Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004049 |
Pel mese di novembre ecco il titolo del libretto: Trattenimenti familiari sulla Supremazia del Papa e sulla salute esclusiva nella Chiesa Cattolica in confutazione dei [7 17] principali argomenti dei Valdesi contro la Chiesa Cattolica - Romana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000810 |
Recitate adunque e fatevi familiari quelle belle parole, che a Lei disse l'Angelo: Ave, Maria, gratia plena: e quelle che la S. Chiesa va ripetendo: Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis. Alla sera quando andate a coricarvi dite sempre: Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis. Al mattino appena siete svegliati ripetete sempre: Ave, Maria e vedrete il mirabile effetto di questa invocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004045 |
La stessa santa unzione nel parlare D. Bosco l'aveva perfino ne' suoi discorsi familiari, specialmente negli avvisi che da mane a sera dava ai suoi figli, ricordando loro il Paradiso ad ogni pie' sospinto.. |
||
A008006870 |
Certamente non avevano potuto leggere e ponderare in sì poco tempo i 154 fascicoli che già componevano la collezione delle Letture, e neppure avevano osservato i molti nomi di autori dotti che li avevano scritti, nè posto mente che erano destinati per il popolo, con stile e modi studiatamente familiari, perchè piacessero e fossero intesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003172 |
Il ch. Tricerri, che poi uscì dalla Pia Società per insistenze familiari, ma salì ugualmente al sacerdozio, nel 1899 tenendo il discorso ufficiale nell'adunata degli ex - allievi dell'Oratorio, ricordava questo particolare della visita, fatta al Santo a Varazze: "Passeggiando egli su e giù per la camera, appoggiato dolcemente alla mia spalla, ricordo sempre che mi disse: - Caro mio, tu fai scuola ed insegni storia. |
||||||||||||||||
A010006027 |
A quell'ora, quando si accendevan le candele sull'altare e, per felicissimo effetto di ubicazione, le invetriate dell'abside del tempio s'irradiavano di vivi riflessi che si vedevan anche dalla cascina Valponasca, Maria soleva appartarsi dai suoi e porsi accanto alla finestra da cui si scorgeva quel chiarore; e là, con lo sguardo fisso alla chiesa, pregava e pregava con tanto fervore, come se fosse innanzi all'altare! I familiari non tardarono ad avvedersene, e presero anch'essi a radunarsi accanto a lei, padre, madre, tre fratelli e tre sorelle a lei inferiori di età, per recitar insieme le preghiere serali.. |
||||||||||||||||
A010006232 |
Ma quando avvenne il trasloco? Lasciando da parte le varie date che cercarono di rinvenire nella memoria le più anziane dell'Istituto, noi siamo d'avviso che si compì la vigilia o la festa di Maria Ausiliatrice; e siccome nel collegio v'eran solamente alcune stanze abitabili, già occupate da Don Pestarino e dai suoi familiari, la Comunità si aggiustò alla meglio, un po' in casa Carante, un po' nel pian terreno del Collegio; e si fe' presto a trasportarvi le misere e poche masserizie. |
||||||||||||||||
A010006350 |
Nelle sue prediche e ne' suoi familiari discorsi, D. Pestarino ripeteva spesso le parole del Salvatore: Quod superest, date pauperibus. |
||||||||||||||||
A010007285 |
Questi, ad esempio (ci diceva Don Amossi) non dava ai seminaristi del tu, perchè non erano suoi familiari; non dava del voi, perchè, diceva, il voi si dà alle persone di servizio; e tanto meno dava loro del lei, perchè non erano suoi superiori; dava del lui!... Lui parla sempre in tempo di silenzio!... Lui tratta male i compagni!... Questa mattina durante la S. Messa Lui era sempre distratto!.... |
||||||||||||||||
A010008282 |
In queste visite, faceva a tutti, anche ai familiari ed alle persone di servizio, qualche piccolo dono. |
||||||||||||||||
A010010932 |
Era questi mesto e preoccupato, perchè i parenti per gravi dissesti familiari non potevano più pagargli la pensione, e il prefetto Don Bologna, attenendosi alle direttive di Don Bosco, non vedendo giungere la piccola somma, aveva loro scritto, che se non pagavano quanto si era stabilito, venissero a ritirare il figliuolo. |
||||||||||||||||
A010011040 |
Nelle stesse case voleva anche che s'insistesse presso i parenti perchè ogni alunno fosse provveduto di abiti convenienti; e se per disgrazie familiari, di taluno non potesse più pagarsi la pensione, sul finir dell'anno scolastico si consigliasse a chiederne il trasferimento nell'Oratorio di Valdocco, ben inteso accompagnando la dimanda con una dichiarazione del direttore sulla condotta del raccomandato e sul suo profitto negli studi.. |
