Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001041 |
- Don [197] Bosco accettò: entrò in quella piccola botteguccia, si sedette ad un deschetto e dormì dalle due ore e mezzo pomeridiane fino alle cinque Quando si destò, lagnossi col calzolaio che non lo avesse svegliato: -Oh caro lei, gli rispose quel bravo uomo; lo vedeva così stracco, dormiva così profondamente appoggiato a quel muro! Io lo guardava con divozione, pensando alle tante fatiche che avrà sopportate!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002192 |
A Camagna il parroco D, Varvelli Pietro aveva preparato un rinfresco a tutta la comitiva, la quale alla sera entrava in Mirabello, ove dormì una sola notte, ospitata dal Signor Provera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006819 |
Dormì senza più svegliarsi sino alla mattina seguente all'ora della levata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001535 |
L'ultima notte che Don Bosco fu a Lanzo dormì un sonno molto agitato. |
||
A009004521 |
Ma l'ultima notte che dormì in Collegio, appena addormentato, gli sembrò di essere nel cortiletto interno e di andare nel parlatorio, presso il quale era una piccola altalena per cercar svago alla sua afflizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002850 |
La domenica 17 dicembre passò una giornata cattiva con febbre; ma poi la notte fu assai quieta, dormì fino al mattino. |
||||
A010002998 |
Ebbe una notte assai buona, dormì bene e stamane bevette la tapioca di Buzzetti con molto suo gusto e nostra soddisfazione. |
||||
A010003051 |
La notte del 4 corrente, nella quale il Papa per mezzo del Cardinale Antonelli gli mandava l'Apostolica benedizione, rimase così tranquillo che dormì fino all'alba".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003511 |
Dalle 4 e ½ dormì tranquillo sino alle 5. |
||||
A013003523 |
Pare che questa notte vada un poco meglio perchè dopo quelle grida si addormentò e dormì tranquillo per quasi due ore, svegliandosi una sola volta. |
||||
A013004643 |
Si narra che fece ivi uso imperioso della sua autorità, perchè le sue figlie durante la notte non le impedissero di prender sonno a modo suo: dormì seduta sur una scranna e appoggiando il capo al tavolino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002463 |
- Poi soggiunse che non aveva coraggio d'invitarlo a pranzo con sè, perchè non poteva trattarlo come desiderava; che però egli stesso si sarebbe diman l'altro recato a pranzo da lui, perchè voleva far festa in canonica e perchè là si stava meglio che a S. Leone... Quando si separarono, il Curato si teneva ancora un po' sulla sua; ma quella sera noli cenò, la notte non dormì, e la mattina seguente di buon'ora venne all'oratorio [408], volle che Don Bosco radunasse il Capitolo e dinanzi a tutti si scusò dicendo che ritirava le sue parole e le sue pretensioni; soltanto osservava riguardo al coro della maìtrise, essere stato quello il movente per chiamare i Salesiani a Marsiglia; riguardo alle rilesse e ai funerali, si rimetteva alla possibilità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000205 |
Dormì abbastanza tranquillamente; fece anzi uno dei soliti sogni, che narrò a Don Cerruti. |
||||
A017000307 |
Dormì la notte in treno, giungendo a Marsiglia il 25 sul fare dell'alba.. |
||||
A017002827 |
Orbene quel giorno stesso l'infermo dormì quattro ore di seguito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000200 |
Tosto si riaddormentò profondamente e dormì fino al suono della sveglia. |
||||
A018002326 |
Non più vomiti, non più affanno; anzi dormì alcune ore, cosa che da parecchio non aveva più fatto.. |
||||
A018002735 |
Poi si quietò e dormì alquanto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011076 |
· M. Mazzarello dormì seduta su una scranna: Voi domani dovete lavorare tutto il giorno; io invece ho niente da fare (a Nizza Mare) [XIII 715].. |