Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000725 |
- Non hai studiato il Donato o la grammatica?. |
||||||||||||||||||||
A001000754 |
A Natale diè mano al Donato. |
||||||||||||||||||||
A001000754 |
Leggere era quanto ritenere, perchè ogni cosa restavagli scolpita ed indelebile nella mente: tanto che in un mese apprese il Donato a menadito. |
||||||||||||||||||||
A001000776 |
Giovanni si allontanava dalla casa materna con un involto sotto il braccio, contenente alcune camicie e qualche libro di religione, che gli aveva donato D. Calosso. |
||||||||||||||||||||
A001000817 |
Il signor Luigi, in segno della propria soddisfazione, aveva donato 30 lire a Margherita sul finire del 1828 e 50 nell'autunno del 1829. |
||||||||||||||||||||
A001000913 |
- Il professore prese difatto il Donato, mi fece ancora continuare due periodi, e poi all'istante passando dalla collera allo stupore ed all'ammirazione mi disse: - Per la vostra felice memoria vi perdono la dimenticanza che avete fatta: siete fortunato; procurate soltanto di servirvene in bene".. |
||||||||||||||||||||
A001000913 |
Costoro, mentre io era per esporre umilmente la cosa al maestro, dissero: - Bosco ebbe sempre davanti a sè il Donato, ed ha letto e spiegato come se tra mano avesse avuto il libro di Cornelio. |
||||||||||||||||||||
A001000913 |
In quel giorno non aveva meco il libro, avendolo dimenticato a casa; e per celare al maestro quella dimenticanza, tenevami davanti il Donato aperto. |
||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi alzai allora in piedi e, tenendo tuttora il Donato tra mano, ripetei a memoria il testo, la costruzione con tutti i commenti fatti dal maestro poc'anzi. |
||||||||||||||||||||
A001000913 |
Mi diede uno scappellotto, che io scansai piegando il capo; poi tenendo la mano sul mio Donato, si fece dire dai vicini la cagione di quel disordine. |
||||||||||||||||||||
A001001111 |
Il giorno della sua prima Comunione aveva donato, col suo piccolo peculio, un vestito ad un fanciulletto povero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000546 |
Quanto abbiamo fin qui narrato riguardo all'Oratorio e a D. Bosco nel Convitto ci venne riferito da D. Giacomelli, da Giuseppe Buzzetti, dal Prof. Gaidano, che in sua gioventù passò più anni al Convitto, e dal signor Bargetto berrettaio addetto allora al servizio del Convitto medesimo, il quale aggiunse che quanto D. Bosco aveva di suo e di donato dagli altri, tutto impiegava per i bisogni e le ricreazioni de' suoi figliuoli, non ritenendo per sè che lo stretto necessario, che era ben poco.. |
||
A002001783 |
L'Avvocato Claretta aveva donato una bella somma, il Conte Bonaudi per più anni sborsava 30 lire al mese, D. Cafasso pagava i fitti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000197 |
Egli aveva in mano un cartoccio di ciambelle, che gli avevano poc'anzi donato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000432 |
Essi avevano di mira specialmente i catechismi, che allora erano alquanto decaduti nelle parrocchie, e segnatamente attendevano a promuovere l'istruzione religiosa nei due Borghi di S. Salvario e S. Donato, in quegli anni più staccati dal centro della città e per poco abbandonati. |
||||||
A004000716 |
Una ricca e colta signora, Anna Maria Bolongaro, aveva donato all'Abate Rosmini una villa delle meglio situate sulle sponde del Lago Maggiore, con annesso giardino e piccolo bosco. |
||||||
A004002096 |
Più volte, per dare maggior sfogo al nostro battaglione, ci siamo spinti fino sui prati del Borgo S. Donato, sempre manovrando per la campagna, facendo così una passeggiata militare. |
||||||
A004002609 |
Aveagli pochi mesi prima donato un breviario e le Institutiones del Rebaudengo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000460 |
Due di questi ospedali improvvisati vennero stabiliti nel Borgo S. Donato, che allora faceva ancor parte della parrocchia di Borgo Dora. |
||||||||||
A005000479 |
In Borgo S. Donato, come pure altrove, una turba di monellacci del vicinato prese il partito di atterrire quanti si presentavano a servizio degli infermi colà ricoverati, immaginandosi che non se ne sarebbero portati altri, qualora niuno si ardisse di recarsi a curarli ed assisterli. |