||||||||||||||||
A010014036 |
- Nè vi sono motivi familiari.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
||||||||
A012001179 |
Facciamo di qui un balzo innanzi, portiamoci nell'Oratorio alla sera stessa del suo ritorno, per gustarvi una di quelle conversazioni familiari che Don Barberis ebbe, diciamo così, l'ispirazione di consegnare alla sua umile cronaca, che talora ha tramandato fino a noi quasi l'accento vivo della parola di Don Bosco.. |
||||||||
A012002518 |
Infatti non fu mai più colto da accessi epilettici, mentre prima, a detta de' suoi familiari, quelli erano così frequenti e terribili da far sempre temere qualche brutto caso. |
||||||||
A012004837 |
Lo fissò bene; ma gli parve di non averlo mai veduto, benchè con i suoi modi familiari mostrasse di essere una sua antica conoscenza. |
||||||||
A012008266 |
Di quei nomi parecchi ci sono ancora familiari; due almeno dei nominati vivono tuttora.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
Due Congregazioni dotate di mirabile elasticità, per cui si adattano a tutti i bisogni moderni sotto tutti i governi e in tutti i climi; parecchie altre Congregazioni propagginate dalle sue; sistemi di propaganda primamente da lui introdotti e da non pochi guardati con diffidenza, ma poi universalmente imitati; forme di religiosa cooperazione ispirate ai vetusti terzi ordini, ma armonizzate con i tempi e preludenti all'odierna Azione cattolica; diffusione dell'idea missionaria, fatta penetrare [8] simpaticamente in tutti gli strati della società; indirizzi pedagogici tutti suoi, che adagio adagio hanno trionfato di metodi educativi antiquati, soppiantandoli; scuole tipografiche per la propaganda popolare della buona stampa; svariate opere di assistenza giovanile o creato di netto o rinnovate secondo le esigenze dell'ora presente; reclutamento di vocazioni ecclesiastiche fra adolescenti già maturi; inusitate pompe sacre di una attrattiva irresistibile sulle masse dei fedeli; inaudita frequenza pubblica ai Sacramenti e pratica delle prime comunioni precoci, l'una cosa e l'altra solennemente sancite quattro lustri dopo la sua morte, dal Papa Pio X e con termini che ricordano espressioni a lui familiari; un apostolato sacerdotale senza vincoli di servitù politiche; uno spirito francamente ortodosso nei principii, ma caritatevolmente conciliante nelle applicazioni: ecco in rapida sintesi un insieme d'iniziative o partite direttamente da Don Bosco o da Don Bosco promosse e divulgate, sicchè dei loro benèfici effetti è ripieno oggi il mondo, mentre cent'anni fa erano o ignorate o dimenticate o giudicate impossibili o ristrette entro angusti confini. |
||||||||||||||
A013002583 |
FAMILIARI CONVERSAZIONI.. |
||||||||||||||
A013002806 |
Il Beato si fermò, levandole d'imbarazzo con qualcuna di quelle piacevolezze che le erano tanto familiari. |
||||||||||||||
A013004639 |
Nelle sue conversazioni familiari ragionava volentieri delle cose francesi; pareva anzi che questo fosse uno degli argomenti a lui più graditi.. |
||||||||||||||
A013005004 |
[759] Una società simile tra di voi quanto sarebbe preziosa! Ma io propongo una condizione: tutti quelli che prendono parte sia a queste nostre radunanze familiari, sia che vorranno essere membri della società di mutuo soccorso, siano di vita onesta e cristiana. |
||||||||||||||
A013005252 |
Le chiamiamo intime, perchè sono cose dette in domestici colloqui dinanzi alla comunità intera o a pochi familiari; cose scritte in corrispondenze epistolari di carattere personale; episodi passati a tu per tu con qualcuno o arcani dell'anima con Dio. |
||||||||||||||
A013005377 |
Per molto tempo a Caselle si fece un gran dire dei modi familiari e piacevoli, con cui egli sapeva intrattenere chiunque incontrasse.. |
||||||||||||||
A013008390 |
[351] Al suggerimento Don Bosco unì un ampio abbozzo per la relazione; lo attesta Don Rocca, che se ne valse, come lo rivelano anche certe espressioni familiari al Beato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000562 |
Infatti di lì a pochi giorni la signora tornava in mezzo a' suoi familiari sì perfettamente guarita da poter riprendere le sue, consuete occupazioni [72].. |
||||||
A014001601 |
Salire alla stazione di, Nizza non era consigliabile, stante il pericolo che i familiari della giovane se n'accorgessero. |
||||||
A014002504 |
