Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000534 |
A tal uopo li divideva anche in gruppi secondo i borghi, cui appartenevano, e loro raccomandava che non sviassero e spesso egli stesso accompagnava or questa or quella squadra.. |
||||||
A002001310 |
Venuto il tempo, D. Bosco faceva dare dal suo tamburino il noto segnale, li divideva secondo l'età e l'istruzione in altrettante squadre, e seduti sul verde pavimento udivano per una mezz'ora il catechismo. |
||||||
A002001534 |
Avveniva eziandio non di rado che mancasse or questo or quell'altro catechista, e talvolta parecchi insieme; ed allora, per non lasciare quei fanciulli privi d'istruzione, egli o li raccoglieva tutti intorno a sè, oppure li divideva un po' per una classe e un po' per l'altra, soddisfacendo così l'uffizio di tutti. |
||||||
A002001968 |
Questa divideva la possessione del Pinardi da quella dei fratelli Filippi, che quivi avevano un edificio, lungo quasi il doppio di quello del loro vicino, composto di un pianterreno e di due piani superiori molto bassi, le cui fondamenta erano pur bagnate dall'acqua corrente del suddetto fosso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000543 |
Loro, faceva vedere i bei divertimenti che vi erano all'Oratorio, e si divideva da essi in guisa, che innamorati delle sue maniere, infine addivenivano suoi amici. |
||||||||
A003000545 |
Accecati dalla rabbia alcuna volta non gli badavano, ed egli allora alzava la mano come in atto di percuoterli; ma ad un tratto [127] si fermava, prendendoli per un braccio li divideva, e tosto quei biricchini cessavano come per incanto da ogni alterco".. |
||||||||
A003000612 |
Perciò fin dal 1848 al sabato sera, non tenendosi in questo giorno le solite scuole, divideva i giovani in due classi. |
||||||||
A003000745 |
In tal caso, e quando un Vescovo poteva accondiscendere alla sua, domanda, divideva i cresimandi in due o tre classi e faceva dar loro istruzione a parte sul modo di ricevere questo [183] Sacramento. |
||||||||
A003001838 |
Lo divideva dalla città il viale di S. Maurizio; e oggigiorno il corso Regina Margherita colle sue belle case ne attraversa il territorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000111 |
Divideva i giovani in tre gruppi, in ognuno de' quali poneva a sostenere il canto uno de' suoi allievi già bene addestrato e conoscitore delle note. |
||
A004001351 |
Intanto Don Bosco in sul finire di maggio, demolito in parte il muro interno che divideva i due cortili, fece incominciare gli scavi per l'erezione della Chiesa progettata, cosicchè sul principio dell'estate se ne poterono gettare le prime fondamenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000252 |
Stretto dalla necessità, l'8 marzo, il 10 aprile del 1849, e il 10 giugno del 1850, aveva dovuto rivendere alcune pezze di terreno che la via Cottolengo divideva dalla sua attuale proprietà e che erano un accessorio, ma di grande importanza, dello spazio indicato ne' suoi magnifici sogni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004624 |
Quindi per più di un anno non fu abbattuto il muro che divideva i due stabili. |
||||
A006005656 |
D. Bosco rispose: - Un lungo intervallo divideva ogni decimo girar di ruota, perchè io potessi ponderatamente esaminare ogni circostanza di quelle rappresentazioni. |
||||
A006005688 |
Rossi Giuseppe era compagno di camera con Giuseppe Reano in una delle stanze presso quella di D. Bosco, dalla quale li divideva una piccola biblioteca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004321 |
Ma sovratutto D. Bosco divideva con lui varie occupazioni e specialmente collo scrivere, lettere e col dare udienze ai parenti e ai benefattori che si presentavano per fare accettare i giovanetti. |
||
A007005420 |
La scuola elementare, unica, diurna, si divideva in due sezioni con 90 alunni, in una delle quali insegnava Miglietti Giacomo di Occhieppo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000557 |