||||||||||
A005000572 |
E basta una parola del Sacerdote, perchè accolgano il medico, e tracannino le medicine quelli che prima detestavano l'uno e le altre più che il morbo, onde sono travagliati." Vogliamo per saggio, anzichè tutte raccontare le opere del Clero, parlare del servigio reso al lazzaretto di Borgo S. Donato, raccomandato alle cure del Sia. |
||||||||||
A005000646 |
D. Bosco pertanto il 2 novembre 1854 chiedeva per lettera ed otteneva dalle autorità la licenza di fare una piccola lotteria di un crocifisso d'avorio, alto 35 centimetri, di molto pregio per l'arte, donato a questo scopo dal sig. Giacomo Ramella.. |
||||||||||
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
||||||||||
A005003831 |
Un altro anno nel mese di maggio lo incolse per via un sformato acquazzone; egli non avendo altra sottana da mutarsi discese in chiesa con un lungo soprabito che avevagli donato un suo amico sacerdote; e fu allora che predicandoci dalla predella dell'altare il sermoncino della Madonna, abbiamo potuto scorgere le sue calze rattoppate, in poverissimo stato".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000477 |
E per la sua fatica, aveale donato una buona mancia.. |
||||||||||||||||||||
A006001882 |
- Donato promise di fare puntualmente quello che gli era stato detto, e D. Bosco replicò: - Bene! Tu fa quel che ti ho suggerito ed io in tutti i giorni mi ricorderò di te nella S. Messa. |
||||||||||||||||||||
A006001882 |
Da un anno e mezzo Donato Edoardo alunno dell'Oratorio era stato preso da forte mal d'occhi, sicchè fu costretto nel marzo del 1859 a lasciare affatto gli studii. |
||||||||||||||||||||
A006001883 |
Il giorno stesso che Donato cominciò a fare la sua novena, sentì già qualche alleviamento nel male e continuò con maggior fervore le sue pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||
A006003016 |
Fatta secondo il solito la votazione, il Chierico Ruffino su sette voti ne ottenne sei, il Chierico Vaschetti ne ottenne cinque, il giovane Donato ebbe i pieni voti. |
||||||||||||||||||||
A006003016 |
L'anno del Signore 1860 li 3 maggio alle 10 pomeridiane il Capitolo della società di S. Francesco di Sales radunossi per l'accettazione dei giovani, Ruffino Domenico, Chierico, figlio di Michele, da Giaveno, Vaschetti Francesco, Chierico, figlio di Pietro, di Avigliana, Donato Edoardo fu Carlo da Saluggia. |
||||||||||||||||||||
A006003522 |
Ma D. Bosco sognò; e chiamatomi a sè, dopo avermi raccontato uno strano accidente occorsomi, quale si è quello di camminare giù pel letto del Po e quel che è più in compagnia dello stesso D. Bosco, mi disse: - Donato, sta tranquillo, procura di tener l'animo tuo in pace. |
||||||||||||||||||||
A006003530 |
DONATO EDOARDO.. |
||||||||||||||||||||
A006003845 |
Donato Edoardo, Stud. |
||||||||||||||||||||
A006004831 |
Mentre rifletteva a quella inesplicabile apparizione, questa si presentò a lui per la terza volta e siccome egli faceva atto di chiamar gente, - Non chiamare alcuno, gli disse il personaggio misterioso: ciò che ti ho da dire, non deve essere inteso che da [799] te solo: io sono il marito di quella povera vedova, alla quale tu hai donato il mezzo con che far dire delle messe per il riposo dell'anima mia. |
||||||||||||||||||||
A006006096 |
Soggiungo che le stampe del tuo Donato quando saranno giunte guarderemo di fartele avere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002192 |
La Contessa aveagli donato 1000 lire in oro per le spese occorrenti nel viaggio. |
||||||||||||||
A007002865 |
Dalla Chiesa Parrocchiale di Borgo Dora, piegando verso al manicomio fino al Borgo S. Donato ed alla R. Fucina delle Canne, le isole ed i caseggiati formano pressochè un solo aggregato di case quasi tutte di recente costruzione.. |
||||||||||||||
A007004520 |
In Borgo S. Donato presso ilSig. Caffarelli si fa scuola e catechismo di questo genere. |
||||||||||||||
A007005275 |
Il giovane allora, che aveva molto ingegno e memoria, studiò l'intiero Donato nello spazio di un sol mese, subì l'esame finale da D. Celestino Durando e ottenne i pieni voti.. |
