Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001090 |
Secondo antichissime tradizioni non solo esigono rispetto, ma non tollerano altro appellativo che il Lei o quello di Madama. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002375 |
Cercava però di impedire que' giuochi che esigono troppa attenzione e lo stare fermi: come pure quelli che avrebbero potuto danneggiare la costituzione fisica, e fors'anco la moralità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002596 |
Finchè non esigono da noi cose contrarie alla coscienza, sottomettiamoci ai loro ordinamenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003866 |
Non mancavano nel recarsi coi giovani, e in modo edificante, a tutti gli esercizi di pietà, stabiliti dal regolamento, ma non si faceva la lettura spirituale e non la meditazione, come esigono i maestri di perfezione cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010124 |
Non esigono dai candidati se non quella salute necessaria per osservare le Costituzioni nel tempo del Noviziato. |
||
A010014661 |
Nuove lettere ricevute dacchè ci siamo veduti esigono una risposta definitiva sui due cantori, cioè due tenori, e, non potendoli avere, allora un basso ed un tenore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006285 |
I Reverendi Padri Salesiani si assumeranno la manutenzione della Chiesa e della sacristia con tutti i pesi annessi, e sarà loro impegno di promuovere il culto e la devozione alla SS. Vergine, e provvedere la Chiesa di un numero di messe corrispondente al bisogno della circostante popolazione, e di farvi le sacre funzioni con' quel decoro, zelo, e sollecitudine che esigono la Casa di Dio ed il bene delle anime.. |
||
A012006372 |
In risposta alla sua carissima dei (senza data), dirò che riguardo alla decorazione dei SS. M. e Lazzaro, la notizia che Ella mi dà è cosa vecchia, anzi io l'avrei avuta già da tempo se mi fossi contentato con la semplice di cavaliere; ma desiderando io la commenda di tale ordine e sapendo che si può essere elevati a tale grado qualora non si abbia la nomina di cavaliere, e sapendo anche che il cavalierato impedisce il passo alla commenda perchè si esigono nuovi meriti e molti anni, perchè così è prescritta la scala, perciò ho lavorato onde non essere fatto cavaliere di tale ordine, basato anche sulla promessa del Comm. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003322 |
- Non dobbiamo, disse, confondere la povertà interiore dei Salesiani e la povertà personale di ciascuno, coi bisogni dell'Opera Salesiana esterna, bisogni i quali esigono che Don Bosco sia ognora all'avanguardia del progresso, secondo l'espressione usata da lui col futuro Pio XI.. |
||||
A014004007 |
Siccome le trattative del Governo Argentino esigono tempo e schiarimenti, perciò questo punto si può alquanto differire.. |
||||
A014005270 |
Il che mostra il suo [751] essere un ricovero di giovani abbandonati, ove si provvede a ciascuno, secondo i bisogni e le possibilità, e noli già un istituto privato, col quale i parenti pattuiscono l'istruzione da dare ai figliuoli, e la esigono conforme a un determinato programma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002335 |
il 21 febbraio 1882 a Don Rua, sperando di vieppiù trarre su questa Archidiocesi la protezione di questo Santo, [372] ed affine di mostrare sia la mia benevolenza alla Congregazione Salesiana, checché siasi pubblicato alle stampe in contrario; sia il mio vivo desiderio che questa Congregazione abbia coll'attuale successore di San Massimo, tutti quei rapporti, che le regole del Vangelo e della Chiesa esigono che tutte le congregazioni religiose conservino col Capo della Diocesi." Fu forza di ringraziare non accettando, perché la cancellata era troppo alta e per adattarla bisognava spenderci almeno quanto sarebbe occorso a provvederne una nuova.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000919 |
Ma perchè, mi domanderete, un nuovo ospizio in Roma, dove ce ne sono già tanti? Vi risponderò che per lo più gli istituti già esistenti in Roma per il loro scopo e per l'atto di loro fondazione esigono che i giovani abbiano certe condizioni, per le quali molti non possono esservi ricevuti; gli uni esigono, per esempio, che i giovani siano romani, gli altri che appartengano a determinate città e nazioni, e poi la maggior parte per la condizione dei tempi e delle cose si sono fatti insufficienti al bisogno. |
||
A017003151 |
accettuata la matematica: si dia tutto il tempo alla tre letterature greca, italiana, latina., Nei seminari per ascrivere all'esame della veste clericale esigono l'attestato della quinta compiuta. |