Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002379 |
Dotati di una intelligenza e fedeltà a tutta prova, eglino progredirono siffattamente nell'arte edilizia, che si meritarono poi una ben meritata fama tra i primi impresari di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001019 |
Ferrante, uomini tutti dotati di un grande spirito di sacrifizio e ardente di carità sincera verso i poveri giovanetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003605 |
Conversando con lui i chierici, parecchi de' quali dotati d'ingegno e molto studiosi, trovavano il Servo di Dio al corrente di tutto; musica, aritmetica, grammatica, poesia italiana e latina, storia ecclesiastica e civile, teologia sia dogmatica sia morale. |
||
A007006181 |
L'educatore deve pur persuadersi che tutti o quasi tutti questi cari giovanetti, hanno una naturale intelligenza per conoscere il bene che loro vien fatto personalmente, ed insieme sono pur dotati di un cuore sensibile facilmente aperto alla riconoscenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004072 |
Dotati di grande ingegno D. Bosco li aveva fatti ascrivere nella R. Università ai corsi di Filosofia e di Lettere, e pendenti questi studii aveva dovuto affrontare gravi spese per mantenerli, poichè nella sua generosità non faceva mai le cose a mezzo. |
||||
A008004773 |
Tutti stupirono e credettero quasi impossibile l'avveramento della profezia, tanto più che certi giovani, che si dicevano dotati di grazie speciali, non erano tra quelli che spiccassero per ingegno e altre doti, nè che avessero grande stima presso i compagni. |
||||
A008008580 |
Il 6 settembre alcuni Salesiani ragionavano dopo cena con D. Bosco di due chierici dotati di bell'ingegno che, usciti dall'Oratorio, avevano deposto l'abito clericale:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007393 |
Don Bosco si prese cura degli orfani, e vedendoli dotati d'ingegno svegliato e di buone qualità morali, ed anche per secondare le loro istanze, li applicò agli studi per la carriera ecclesiastica, a cui mostravano inclinazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008473 |
Essendo già la Pia Società Salesiana estesa in non meno di sette Diocesi, e non potendo i Soci tenere una stabile e costante dimora in certe e determinate Case, ma invece occorrendo loro di essere trasferiti di luogo in luogo, si frappongono da ciò non pochi ostacoli perchè i rispettivi Ordinarii possano avere quella sicura conoscenza dei promovendi per ammetterli alle Ordinazioni, quando pure già siano dotati dei debiti requisiti.. |
||
A010013212 |
Mons. Lorenzo Casalegno, Canonico della Collegiata dì Trino Vercellese, fin dall'estate del 1871, gli aveva comunicato che il fu Don Giovanni Battista Depaoli, Pievano di Fabiano, della diocesi di Casalmonferrato, con testamento olografo l'aveva nominato suo erede universale con l'obbligo di adempiere vari legati, tra cui uno di "Lire 10.000 alSig. D. Bosco", "a condizione che accetti nel suo collegio e tenga sempre due giovani di Fabiano", "sani, dotati d'ingegno, buoni, amanti dello studio", con preferenza "a quelli che dimostrano inclinazione allo stato ecclesiastico", e qualora non si venisse ad un accordo con Don Bosco s'impiegasse detta somma, d'intesa col Vescovo di Casale o a vantaggio di poveri chierici, sopratutto di Fabiano". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001927 |
Agli altri o meno dotati o d'età avanzata si facciano compiere gli studi con maggior prontezza, esonerandoli da materie secondarie, acciocchè possano esercitare presto il sacro ministero. |
||||
A011003255 |
Secondariamente poi, sebbene dotati di molta scienza teologica e di santità, per lo più non sono in grado di darvi un consiglio, sia perchè non conoscono l'interno dell'anima vostra, sia perchè non [516] comprendono che cosa sia la Congregazione, sia perchè molte volte sono spinti da motivi terreni, umani, d'interesse o di parentela.. |
||||
A011003748 |
Essendo già la Pia Società Salesiana estesa in non meno di sette Diocesi e non potendo i socii tenere una stabile e costante dimora in certe determinate case, ma invece occorrendo loro d'essere trasferiti di luogo in luogo, si frappongono da ciò non lievi ostacoli a che i rispettivi Ordinarii possano avere quella assicurazione de' promovendi per ammetterli alle Ordinazioni quando pure già siano dotati de' debiti requisiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004499 |
Dotati entrambi di non comune capacità, non sembrava che avessero alcun ragionevole motivo di dubitare della propria vocazione: uscire sarebbe stato per essi un ricalcitrare alla divina chiamata. |
||
A012007399 |
ben dotati che li voglio pei padri Salesiani: - 1° Gran stabilimento degli Artigianelli nella Capitale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003604 |
È ricordato ancora con pena dai più anziani il caso di tre fratelli Cuffia, che, dotati dì eccellente ingegno e per lunghi anni oggetto delle paterne sollecitudini di Don Bosco, quando due raggiunsero il sacerdozio e il terzo vi era prossimo, gli voltarono tutti freddamente le spalle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000197 |
Era il Merry England, che, fattane una splendida biografia, esprimeva questo giudizio sui preti di Don Bosco: "I sacerdoti salesiani sono invero uomini di dottrina, ma quel che più monta, sono anche dotati di apostolico zelo e di vera pietà: sono insomma buoni e zelanti pastori, che darebbero volentieri la vita per la salvezza delle proprie pecorelle". |
||
A018002848 |
Per i complicati ordinamenti didattici nelle scuole scientifiche, letterarie e professionali tanto dei Soci che dei loro alunni, per la formazione completa e la disciplina religiosa del personale, per la vastità dello imprese missionarie, per i progressi della buona stampa o già c'erano o sorsero all'ora opportuna uomini dotati dei talenti necessari, cosicchè non solo nessuna delle istituzioni di Don Bosco ebbe a subire detrimento per insufficienza di attitudini direttive, ma proporzionata allo slancio delle imprese fu sempre l'assistenza, diremo così, di menti tecniche preposte a ogni ramo di azione.. |