Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000872 |
Aborriva da ogni scherzo villano, da ogni giuoco che portasse a mettere le mani addosso agli altri, e da ogni specie di famigliarità sconveniente a persona bene educata. |
A001001314 |
Ci fosse almeno laSig. Maddalena, che mi fu detto essere persona così cortese e bene educata; ma essa avrà accompagnato il prevosto a Sciolze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000260 |
Ma una famiglia, perchè sia bene ordinata, educata e difesa:, abbisogna di un'amorosa madre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001220 |
Certa gente male educata non sa far ma i una burla senza offendere il galateo. |
A003002422 |
Questa, rettamente educata, vi sarà ordine e moralità al contrario, vizio e disordine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001448 |
La vostra carità, o Signori, non potrebbe oggimai impiegarsi in opera più utile alla Chiesa ed allo Stato; poichè dalla gioventù bene o male educata dipende la vita o la morte delle famiglie, dei regni e del mondo. |
A004002136 |
Un duplice scopo si otterrà in tal modo da' generosi e benefici che vorranno ancora inviare qualche oggetto per arricchire la già copiosa raccolta o vorranno acquistare i biglietti che ancora sono disponibili: il bene della povera gioventù che potrà nella nuova Chiesa essere educata alla pietà ed alla virtù, ed il soccorso ad uno stabilimento che pe' suoi principii e per la sua conservazione è un miracolo, della Provvidenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002963 |
I commensali, gente male educata, sghignazzavano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007766 |
[6] Io Abramo Attilio Arnaldi, di mia spontanea volontà, unitamente a mia moglie Antonietta Sironi, benchè assente da Torino, ma consapevole delle sue intenzioni, consegno a V. S. M. R. Don Giovanni Bosco nostra figlia Chiara, nata a New -York in America l'anno 1847, il giorno 24 agosto, la quale non ha ricevuto il santo Battesimo ed è stata educata nella religione protestante così in America, come qui a Torino presso i Valdesi.. |
A007007780 |
Prego la S. V. a collocare questa mia nipote orfana in qualche stabilimento cattolico romano, onde sia educata nella religione de' suoi genitori; dichiaro' che questo lo faccio di mia volontà e non indotto da nessuno, ed essendo suo zio, lo faccio per il di lei bene sì spirituale che temporale, e spero che secondo la sua promessa sarò esaudito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006067 |
- Già! la gente educata dai preti si fa scrupolo di ogni cosa! A che tanta delicatezza? alla fin fine sono cose di questo mondo!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004094 |
I genitori che amano dare ai loro figli un'educazione sodamente religiosa, morale e letteraria, non hanno che a collocarli in questo [378] Collegio, che da parecchi anni in un paese dei più salubri, fa aperto dall'infaticabile Don Bosco, con molto vantaggio della gioventù in esso educata ed istruita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004310 |
Mi pare però più prudente aspettare la risposta della Signora dì Galliera, giacchè Roma non è educata a mantenere opere pie e religiose colla carità privata, e qualche altro istituto che ha voluto fare la prova, [654] non trova modo di stare in piedi. |
A013007826 |
2° Sono esercitate in tutti i lavori donneschi utili ad una figlia ben educata: istruite a far maglia, a cucire, nelle f accende di casa ed anche nei lavori di orticultura e di campagna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001744 |
Parlando poi della gioventù da lui educata, dice che essa "non conosce la patria, non rispetta nè il re nè le leggi, fugge per non servire il proprio paese coll'armi, s'insacca in una sottana da prete per congiurare contro la libertà, contro fa grandezza di Roma, capitale d'Italia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000544 |
- lo stesso, continuò, intendo di essere chiamato non solo cooperatore, ma operatore, perchè i Papi non debbono astenersi da queste opere di beneficenza, Se vogliamo una società buona, non vi è altro mezzo che quello di educare bene questa povera gioventù che presentemente scorrazza per le vie, essa formerà fra breve il genere umano: se verrà educata bene, avremo la società costumata, e se male, la società sarà in cattivo stato e i nostri figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dagli antenati, se pure non dovranno maledire eternamente la loro memoria. |
A017000920 |
Se essa sarà bene educata, avremo la società domestica e civile costumata; se male, la società andrà ogni dì peg�giorando ed i figli dovranno nella virilità lamentare la cattiva educazione loro impartita dai parenti, se pure non avranno a maledirne la memoria. |
A017005367 |
Vivo persuaso che l'E. V. vorrà con tal concessione far paghi i voti del sottoscritto che son pur quelli della popolazione dei piani di Vallecrosia e offrir con essa il modo di preservare tanta gioventù dal vizio, dalla miseria e dal vagabondaggio in cui cadrebbe ove non [768] fosse convenientemente educata e ricoverata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000305 |
Lo scrittore vi fa in questa forma la presentazione della madre di Don Bosco: "Non ricca ma con un cuor di regina, non istrutta in scienze profane ma educata nel santo timor di Dio, priva ben presto di chi dovea essere il suo sostegno, ma sicura coll'energia della sua volontà appoggiata all'aiuto celeste, seppe condurre a termine felicemente la missione che Dio aveale affidata". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001461 |
A non ricadere nell'errore, in cui taluno deplorevolmente incorse, bisogna ritenere che come il Savio, così l'Indio non è il rappresentante del suo paese di origine, ma, mentre il primo raffigura la gioventù di tutto il mondo civile educata da Don Bosco e da' suoi discepoli, l'altro simboleggia la gioventù che i Missionari di Don Bosco vanno redimendo in terre non ancora baciate dal sole del Cristianesimo e della civiltà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005484 |
� Se la gioventù verrà rettamente educata vi sarà ordine e moralità; al contrario, vizio e disordine [III 605].. |