||||||||||||||
A007005312 |
Dalla chiesa parrocchiale di Borgo Dora e dalla Consolata fino al Borgo S. Donato il suolo è tutto coperto di edifizii ove dimorano oltre a trenta mila abitanti; ma in tutto questo largo spazio non avvi chiesa nè poco né molto spaziosa entro cui si eserciti pubblicamente il divin culto.. |
||||||||||||||
A007005362 |
(2) Dalla Chiesa parrocchiale dei Borgo Dora tirando una linea fino alle Chiese della Consolata ed a quella di S. Donato, dipoi volgendo zitta Regia fucina delle canne fino al fiume Dora, havvi uno spazio coperto di case, ove hanno stanza oltre a 35, 000 abitanti tra cui non esiste alcuna pubblica Chiesa. |
||||||||||||||
A007006014 |
Dalla chiesa parrocchiale di Borgo Dora fino a quella di San Donato avvi una serie noti interrotta di caseggiati ove dimorano molte migliaia di persone [62] in mezzo a cui noti esiste Chiesa nè poco nè molto spaziosa, ove pubblicamente si compiano sacre funzioni.. |
||||||||||||||
A007008238 |
[62] Dalla Chiesa parrocchiale di Borgo Dora tirando una linea sano alla Chiesa della consolata ed a quella di S. Donato, di poi volgendo alla Regia Fucina delle canne fino al fiume Dora havvi uno spazio coperto di case ove hanno stanza circa trentacinquemila abitanti tra cui non esiste alcuna pubblica Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001909 |
Ho solo l'uso di tre cose... Lascio il mio orologio al sig. Cavaliere Oreglia, perchè era suo, avendomelo egli donato. |
||||||||||
A008002282 |
Fin dal 1860 egli aveva fatto stampare in Pinerolo dal tipografo libraio editore Giuseppe Lubetti Bodoni il suo Nuovo Donato ossia i Principii di grammatica latina ad uso delle scuole ginnasiali inferiori. |
||||||||||
A008002860 |
Il giovane in stile berniesco narrò di aver fatto in sogno un lungo viaggio, e di aver trovato nella sala di un magnifico palagio un'enorme quantità di monete d'oro e d'argento e di biglietti di banca; che il padrone aveagli donato tutto il tesoro ed egli riempiute le tasche di quello e caricatesene le spalle quanto poteano portarne, correva per darlo a D. Bosco, gridando che finalmente si erano trovati i danari per la chiesa; ma la sua contentezza durava poco, perchè, cadendo dal letto, si svegliava colle mani vuote. |
||||||||||
A008007423 |
Donato era nell'anticamera. |
||||||||||
A008007423 |
Testimone del fatto fu il chierico Donato di Saluggia, che lo narrò a D. Berto Gioachino e a D. Angelo Savio, i quali osservarono lo stato del fanciullo prima e dopo la benedizione. |
||||||||||
A008009445 |
Si aggiunga ancora che dalla chiesa parrocchiale di Borgo Dora fino a S. Donato esiste una moltitudine di case, e molte migliaia di abitanti, nel cui mezzo non avvi nè chiesa, nè cappella, nè poco, nè molto spaziosa: nè pe' fanciulli, nè per gli adulti che pure v'interverrebbero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002350 |
[228] Lo stesso Sommo Pontefice aveva donato uno stupendo cereo lavorato con molta maestria, a Lui offerto dalla Basilica Lateranese, con queste parole scritte nel cereo stesso: S. Basilica Lateranensis caput et mater omnium Ecclesiarum, che è la medesima iscrizione che sta sopra la porta maggiore di quella veneranda Basilica. |
||||
A009002702 |
Alla messa solenne pontificò Mons. Galletti assistito dai Teol. Genta curato di S. Francesco di Paola; D. Griva curato di S. Donato; T. Corba curato della Crocetta; D. Ferrero curato di S. Tommaso, sac. Giovanni Bonetti direttore del Piccolo Seminario di Mirabello.. |
||||
A009007926 |
Inoltre la Confraternita, che appellavasi della Morte, ed aveva sede presso la [775] Chiesa Canonicale di S. Donato, associata a quella di Roma, aveva per scopo principale siffatta redenzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001854 |
Iddio dopo molte [163] preghiere mi ha donato questo figlio, ed ora me lo va privando della vista. |
||||||||||
A010001936 |
Va' a vedere, alla Sacra Famiglia di S. Donato, se fu ricevuta una ragazza, detta Avalle, per cui mi sono obbligato di pagare fr. |
||||||||||
A010003719 |
