Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000561 |
Sotto i suoi denti stritolati rimanevano i noccioli di pesche e di albicocchi per quanto duri. |
||
A001000569 |
Sul principio si credettero che avesse fra le mani lo schiacciatoio, ma accortisi che operava colle sole dita, sbalorditi uscivano in esclamazioni di meraviglia e dicevano: - È certo colla benedizione di Maria Ausiliatrice che può frangere involucri così duri!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000409 |
Eppure fra questi sventurati ve ne erano non pochi di cuore buono, capaci di [107] formare la consolazione della famiglia, ma avviliti, resi aspri da trattamenti duri, costretti a nutrirsi di solo pan nero ed acqua (giacchè allora nelle prigioni si stava peggio di adesso), ricalcitranti colla volontà ai comandi, perchè bisognava obbedire per forza, torvi in viso e col sarcasmo sulle labbra. |
||
A002000958 |
Da quel momento ebbe costante impegno di espiare le sue colpe con rassegnata e allegra obbedienza ai duri regolamenti carcerarii, e riparare agli scandali dati col buon esempio e colle sante parole, inducendo così molti dei suoi compagni di pena, anche i più ostinati, a mettersi in pace con Dio con una buona confessione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001448 |
Sì, sotto il vostro usbergo duri quest'Opera imperitura; anzi il suo seme, portato dal vento della vostra grazia, si spanda per ogni dove, e pria abbiano a crollare le colonne che sostengono il firmamento, che dessa venga a cessare in sulla terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001300 |
I.° Che la pubblica esposizione possa cominciare il giorno 3 luglio prossimo 1862 e duri due mesi.. |
||
A007001730 |
Ma intanto, mangiato che avevano, cadevano in terra, gonfiavano e restavano duri come pietra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000636 |
Oggi è caduta molta neve e sembra che non voglia cessare così presto, anzi è probabile che duri qualche giorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006238 |
L'amata sorella colla sua allegria e nuovi patimenti col suo esempio sapeva condire i più duri sacrifizii in dolci e soavi diletti; sicchè lasciava in tutte il desiderio di sempre. |
||||||
A010007264 |
Questa Congregazione si formò col consenso dell'Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù; ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
||||||
A010011347 |
22° Regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni, come quella dei membri del Capitolo Superiore, fatta però facoltà al Superiore Generale di cambiarli anche prima, ove siavi il bisogno, o di confermarli, ove lo richiedesse la maggior gloria di Dio.. |
||||||
A010011577 |
Pertanto si determinò che regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni come quella dei membri del Capitolo superiore; fatta però facoltà al Capitolo Superiore di cambiarli anche prima ove siavi il bisogno e di riconfermarveli ove la necessità lo richiedesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001735 |
Dio li fornì, supponiamo, di sostanze, e quale uso ne fecero? Per la superbia della loro vita, per darsi liberamente a secondare i capricci di una vita senza regola, ad opprimere il debole, ad essere duri coi poveretti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002976 |
Donzelle di famiglie agiate ed anche nobili non ne mancarono in quei duri inizi; esse venivano di preferenza applicate agli studi, perchè si preparassero a sostenere pubblici esami e conseguissero patenti magistrali: ma elleno pure facevano vita comune con tutte le altre, non sottraendosi agli ordinari uffici e obbedendo affettuosamente a madre Mazzarello, che, ignara di lettere e venuta su dai campi, con la sua bontà semplice e umile operava prodigi. |
||||
A012005522 |
Tale proponimento duri non solo per quest'anno, ma anche per i seguenti e per sempre. |
||||
A012007356 |
Deleghiamo il molto rev.do Signor Canonico Giustetti a rivedere le opere da pubblicarsi nelle Letture Cattoliche che si stampano nella Tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, con [678] che il Visto solo si metta da Noi o dal Nostro Vicario Generale, Intendiamo che questa facoltà straordinaria duri sino al 1° gennaio 1877.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004769 |
Ella ci pensi; è mio desiderio che la Maison Beaujour duri anni molti dopo di noi.. |
||
A013005352 |
Quello che poi fra duri contrasti egli riuscì a istituire, gli ha meritato, com'è noto, un posto assai distinto nella storia della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001209 |
Eppure questo debole vegliardo trascina, dove passa, le moltitudini; quest'oratore, benchè cattivo parlatore e udito a stento, scuote e spinge ai più duri sacrifizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000397 |
E voi guardate quanti poveri giovanetti,vi sono mai nel mando, che traditi, che ingannati, che senza educazione [71] religiosa cadono nel vizio e si perdono! E potete voi resistere impassibili a così straziante spettacolo? Badate che ai cuori duri dice Gesù Cristo: - Tu non ti adoperi a salvare le anime coi mezzi che io stesso ti ho dato, perciò il tuo danaro sia teco in perdizione. |
||||
A017000974 |
Questa fantesca si chiamava Angela Duri e serviva in casa Duelli. |
||||
A017003925 |
Certo la vita missionaria è essenzialmente vita di sacrifizio; ma i pionieri delle missioni patagoniche toccarono nei loro sacrifizi l'eroismo, tanti e tanto duri e tanto a lungo ne [640] dovettero sopportare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002115 |
Il noviziato di Hechtel, aperto nel 1896, dovrebbe tener vivo il ricordo della carità di sì esimio Prelato, mostrata specialmente nei primi tempi che furono i più duri. |
||||
A018002162 |
Si può arguire da quanto abbiamo visto qui sopra, di quanto aiuto fosse l'abate Galeran ai nostri confratelli in quei duri inizi. |
||||
A018002636 |
Cosi voi, così noi tutti rechiamoci con frequenza ad attingere da questa tomba la fortezza che nei più duri cimenti sostenne il nostro Don Bosco, mentre lavorava per la gloria di Dio e per la salvezza delle anime; veniamo a riscaldarci di quel fuoco d'amore che sempre gli avvampò nel petto e lo rese apostolo non solamente di Torino, del Piemonte, dell'Italia, ma delle più lontane regioni della terra.. |