D. Bosco, pareva involta in un leggero vapore e specialmente le mani emanavano odore di zolfo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002459 |
Qui noteremo come le sue insinuanti e amabili maniere producessero fino oltre al 1860 un grazioso e singolare fenomeno. |
||||||
A006002664 |
Questo fenomeno succede ad intervalli più o meno lungamente. |
||||||
A006004664 |
Egli andò tosto a confidare quello strano fenomeno di voce udita, a tre suoi buoni amici, i quali gli dissero - Il paese di L... è distante un'ora sola di qui e puoi facilmente levarti questa fantasia. |
||||||
A006005770 |
Noi non sapevamo il significato di quel fenomeno e stavamo domandandoci a vicenda: - Che cosa vorrà dire?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000502 |
Benchè la sponda del letto alle due estremità fosse alta, pure sulle prime volli credere che quel fenomeno venisse prodotto da causa naturale; quindi preso il lembo della coperta me la tirava addosso; ma non appena avevala aggiustata, di bel nuovo sentiva che [70] essa andava scivolando sulla mia persona. |
||||||||
A007000502 |
Preso da misterioso ribrezzo riaccendeva la candela e tosto cessava quel fenomeno per ricominciare quando la stanza ritornava al buio. |
||||||||
A007000503 |
Una notte però D. Savio Angelo, avendo risoluto di vegliare nell'anticamera di D. Bosco, per accertarsi di quel fenomeno, verso la mezzanotte udito all'improvviso un strano fragore, non potè resistere allo spavento che lo incolse, e pieno di orrore fuggi nella propria stanza. |
||||||||
A007002548 |
gli disse: - Domanda tu a D. Bosco la causa di questo fenomeno.. |
||||||||
A007003221 |
D. Sala Antonio volle avere una prova di questo singolare fenomeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003122 |
Il 30 agosto, domenica, incominciava la Novena della Natività di Maria Vergine e nei primi giorni di questa un raro fenomeno dava bello spettacolo di sé all'Oratorio rallegrandolo, come auspicio di consolazioni. |
||||||||
A009003123 |
I giovani erano tutti nel cortile e non pochi che avevano colà rivolto lo sguardo, pieni di meraviglia osservarono al par di me tal fenomeno".. |
||||||||
A009005420 |
Talvolta reca maraviglia che famiglie straricche rispondano che pel momento non è loro possibile dar denaro; se non é [544] possibile ora che nuotano nell'oro, non so qual fenomeno potrà essere causa di tale possibilità. |
||||||||
A009009849 |
Prima che accadesse questo fenomeno la testa aveagli fatto male per circa sei mesi continui. |
||||||||
A009009849 |
UN fenomeno veramente singolare fu l'accrescimento della testa di Don Bosco in questi anni, dal 1869 circa al 1870. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000731 |
Allora dissi tra me: - Voglio un po' vedere che cosa sia questo meraviglioso ed inaudito fenomeno!. |
||
A010004433 |
La sera del 29 era a Lanzo, e prima di cena, mentre tutti gli allievi - e quelli da spennare e quelli che non avevan bisogno d'essere spennati - lo circondavano festanti, ecco un fenomeno singolare, una pioggia di meteore luminose, mai più vista in Piemonte, che durò fin dopo la mezzanotte! Trentatremila e quattrocento meteore - scriveva il Padre Denza - furon contate in sei ore e mezzo da quattro osservatori!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003550 |
Il preambolo comincia da un sentimento consueto di profonda umiltà; ma questa volta finisce in un'asserzione di tal natura, che esclude ogni dubbio circa il carattere soprannaturale del fenomeno. |
||
A012003986 |
Vi fu un momento in cui il Beato Don Bosco, tocco da questo fenomeno, ventilava il disegno di stabilire una casa appositamente per simile classe di persone, non solo affinchè conoscessero e venissero conosciute, ma anche perchè generalmente avevano bisogno d'imparare in teoria e in pratica che cosa fosse spirito religioso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003546 |
Mentre pensavo a quel fenomeno, mi rivolgo ai due cani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003289 |
Dando un rapido sguardo al succedersi degli avvenimenti, ci pare di scorgere nelle fasi del sognato fenomeno le fasi successive della lotta. |
||
A014004331 |
Parecchi valenti medici torinesi Studiarono il fenomeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001188 |
Ma nell'oscurità succedette un fenomeno singolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000048 |
A Parigi sopravvivono tuttora tenaci rimembranze, le quali sono prova evidente che nella grande metropoli il passaggio di Don Bosco non sollevò soltanto una fiammata momentanea di ammirazione popolare; il che per altro sarebbe già stato un fenomeno di non lieve importanza. |
||||
A016001853 |
Infatti in quell'istante si operava in me un fenomeno straordinario, quale non è possibile descrivere. |
||||
A016001892 |
Non so spiegare come accadesse nei miei occhi questo sorprendente fenomeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001990 |
Un fenomeno si scorse in quel momento. |
||||
A017003262 |
Donna punto facile alle emozioni nè dotata di fervida fantasia, le accadde là un fenomeno, per cui temette di essere allucinata. |
||||
A017003662 |
E la cosa andò precisamente così, senza che si potesse spiegare la causa di questo consolante fenomeno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000089 |
Si assistette allora a questo edificante fenomeno, che di fronte a lui sembrava scomparsa la distinzione fra giornali buoni e cattivi, tanto si accordavano tutti nel celebrarne il nome. |
||||||
A018000724 |
Il medico che lo credeva già morto, vedendolo in piedi presso il suo letto, esclamò - Ecco un fenomeno che la scienza non sa spiegare.. |
||||||
A018000725 |
Persino l'anticlericalissima Gazzetta di Catania diede pubblicità a un dispaccio che, precisando il punto dell'arresto e chiamando il fenomeno con il suo vero nome, [154] si esprimeva così: "Ad Altarelli lava biforcossi, lasciandoli incolumi. |
||||||
A018002727 |
Il medico che conosceva tutti i precedenti, pregato di rilasciare una dichiarazione, nicchiò, rispondendo che, sebbene non potesse spiegare il fenomeno, tuttavia voleva aspettare a vedere che cosa sarebbe avvenuto della suora di là a cinque anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001434 |
Come il Rinascimento fu un fenomeno prevalentemente toscano, il Risorgimento è stato un fenomeno prevalentemente piemontese e l'uno e l'altro dovevano necessariamente far capo a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011137 |
· Faenza!... Prima il seminario non aveva in tutto che 20 o 30 chierici, ed ora ne ha 120 interni e 50 o 60 esterni, senza che si possa spiegare la causa di questo consolante fenomeno [XVII 598-9].. |