Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000582 |
Ma ciò che raccoglieva i fanciulli attorno al piccolo Giovanni e li allettava fino alla follia, erano i fatterelli e le istorie che loro raccontava. |
||
A001001350 |
Di quando in quando interrompiamo il nostro racconto per ricordare alcuni fatterelli, acciocchè resti sempre più di, mostrata questa sua vena inesauribile di buon umore per rallegrare le brigate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000955 |
Quegli interrogava, obbiettava e il sacerdote rispondeva, ma le dimande e le risposte erano condite con tante arguzie, proverbi popolari, fatterelli ridicoli ed edificanti, che la verità facendo ridere, commoveva e persuadeva, inducendo sempre alcuni ad incominciare una vita veramente cristiana. |
||
A002001193 |
In ultimo osserveremo che avendo D. Bosco destinato questo suo lavoro per i fanciulli delle scuole e degli Oratorii, intreccia qua e là la sua narrazione con fatterelli edificanti ed eroici di santi giovanetti che innamoravano i suoi allievi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001835 |
Ad intervalli interrompendo la lezione, ovvero in sul terminarla, raccontava fatterelli edificanti che instillavano nei cuori la pietà o l'amore a qualche virtù in particolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000671 |
Camminarono [121] tra lieti cantici, la recita di preghiere divote e il racconto di graziosi fatterelli, ora di D. Bosco, ora del Teol. Murialdo; il quale rifacendosi sui santi Esercizi lasciò loro per ricordo, che ogni giorno di loro vita recitassero un' Ave Maria, per ottenere la grazia che niuno di quelli che li avevano fatti, avesse da perdersi nell'inferno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000288 |
- E col suo fare amorevole e spiritoso narrò alcuni fatterelli ameni, contemporanei; e s'intrecciò un dialogo che dilettò il povero infermo e rasserenò alquanto la sua fronte accigliata.. |
||
A006006035 |
Parlò lungamente dei principii dell'Oratorio, fece ridere con varii fatterelli che raccontò, poi ad un tratto divenuto serio esclamò: - Oh! se alcuni che non si regolano abbastanza bene, si ricordassero sempre dei primi tempi dell'Oratorio, si renderebbero certamente degni dei doni singolarissimi che il Signore ci ha fatti!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000137 |
E l'arguzia giungeva sempre a proposito; e, perchè producesse il suo effetto, soleva dire che quei fatterelli erano occorsi a lui o che li aveva appresi da D. Cafasso, oppure dal Teologo Guala o dal Teologo Borel o da questi o da quegli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005714 |
Di questi fatterelli potrei empirvi più fogli, ma mi sembra superfluo il già detto.. |
||||
A008006172 |
Qui e là accaddero alcuni altri di questi fatterelli.. |
||||
A008006758 |
In capo al fascicolo si leggeva questa nota: "Nella speranza di poter dare una vita intera di Colui che il Mondo Cattolico venera come Sommo Pontefice e suo Pastore, cominciamo a preparar l'animo dei i lettori con alcuni fatterelli divoti e speciali, di cui è piena la sua gloriosa vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000178 |
Don Luigi Nai, leggendo le Memorie Biografiche e vedendo ricordati tanti piccoli fatterelli, si sentì spinto ad inviare egli pure, da Santiago del Cile, questa dichiarazione a Don Giulio Barberis:. |
||
A010006547 |
Non la finiremmo più, se volessimo ricordare tutti i fatterelli che ricordavano e ricordano ancora le Figlie di Maria Ausiliatrice che conobbero Don Bosco; e, nella certezza che verranno raccolti in un volumetto per serbarne in perpetuo la memoria, noi ci limitiamo a riferir ancora queste dichiarazioni singolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002590 |
Due fatterelli non ci sembrano trascurabili per chi ami conoscere sempre meglio lo spirito del nostro Beato Padre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003985 |
Orbene di quest'anno egli ricorda alcuni fatterelli degni di nota.. |