Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000818 |
Paziente nei rimproveri, nelle ingiuste accuse, nelle persecuzioni, sapeva frenare se stesso, mantenersi calmo, cedere quando doverosa non era la resistenza, non dimenticando ciò che il divin Salvatore insinuava per evitare mali maggiori: Porgere la guancia a chi [221] vi dà uno schiaffo, cedere la veste a chi vi toglie il mantello, andare per due miglia con un soldato che vi angaria a portare per un miglio il suo fardello. |
||
A002001715 |
Scopo non ultimo di D. Bosco era infatti la carità fiorita, ed anche in certi casi doverosa, di ammaestrare il povero popolo in materia economica e sociale, salvandolo così dagli inganni di crudeli speculatori, i quali avrebbero largamente abusato della sua ignoranza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000675 |
Il Sindaco sottoscritto, a nome del Comitato di pubblica beneficenza pei poveri colerosi e loro famiglie, recasi a doverosa premura di rendere alla S. V. Ill.ma le più distinte grazie pel nobile e generoso di Lei concorso prestato coll'istruire quei poveri orfani, che vennero temporariamente ricoverati nell'Orfanotrofio di S. Domenico, i quali non mancheranno al certo di innalzare preci a Dio pel loro degno istruttore.. |
||
A005002972 |
Per questo grave pericolo e per gli altri motivi di vigilanza doverosa, D. Bosco rinnovò l'ordine che dovessero star chiuse le scuole, le camerate, i laboratori e la sala di studio, usciti che fossero i giovani, specialmente in tempo di ricreazione, e che le chiavi si consegnassero a chi aveva l'ufficio di custodirle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001527 |
Il padre accortosi di quel cambiamento ne cercò e ne trovò la causa, rimproverò il figlio, gli tolse quei libri e non trovando in lui la doverosa arrendevolezza, lo minacciò di un severo castigo. |
||
A006001965 |
Di questi è cosa doverosa fare onorevole menzione, perchè prima di ritirarsi, per un tempo notevole lavorarono indefessi ai fianchi di D. Bosco, per educare ed istruire i suoi giovanetti; e anche lontani col titolo di cooperatori si vantano di aver militato sotto la gloriosa bandiera di S. Francesco di Sales.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001417 |
Pel 19 luglio scriveva "al celebre Dottore Vincenzo Lanfranchi - sue mani", inviandogli, a quanto sembra, una gratificazione doverosa, o forse un semplice augurio di lunghi e lunghi anni di vita.. |
||
A008007810 |
Quando i genitori cadessero in pericolosa malattia, il Superiore disporrà che il Socio possa andarli ad assistere: anzi in questo caso è un'opera doverosa di carità che si presta ai proprii parenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001175 |
E Don Bosco, in questi giorni, come aveva sempre fatto, [102] dava una prova di doverosa deferenza al Superiore Ecclesiastico.. |
||||
A009003479 |
Ad onta della cognizione già abbastanza estesa che io già avevo circa l'Istituto di questo ottimo Sacerdote Don Giovanni Bosco, ho voluto tuttavia procurarmi ancora altre precise informazioni sul medesimo, onde somministrare alla S. V. Rev.ma sufficiente materia a formarsi un giusto criterio sull'esatto stato delle cose, e mi duole soltanto che avendo dovuto andare alquanto a rilento nell'assumere consimili informazioni affinchè non si venisse a conoscere il vero scopo a cui miravano tali mie indagini, ciò ha fatto sì che non ho potuto riscontrare il pregiatissimo di Lei foglio del 28 p. p. numero 12417, 9 con quella doverosa premura che da me si bramava. |
||||
A009008126 |
Fatta anche una visita doverosa all'Arcivescovo di Torino dal quale fu accolto con ogni urbanità, però non scevra da un po' di freddezza, osservò subito come andassero le cose del Concilio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007703 |
2° del capo De singulis domibus che i confessori a Rectore constitutos fossero anche ab Ordinario adprobatos; ma Don Bosco, senza voler punto menomare la giurisdizione vescovile, non ritenne doverosa tal dichiarazione, perchè, secondo l'uso delle Congregazioni Religiose, per udir le confessioni di quanti vivono nell'interno di un istituto religioso era sufficiente l'autorizzazione del Superiore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003604 |
Mi sono interessato con doverosa sollecitudine per tentare un componimento delle differenze fra il Rev.mo Monsignor Gastaldi arcivescovo di Torino ed il M.to Rev.doSig. D. Giovanni Bosco Rettore della Congregazione di S. Francesco di Sales di Torino in ubbidienza ai venerat.mi cenni del S. Padre che V. Em.za Rev.ma ebbe la bontà di comunicarmi coll'ossequiata sua del 9 corrente anno, ed essendomi portato a Torino ho parlato coll'uno e coll'altro separatamente, ed unitamente, e qualche buon esito spero averlo ottenuto. |
||
A011003995 |
Memore poi dell'invito da lei fattomi di accompagnare i buoni Religiosi con una mia lettera a Monsignor Arcivescovo di Buenos Ayres io approfitto di questo incontro per rimetterle la qui acclusa, come mi fo doverosa premura di accompagnarle una lettera pontificia al suo indirizzo [223] e coi sensi di stima distinta mi confermo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000593 |
Questa croce che il Signore [102] gli mise sulle spalle, gli faceva perdere gran parte del suo preziosissimo tempo non in altro che in una umile e doverosa difesa; eppure non gli cavò mai un lamento dal cuore, un motto di impazienza, di stizza o di giusto risentimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002930 |
P cosa per molti titoli doverosa, ed è un dovere assai dolce, ma da compiersi con fervore. |
||
A017003386 |
Or ecco che, giunta a Torino la notizia delle sue dimissioni, Don Bosco, che la ricevette mentr'era a tavola, disse: - Povero Vescovo! Era tanto nostro amico e benefattore! Non sarebbe cosa conveniente, anzi doverosa scrivergli che venga a stare con noi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007335 |
Parole che non risponderebbero al vero, se non le s'intendessero nel senso di doverosa ritrattazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005301 |
· Quando i genitori cadessero in pericolosa malattia, il Superiore disporrà che il Socio possa andarli ad assistere: anzi in questo caso è un'opera di doverosa carità [VIII 853].. |