Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006095 |
La vita, che si viveva in quella piccola comunità, non poteva essere più edificante; ecco come la descrisse la sorella di Maria, Felicina Mazzarello, che si fece anch'essa Figlia di Maria Ausiliatrice:. |
||||||||
A010006114 |
A queste si unirono, di mano in mano, Teresa Pampuro, Caterina Mazzarello, Felicina Mazzarello, Giovannina Ferrettino, e le giovinette Rosina Mazzarello Baroni, Maria Grosso, Corinna Arrigotti.... |
||||||||
A010006219 |
Ritiratesi, non sappiamo perchè, Maria e Petronilla, si proseguirono le elezioni, e riuscirono elette: Maestra delle Novizie, Felicina Mazzarello, sorella di Maria; Economa, Giovannina Ferrettino; Vicaria per le Figlie che vivevano in paese, la maestra Angelina Maccagno.. |
||||||||
A010006236 |
"Posto che vi ebbero piede - scriveva Suor Felicina Mazzarello - il paese non tardò a sparger la voce che non l'avrebbero durata a lungo. |
||||||||
A010006393 |
Compiuta l'elezione della Superiora, che venne accolta con immenso giubilo, si procedette alle altre elezioni nella forma accennata, e riuscirono elette: Vicaria, Suor Petronilla Mazzarello; Economa, Suor Giovanna Ferrettino; Assistente, Suor Felicina Mazzarello, sorella della Superiora; Maestra delle Novizie, Suor Maria Grosso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004239 |
La più giovane si chiamava Felicina. |
||||||||
A014004240 |
La povera donna non aveva requie nè giorno nè notte, non poteva sentir parlare, non voleva gente in camera, fuori dopo alcuni minuti s'infastidiva; spesso la pigliavano svenimenti: nessun'altra persona ella sopportava presso di sè all'infuori della figlia Felicina.. |
||||||||
A014004240 |
Soffriva da due [657] anni, quando la figlia Felicina le suggerì di venire con lei a Torino per ricevere la benedizione di Don Bosco. |
||||||||
A014004243 |
Nel medesimo istante Don Bosco, voltosi a Felicina, disse: - P, vero? sei contenta? - La giovane, che fin da bambina sentiva quella propensione, ma non l'aveva mai [658] palesata a nessuno, tanto meno alla madre, perchè sapeva quanto avesse sofferto alla partenza dell'altra, udite quelle parole e convinta che Don Bosco le avesse letto nel cuore, standosene là dietro, dov'era, giunse le mani in silenzio e alzò gli occhi al cielo. |
||||||||
A014004244 |
Finalmente la Felicina, piena di fede nelle parole del Beato e facendosi violenza da morirne, una sera le disse: - Ti ricordi delle parole di Don Bosco che saresti guarita, quando io fossi andata a farmi suora? Dunque io domattina parto, e Maria Ausiliatrice ti guarirà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001914 |
Suor Felicina Torretta, Figlia di Maria Ausiliatrice, destinata direttrice dell'asilo del Lingotto a Torino, prima di raggiungere la sua residenza, si recò a Lanzo per ricevere la benedizione del Servo di Dio. |
||||
A018001916 |
Posate quindi con espressione di gioia le mani sul tavolo, s'accorse della suora, ebbe come un soprassalto e disse: - Oh, suor Felicina, mi avete spaventato! - Eh, Padre, rispose, ho chiesto permesso più volte, ma ella non mi ha sentita. |
||||
A018001917 |
Don Lemoyne, ascoltando dalla suora dopo la morte di Don Bosco la narrazione del fatto, dimostrava una sempre più viva compiacenza, e alla fine esclamò: "Sapete, suor Felicina, che mi contate una cosa tale quale io pure vidi nella casa di Foglizzo? La stessa posa delle braccia sollevate in alto, il volto sorridente, celestiale, raggiante di luce bianca, [378] in atto di chi ascolta, affermando tratto tratto con cenni del capo, come appunto voi dite, e poi congedarsi con riverente inchino e segno di croce. |