Nella sala da pranzo una trentina di persone tra familiari e invitati conversavano aspettando; a loro si unì tranquillamente il Beato. |
||||||
A014002770 |
La contessa, [458] che andava soggetta a scrupoli di coscienza, forse esitava fra il desiderio di dare in certa misura e il timore che fosse troppo rispetto a' suoi doveri familiari; questo dunque sarebbe stato uno spediente valevole a rassicurarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001423 |
La relazione a monsignor Boccali, compilata da Don Bonetti e ritoccata da Don Bosco, descrive inoltre l'ammirazione prodottasi tra i familiari dell'Arcivescovo e in altri che videro o seppero l'accaduto; accenna poi a nuove e gravi vessazioni recentissime, di cui si dirà nel capo seguente. |
||
A015007626 |
scrive: " Per ciò che riguarda mamma Margherita, lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di Don Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere familiari colloqui; e benché rarissimamente si ritornasse sulle cose già raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000306 |
Tutti i suoi familiari desideravano ardentemente che il vegliardo ritornasse alle pratiche religiose. |
||||||||||
A016000484 |
Il fatto è che nei discorsi familiari si spiegava senz'ambagi, ripetendo di non dover nulla a Don Bosco, ma essere lo Spirito Santo che l'aveva posto a capo dell'archidiocesi torinese. |
||||||||||
A016000586 |
Una volta dunque gli narrò d'essere stato chiamato a palazzo, dove in un buon abboccamento sembravagli essersi appianate tutte le difficoltà; tant'è vero che l'Arcivescovo lo aveva invitato a benedire i familiari da lui fatti entrare. |
||||||||||
A016001079 |
CHIAMIAMO qui conferenze, secondo un uso italiano ormai corrente, quelli che in Francia si dicono sermons de charité, cioè discorsi familiari, nei quali si fa appello alla carità dell'uditorio, esponendo la natura, lo stato e i bisogni di un'opera benefica. |
||||||||||
A016001595 |
Il Principe, essendo il suo onomastico, permise che i familiari presenti a Frohsdorf entrassero per presentargli le loro felicitazioni. |
||||||||||
A016007215 |
Quanto alla causa prossima della morte fu persuasione generale dei familiari e degli amici che fosse il colpo allo stomaco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000304 |
I gruppi si gettavano subito in ginocchio; ma dopo la benedizione gli si serravano intorno, mettendogli nelle mani corone e scapolari e lì ognuno aveva una parola da dirgli, un'offerta da consegnargli, una benedizione da chiedergli per il figlio o la figlia, per il padre o la madre, per il parente infermo, per necessità familiari. |
||||
A017002295 |
Che il bene delle anime sia stato sempre la sua massima preoccupazione, si scorge abbastanza leggendone la vita; il medesimo si potrà pur ravvisare in questo capo, dove ci prefiggiamo d'incastonare preziose parole da lui pronunziate in adunanze capitolari o in familiari conversazioni o nel narrare alcuni de' suoi sogni.. |
||||
A017002828 |
La cosa durava già da alcuni anni con grave pena dei familiari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000410 |
Allora i suoi familiari avevano riposto ogni speranza in Don Bosco; egli tuttavia rifiutava di riceverlo, per aver appreso dai giornali che il Santo sarebbe venuto dall'abbominata Sarrià. |
||||||||||
A018001576 |
I suoi familiari lo raccomandarono a Don Bosco, che promise di pregare secondo la loro intenzione. |
||||||||||
A018002270 |
Per uno di quei delicati pensieri a lui familiari Don Bosco l'aveva differita così a lungo, perchè vi potesse partecipare monsignor Cagliero. |
||||||||||
A018002334 |
Egli amava tanto Don Bosco che i familiari mettevano quella causa prossima della sua morte in relazione con il dispiacere causatogli dalla ferale notizia [394].. |
||||||||||
A018002675 |
Ecco perchè non sempre i familiari condividono con gli estranei l'ammirazione per le virtù di taluni che pure vanno per la maggiore. |
||||||||||
A018004535 |
I miei preti, i familiari baciano riverentemente l'anello a V. Ecc.nza e ne implorano la benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001096 |
Il Protonotario rispose: Conficiemus, lo redigeremo; volgendosi poi agl'intimi familiari del Papa circondanti il trono, li chiamò in testimonio dicendo: Vobis testibus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003138 |
· Dialoghi familiari e interessanti di D.B. con i suoi: domande estemporanee e anche da parte loro dubbi su predizioni [VII 181].. |
||
A020012607 |
· Nei discorsi familiari coi Capi del Governo si lamentò che nel. |