E per quel che riguarda l'andamento degli studi, non vogliamo intralasciare di far conoscere al pubblico, che questi saranno diretti dal valoroso professore Don Celestino Durando, autore del Nuovo Donato (principii di grammatica latina). |
||||||||||
A010010899 |
Il padre era sagrestano della chiesa dell'Immacolata in Borgo San Donato, ed egli [1009] si recava a servir Messa ogni mattina all'Istituto del Buon Pastore. |
||||||||||
A010014460 |
Si noti che da piazza Emanuele Filiberto fino a S. Donato ed alla Fucina delle Canne, non essendovi alcuna pubblica scuola interverrebbero in numero assai maggiore, se si avessero locali e mezzi opportuni per sostenerne le spese.. |
||||||||||
A010016113 |
Fra i libri stampati dai Soci Salesiani in questa tipografia si possono notare: La Storia Sacra, Storia Ecclesiastica, Storia d'Italia, Il Cattolico Instruito, Trattati di Aritmetica di Sistema Metrico, Donato, Grammatiche latine, greche, italiane, Dizionari latini e molti altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000516 |
- Ella ha studiato il latino: qual è il primo nome della seconda declinazione che ha studiato nel Donato? lo sa ancora?. |
||
A012000836 |
Vi è eziandio la famiglia di san Pietro in Borgo san Donato e il laboratorio san Giuseppe qui vicino a noi, alle quali opere prendono parte i nostri soci.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000606 |
Quella Provvidenza Divina che qual madre pietosa veglia su tutte le cose, che provvede agli uccelli dell'aria, ai pesci del mare, agli animali della terra, ai gigli del campo, non provvederà a noi che [109] davanti al Creatore siamo di gran lunga più preziosi di quelli esseri materiali? Di più: quel Dio che in voi, nei benèfici vostri cuori ha ispirato il generoso pensiero di promuovere, di fondare, di sostenere finora quest'opera, non continuerà ad infondere grazia e coraggio e somministrarvi i mezzi per continuarla? Più ancora: quel Dio, che con niente fece sì che si fondassero Istituti, in cui sono raccolti oltre a quattordici mila fanciulli senza che per loro vi sia nemmeno un soldo preventivo, quel Dio vorrà forse lasciarci ora mancare il suo aiuto in queste opere che tutte tendono a sollevare la classe più abbandonata e più bisognosa della civile società, a sollevare le anime più pericolanti, quelle anime per cui fu creato il cielo e la terra e tutte le cose che nel cielo e sulla terra si contengono: quelle anime per cui l'adorabile nostro Salvatore ha donato fin l'ultima goccia del suo sangue?. |
||||||||
A013003325 |
Tutti hanno sempre portato volentieri il loro obolo perchè era donato a poveri fanciulli esposti a mille pericoli di anima e di corpo: fanciulli che se non vengono aiutati sono in procinto di diventare la molestia dei cittadini, disturbo delle pubbliche Autorità con rischio di rovinare se stessi e i loro compagni.. |
||||||||
A013004541 |
Questa faccenda fu sbrigata da un tal signor [699] Albino Donato di Saluggia, mandatovi appositamente da Don Bosco, che lo incaricò pure di far l'inventario e allestire l'abitazione dei convittori per il cominciamento dell'anno scolastico ormai alle porte.. |
||||||||
A013004542 |
Questo signor Donato era un ottimo padre di famiglia, che amava molto Don Bosco e godeva di potersi prestare per lui Il Beato ebbe sempre un certo numero di tali cooperatori laici, zelanti e fidati, pronti a rendergli servizio, ogni volta che ne li richiedesse, in affari civili. |
||||||||
A013007681 |
Questa mattina é giunto a Roma, per fare alcune provviste, il fratello [530] Albino Donato, mio ospite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003639 |
Non basta: l'oblatrice nulla avrebbe donato per un sacro edifizio nello stile della rinascenza, volendo essa a Roma una chiesa gotica oppure romanica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007812 |
[171] L'autografo fu donato il 16 ottobre 1926 dal signor Pasquale Piancastelli di Bologna all'Istituto salesiano di Faenza, dove si conserva.. |
||
A015008064 |
[391] Un pranzo coi fiocchi, vuol dire certamente; ma c'erano anche dei diplomatici autentici fra i convitati, per esempio il conte di Donato, regio ambasciatore d'Italia presso lo Scià di Persia; la famiglia del qual Conte possiede l'autografo della lettera surriferita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000467 |
