Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000468 |
Le scuole incominciavano poco dopo le feste d'Ognissanti, e duravano tutt'al più fino alla festa della SS. Annunziata. |
||
A001001297 |
Ciò risulta ancora da alcuni aneddoti, che gli accaddero nelle vacanze e de' quali scrive in questi termini: "Un gran pericolo pei chierici sogliono essere le vacanze, tanto più in quel tempo che duravano quattro mesi e mezzo, dalla festa di S. Giovanni Battista fin dopo quella d'Ognissanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001533 |
Nei giorni festivi di buon mattino si apriva la chiesa e si dava cominciamento alle confessioni, che duravano sino al tempo della Messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001128 |
Sopratutto nei giorni festivi radunavansi colà nugoli di giovinetti a fare i monelli, molti dei quali vi duravano nel tempo stesso del Catechismo e delle funzioni parrocchiali, crescendo nell'ignoranza delle cose religiose e nella scienza di ogni malizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001099 |
Anche atroci dolori al denti gli duravano, molte volte, più settimane, e ostinate insonnie non gli concedevano riposo.. |
||
A004003253 |
LE VACANZE autunnali delle scuole duravano quattro mesi, e D. Bosco non poteva soffrire che in questo tempo i suoi alunni stessero in ozio, e studiava i modi per occuparli seriamente e con diletto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001443 |
Aveva già tolte le vacanze natalizie e carnevalesche, che nei primissimi anni era stato costretto [279] a concedere a qualcuno perchè ciò usavasi in tutti i collegi; ed ora, e per più anni poi, tollerava le vacanze Pasquali, Ma le autunnali duravano dalle prime settimane di luglio fino circa ai venti di ottobre; e perciò D. Bosco aveva stabilito che alla metà di agosto i giovani fossero richiamati dalle loro patrie per un mese intero per frequentare alcune scuole di riparazione, di ripetizione, preparatorie ai corsi superiori. |
||
A005002949 |
I giovanetti ai Becchi furono trenta trai quali G. B. Piano, ora Curato della Gran Madre in Torino, il quale osservò come in queste passeggiate, che duravano due settimane, non avvennero mai inconvenienti di qualche riguardo, per l'attività e la prudenza di D. Bosco nel disporre le cose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000484 |
Ancora per quest'anno le escursioni duravano per mezza giornata od una giornata intera e si ritornava alla sera ai Becchi dove era fissato il quartiere generale. |
||
A006004528 |
Tali macelli duravano incessanti per due anni, cadendo anche uccisi in gran numero i soldati piemontesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005844 |
- Ma la Maestà di Re Ferdinando mio padre, negli ultimi anni del suo regno in buon accordo col Papa, aveva [645] acconsentito a togliere non pochi disordini che duravano in Sicilia.. |
||||
A008007801 |
Le vacanze del Seminario duravano fino a novembre; e il 25 giugno Don Bosco tenne conferenza ai Confratelli.. |
||||
A008008392 |
I corsi di esercizi, pel numero dei socii e per la comodità di tutti, succedendosi gli uni agli altri duravano dei mesi nelle ferie autunnali; ed egli dava anche udienza a chiunque avesse voluto esporgli le proprie necessità; ed in que' giorni tra i superiori delle varie case avevano luogo lunghe ed importanti conferenze su diversi affari, alle quali il Servo di Dio presiedeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000381 |
[42] Prima di passare ad esporle, convien notare, che tranne tre, tutte sono un sunto delle narrazioni di Don Bosco, che spesso duravano più d'un'ora, per cui, facilmente possono contener qualche inesattezza; ma ciò non toglie che le dobbiamo ritenere preziose, perchè ci fanno ugualmente comprendere quanto e come fu favorito da Dio il Santo nostro Fondatore, ed insieme ci mettono sott'occhio tanti preziosi ammaestramenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001225 |
In mezzo a tanto fervore di preparativi, parecchi ancora vi erano, i quali duravano fatica a persuadersi che la spedizione si sarebbe fatta davvero. |
||
A011002272 |
Non si smisero le due adunanze neppure nel tempo degli esercizi, cominciati il 20 a sera; solo furono abbreviate: duravano dalle 11 a mezzodì e dalle 4, 30 alle 5, 30. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000047 |
Il primo collegio nell'isola dei Santi fu aperto a Battersea, sobborgo di Londra subito dopo la morte del Servo di Dio; ma le trattative duravano già da tempo. |
||||
A012000700 |
Le conferenze che duravano ore e ore, mattino e sera, toglievano loro quasi il tempo di uscire in città e di far visita ai parenti; ma l'allegria che regnava sovrana, temperava la noia e addolciva la fatica. |
||||
A012004413 |
Questo dimostra che le relazioni col Beato duravano da tempo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000147 |
- I due coadiutori fecero del loro meglio per assecondare i voleri di Don Bosco; ma duravano fatica a reagire contro la corrente invalsa dall'uso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000541 |
Delle apparizioni avute durante la Messa diceva che duravano un minuto solo o un minuto e mezzo, e che, se si fossero prolungate un tantino di più, egli sarebbe caduto, non potendo sopportare più oltre quel contatto col soprannaturale.. |
||
A015002965 |
Coloro che venivano in età matura e con serie intenzioni, apprezzavano la sorte di vivere vicino a Don Bosco e si affezionavano a Don Barberis, la cui inesauribile paternità era proprio la gran panacea per tutti; ma i giovani, spoetizzati dai disagi, raramente la duravano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000734 |
Le udienze duravano da poco tempo, quando dal suo posto di guardia la signorina Bethford avvertì un diverbio concitato [132] a piè della scala, e di lì a poco ecco aprirsi il passo a furia di spintoni e giungere fino a lei una gran dama tutta sconvolta e disfacentesi in gemiti così strazianti da muovere a pietà la moltitudine stipata nell'anticamera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002365 |
Il caro Don Bosco aveva sperato sempre e ripetuto più volte che non avrebbe lasciato debiti a' suoi figli; invece le passività per la chiesa del Sacro Cuore duravano [504] schiaccianti. |