Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000601 |
Invece D. Bosco lo accettò, ma senza ringraziamenti, e tosto avvertì il Padre Pittavino a Saluzzo di mandar a ritirare ciò che era di loro proprietà: solo pregavalo di cedergli una tavola, di cui abbisognava per i suoi giovani; cosa che volentieri gli fu donata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004194 |
- Prendi, gli dissi, prendi questa medaglia, domani va da D. Ariccio tuo Viceparroco; digli che il prete il quale te l'ha donata desidera delle informazioni sulla tua condotta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002956 |
Ma noi non siamo bestie, siamo creature ragionevoli, noi [507] dobbiamo riconoscere la santa mano del Creatore in ogni opera, in ogni momento del giorno e specialmente quando andiamo a, ricevere gli alimenti che Dio ci dà per conservare questa vita, che egli eziandio ci ha donata e che ad ogni momento ci può togliere.. |
||
A006004016 |
Il Cardinale, preso un po' di ristoro e dopo che a sue spese era stata donata agli alunni un'abbondante porzione di ciliege, essendogli stato preparato un trono sotto i portici, vi si assise. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001731 |
I penitenti ritornavano a casa pieni di gioia con una medaglia [193] di Maria SS. Ausiliatrice loro donata dai missionarii. |
||||
A008001782 |
Di là si trasferì alla casa amenissima di Trofarello donata alla Pia Società da D. Matteo Franco, e finalmente scorgendo inutile ogni ripiego egli stesso si risolveva di recarsi nel collegio di Lanzo, poichè sentiva la necessità di respirare un'aria molto ossigenata. |
||||
A008002463 |
Lieto di questa bella corona di affezionati collaboratori, il dolce amico delle anime dei giovani aveva loro promesso che il primo giorno dell'anno avrebbe raccontato un sogno e con questo donata la solita strenna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000586 |
Tutto ciò mi ha deciso a prendermi la libertà di rivolgermi a voi per la nostra povera inferma Abbiamo già messa al collo dell'inferma una medaglia di Nostra Signora Ausiliatrice, che ci fu donata da Madama d'Oncieu, madre della Contessa Melzi".. |
||
A009006135 |
La medaglia donata fu come un premio allo zelo che esercitavano: e le raccomandazioni il primo saggio delle cure paterne che il Venerabile avrebbe avuto per il nuovo Istituto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010061 |
Palam enim atque per pompam quasi formae peragi sub ordines monasticos destruentium oculis, non sine suae existentiae praejudicio passe, nemo est qui non videata Qūapropter patienter quod perfectius amplius desideratur, expectāmus a Domino, qui Ecclesiae pace donata, quae suret. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003758 |
Die 3 aprilis elapsi anni I874 haec pia Societas a Clementia Tua absolutam et specificai constitutionum adprobationem consecuta est variisque inde privilegiis donata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016007072 |
La stessa cosa fu confermata dalla marchesa du Dresnay (Cháteau du Cormier, Charente Inférieure), la quale fortuitamente rinvenne una medaglia donata da Don Bosco a sua madre all'Hótel Lambert e accompagnata da questa scritta, che ci mette in possesso anche della data: Bénite par Don Bosco le 18 mai 1883. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002939 |
Infatti la si poteva dire un miracolo vivente; poichè, spedita dai medici e giunta ormai al lumicino, era tornata da morte a vita subito che le avevano appesa al collo una medaglia di Maria Ausiliatrice donata dal Santo.. |
||
A017004646 |
Sub díe 3 Aprilis 1874 Haec Pia Societas a Sanctae Sedis clementia absolutam Constitutionum approbationem consecuta est; nonnullis privilegiis deinceps donata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000480 |
Infine Don Bosco li benedisse e, donata a ognuno la medaglia di Maria Ausiliatrice, si ritirò nelle sue stanze a ricevere quanti più poteva dei moltissimi che erano impazienti di parlargli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001048 |
SOTTO una sua bella fotografia, donata all'Oratorio di Torino durante le feste della canonizzazione, il Santo Padre Pio XI scrisse di suo pugno e applicò a Don Bosco le parole scritturali: Dedit ei Dominus latitudinem cordis quasi arenam, quae est in litore maris. |
||
A019001350 |
L'urna preziosa col corpo dei Santo, rivestito come per la Messa dei paramenti sacerdotali, con la ricca pianeta donata da Benedetto XV, avanza fra gli applausi di una folla sempre più fitta che si distende in due ampie ali lungo i magnifici corsi, mentre dalla vasta tribuna eretta nei giardini della Cittadella centinaia di persone si sforzano, tra gli ombrelli indispensabili, di seguirla lungo il percorso trionfale. |