Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000418 |
D. Bosco aveva già scritto un certo numero di sacre orazioni che trattavano di Maria SS. e di varii santi, ma non ancora erasi occupato di mettere in carta altri argomenti dogmatici e morali. |
||
A002000584 |
Le sue prediche erano quasi sempre una spiegazione od uno svolgimento di un testo scritturale, coi riflessi dogmatici e morali opportuni, e con un esempio edificante ben descritto e particolareggiato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007125 |
Io voleva solo dire che questo punto storico è fuori della cerchia degli articoli definiti quali punti dogmatici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002890 |
Interlocutori sono un parroco che rappresenta qui la fede viva e la bonarietà amabile del Beato, e un suo parrocchiano, convertito di fresco dal protestantesimo e desideroso di essere illuminato sui punti dogmatici che hanno attinenza con l'istituzione giubilare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001584 |
La stranezza del titolo viene spiegata così dall'autore nell'Avvertenza che fa da prefazione: "Presi dal nostro dialetto la parola boccia e suoi derivati, perchè nel vocabolario italiano trovavasene difficilmente un'altra che racchiudesse -una più popolare e viva sintesi del libro di Don Bosco: difatti siccome qui in Piemonte boccia non altro significa che una delle nove grosse palle di legno componenti il giuoco delle bocce; così i continui cambiamenti dogmatici [250] della Chiesa Romana rappresentata oggidì dall'edificatore Don Bosco rassomigliano a boccie sempre rotolanti sul suolo che si urtano e respingono a vicenda, nei popolari, chiassosi divertimenti: epperciò formano un doloroso ed audacissimo contrapposto alle immutabili, serie, consolanti, e non mai contraddittorie dottrine evangeliche. |