L'altare, sul quale offerse il divin sacrifizio, fu dal presente proprietario, signor D'Alès, fratello del dotto gesuita di questo nome, donato al monastero delle Carmelitane di Moulins, che lo collocarono nella loro cappella, dedicandolo a S. Teresa del Bambino Gesù e riguardandolo come preziosa reliquia del Santo [76].. |
||
A016002041 |
Ma V. S. ha già donato; dunque ora tocca a Dio dare a Lei ed allaSig.ra zia larga ricompensa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000140 |
Allora si era meritato quell'onore il giovane Bonifacio Di Donato, figlio d'una ragguardevole famiglia fossanese. |
||||||||||||||
A017000522 |
- Sì, Beatissimo Padre, Torino deve essere ed è riconoscente verso di Voi per averle donato un tanto pastore. |
||||||||||||||
A017000975 |
Leone XIII aveva donato un ricco medaglione in oro con undici perle orientali e cammeo rappresentante le sue sembianze; Umberto I un grandioso ed elegante vaso in ceramica. |
||||||||||||||
A017001114 |
Alcuni da tempo andavano a fare il catechismo nella parrocchia di S. Donato e nell'oratorio dì S. Giovanni; altri a servire in funzioni religiose presso le suore di S. Pietro e del Buon Pastore. |
||||||||||||||
A017001114 |
Se il seminario non si presta, per qual motivo dobbiamo prestarci noi? Si avvisi anche la chiesa di S. Donato, che si aggiusti per il catechismo con gli operai cattolici, avvertendo che non manderemo più i nostri piccoli catechisti, perchè si divagano troppo. |
||||||||||||||
A017003430 |
Quando poi scriverete ai vostri parenti, salutateli tutti da parte di Don Bosco, e dite loro che Don Bosco prega sempre e in special modo per essi, perchè il Signore li benedica, prosperi i loro interessi e si salvino, acciò possano vedere in cielo le figlie che hanno donato alla mia Congregazione, cara quanto quella dei Salesiani, a Gesù e a Maria.. |
||||||||||||||
A017004416 |
E qual pegno d'amor ti ha donato. |
||||||||||||||
A017007126 |
Tuttavia desiderando d'accondiscendere ai santi suoi desideri sottoscrivo di buon grado l'obbligazione mentovata pregando soltanto di togliere due parole alla seconda condizione e per conseguenza anche la terza condizione che da questa emana; prego poi in modo particolare la S. V. Ill.ma a compatirmi se io guardo in bocca al cavallo donato, [879] come dice il proverbio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000392 |
L'alcade specialmente dichiarò che ringraziava il Cielo d'aver donato a Sarrià una casa salesiana e promise che il municipio l'avrebbe protetta sempre e con tutte le forze. |
||||||||||
A018000597 |
Intanto le cose procedono; il monte è donato. |
||||||||||
A018000615 |
Donato al Vescovo di Gerona, diventò sontuosa sede dell'Azione Cattolica.. |
||||||||||
A018001023 |
Infatti egli stava tanto bene, che ricevette subito dopo il conte e la contessa Donato, intrattenendosi a lungo con loro, venuti a prendere da lui congedo prima di partire per Costantinopoli a reggervi l'ambasciata del Re d'Italia presso il sovrano turco.. |
||||||||||
A018003351 |
Il suo onore non lo cede a nessuno, ed appunto per questo ha donato esempi incomparabili. |
||||||||||
A018005960 |
Figlie di Maria della Parrocchia di S. Donato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001430 |
Egli fece semplicemente le cose più straordinarie: con la stessa naturalezza andava a curare i colerosi nel Lazzaretto di S. Donato e a predicare contro gli eretici nella chiesa di Viarigi; con la stessa familiarità si intratteneva nelle prigioni e parlava ai fanciulli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000801 |
· Il "quadro del miracolo" (il pittore stava per perdere la vista) donato alle prime missionarie [XIII 322].. |
||||||
A020004733 |
· I genitori possano vedere in Cielo le figlie che hanno donato alla mia Congregazione, cara quanto quella dei Salesiani, a Gesù e a Maria [XVII 556].. |
||||||
A020007316 |
Donato) [VI 592].. |
||||||
A020010837 |
E gli occhi di Donato in pochi giorni furono perfettamente guariti [VI 317].. |