D. Bosco non divideva certamente le idee di questi signori, ma più volte parlando della nomina dei Vescovi (e noi l'abbiamo udito) sosteneva essere di interesse del Governo, di mostrarsi leale nell'osservanza della "Convenzione di settembre", dar prova all'Europa delle sue benevoli disposizioni verso gli interessi spirituali della Chiesa, e contentare le popolazioni facendo sicuro assegnamento sul loro buon senso, il quale non avrebbe permesse dimostrazioni imbarazzanti. |
||||
A008001771 |
Ora adunque, come Prefetto dell'Oratorio, il fedele imitatore delle virtù di D. Bosco incominciava e continuava per 20 anni continui, a dividere con lui tutte le fatiche della direzione generale dell'Oratorio e della Pia Società: e infine come Vicario ne divideva anche l'autorità.. |
||||
A008006730 |
Il timore che io divideva coll'ottimo Mons. Manacorda su questo proposito era ed è parto dell'amore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012254 |
Ho conchiuso il contratto di acquisto del piccolo corpo di casa e terreno che divideva i nostri fabbricati dalla chiesa di Maria A. a levante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000183 |
Il contenuto, dopo un modesto ed efficace preambolo intorno alle ragioni dell'Opera, si divideva in quattro parti: Accettazione (dai 16 ai 30 anni), Mezzi (la pietà dei fedeli), Osservazione (motivo della denominazione e nessun danno ad altre opere già esistenti), Vantaggi spirituali [7]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005420 |
Non dovette fare tanto male la parte sua, se al cominciare del noviziato gli venne affidata l'assistenza regolare della prima ginnasiale superiore, sicchè divideva le ore della giornata fra questa [826] occupazione e la vita dei novizi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000265 |
Accompagnò per anni e anni i canti dei nostri giovani! - Una volta, guardando giù dalla sua loggetta e posando l'occhio sull'edifizio diagonale che divideva in due l'odierno cortile degli studenti, disse a Don Lemoyne: - Vedi quella fabbrica? Tosto o tardi sparirà, sarà demolita, e a me costò tanti sudori innalzarla!. |
||||
A016001105 |
A questo punto ognuno ripigliava la sua libertà, ma alle due ci si riuniva di nuovo e il tempo si divideva ancora fra l'assistenza al catechismo, i vespri, la benedizione e la ricreazione.. |
||||
A016001551 |
Dalle sue labbra il Papa attinse pure allora quanto stesse in cima ai suoi pensieri e agli affetti del suo cuore la composizione del deplorato dissidio che divideva in Italia lo Stato dalla Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002945 |
Indubbiamente partiva dalla camera di Don Bosco, cui divideva dalla sua una sottile parete con uscio di comunicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000687 |
Così le due Autorità, una per estendere l'influenza italiana all'estero e l'altra per dilatare il regno di Dio, s'incontrarono nella medesima opera buona; ma, dato il dissidio che divideva i due poteri, il tutto erasi svolto senz'alcuna intesa reciproca, e dalla parte italiana non per iniziativa del Governo, ostile alla Chiesa, ma per l'illuminato buon volere del Ministro piemontese. |
||
A018001966 |
Finalmente verso le dieci del 24 tutti i membri della spedizione si trovarono riuniti in una vallicella a sud - est della Baia, ai piedi di un'amena collinetta, sul margine di un limpido ruscello, che scaturiva a circa cento metri di distanza e divideva il breve piano, irrigando il suolo coperto di esuberante vegetazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001064 |
Un robusto steccato, teso dall'uno all'altro colonnato berniniano, divideva in due la piazza. |
||
A019001171 |
Dopo il 1870 la stessa cosa si comprende ancora meglio: stante il dissidio che divideva i due poteri nella capitale del mondo cattolico, a nessun Governo poteva mai venire l'idea di glorificare civilmente un Santo, per Italiano e grande Italiano che egli fosse. |