Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002233 |
Quindi lo prendevano col becco e lo strascinavano sopra un piccolo rialzo posto in mezzo al tavolino; e stando sempre immobile il finto morto, col becco gli stendevano sopra una piccola carta in forma di drappo funebre e su questa carta ponevano del fieno che stava riposto in un angolo del tavolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000384 |
Il conte Cays, rieletto Priore di questa Compagnia, provvedeva un drappo rosso con tocca similoro per coprire tutto intorno il cornicione interno della Chiesa.. |
||
A005004977 |
D. Bosco col Card. Marini ed un Vescovo restò per un istante vicino al davanzale, coperto di un magnifico drappo, sul quale erano stati deposti tre aurei triregni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003947 |
Il 24 alla sera chiusa la salma in una cassa di noce fu trasportata nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, in mezzo a folla straordinaria che baciava il drappo funebre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000127 |
Quindi svolsero il loro involto e ne trassero fuori e distesero un drappo funebre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006228 |
Di far che conoscano ed eseguiscano le Regole, abbiano lo spirito di annegazione e mortificazione, d'ubbidire e non comandare, di unirsi coi superiori che sono quelli che hanno nel cuore di promovere il bene nell'Istituto, che hanno cognizione di Comunità e di altri Istituti; mentre tutte poco o nulla sapete di comunità e se si vede una cosa con difetto che pare a voi, a quello facciamo molto caso e molto peso; alle cose essenziali del buon andamento, esecuzione di tutte le Regole; quello spirito di subordinazione e di unione alla superiora per cose da nulla; la superiora mancherà alle volte nel modo, e noi le manchiamo di rispetto e di ubbidienza e vogliamo accomodar le Regole al nostro genio, dar peso alla frangia e non far caso se il fondo del drappo è buono e roba sincera".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002379 |
Il Beato, osservando ivi il tavolo di legno greggio e coperto con un misero drappo tutto tarlato, esclamò: - Oh, questo sì che mi piace! Ecco una vera casa salesiana! - E rideva di cuore. |
||||||
A014002997 |
Quel drappo era un figlio di Don Bosco, che in un'estasi d'amore si era innalzato fin vicino all'immagine di Maria Santissima per meglio vederla, contemplarla [488], amarla, baciare i suoi piedi immacolati. |
||||||
A014002997 |
Tosto dissi fra me stesso: - Chi sa perchè il sacrestano abbia coperto l'immagine della Madonna? - Ed avvicinandomi più verso il presbiterio, vidi che quel drappo si moveva. |
||||||
A014002997 |
Un giorno io entrava nella chiesa di Maria Ausiliatrice dalla porta maggiore, verso sera, e quando fui circa a metà della chiesa, osservando il quadro, vidi che la Madonna era coperta da un drappo oscuro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002606 |
Così sarebbe toccato al drappo funebre, alle insegne sacerdotali e alla cassa, se un buon nucleo di guardie civiche non avesse repressa e arrestata l'onda minacciosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000764 |
Lo copriva un ricco drappo granata - scuro, avente, al fondo, [187] un cordone dorato. |
||
A019001082 |
Il Papa si avanza, passando lento, sorridente, benedicente la mano sinistra, ricoperta d'un drappo di seta, regge il cero acceso e la destra si alza continuamente in un ampio gesto di benedizione, che sembra voler abbracciare l'universo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004275 |
· Giovane innalzato come un drappo davanti alla Madonna [XIV 487], Inginocchiato in aria, con la testa al Tabernacolo [488] [XIV 69].. |