Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000292 |
Talora le venivano attorno dicendo: - Mamma, è arrivato il tal compagno e ci chiama; possiamo andare a giuocare con lui? - Se rispondeva di sì, correvano allegri a divertirsi e a passeggiare per la collina. |
||||||
A001000523 |
Un giorno, arrivato dalla scuola, corse subito a cercare il suo merlo per divertirsi. |
||||||
A001001160 |
Giovanni aveva fatto un giro più lungo, per raccogliere i fanciulli dispersi qua e là per le vie, i quali per non andare al catechismo si ritiravano a giuocare e divertirsi nei luoghi più deserti. |
||||||
A001001177 |
Inoltre, dopo più settimane di preparazione a quella sospirata giornata, trovarmi poi ad un pranzo in mezzo a gente di ogni condizione, di ogni sesso, colà radunata per ridere, chiacchierare, mangiare, bere, divertirsi, gente che per lo più va in cerca di giuochi, balli e partite di tutti i generi, era proprio un controsenso: io mi sarei trovato fuori di posto: quale società poteva mai formare quella gente, con uno che il mattino dello stesso giorno aveva vestito l'abito di santità per darsi tutto al Signore? Perciò rispettosamente gli risposi:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
E questi poveretti sulle cantonate delle vie, lungo i corsi d'acqua, nei viali, insudiciati di fango, e di polvere, correre, divertirsi, rissare, senza che nessuno dia loro consigli di vita eterna; e non vedono intorno a sè che esempi malsani, miseria e cattiveria, che precocemente avvelena le loro tenere animuccie. |
||||||||||||
A002000535 |
Ma pure i giuochi erano necessari per allettare alla frequenza del Catechismo quella focosa gioventù; ed ei li conduceva sovente in amene passeggiate fuori della città, in siti dove potessero divertirsi a loro piacimento, sotto la sua paterna vigilanza, che mai li abbandonava nè nell'andare, nè nel ritorno. |
||||||||||||
A002001221 |
Alla sera radunatisi di bel nuovo nella chiesa o in qualche attiguo cortile dopo un poco di catechismo, un canto ed un racconto a forma di predica, D. Bosco li conduceva in giro a far passeggiate su per le colline poco distanti, lungo una via più o meno libera, o in qualche altro sito dove potessero divertirsi senza danno loro ed altrui. |
||||||||||||
A002001238 |
Qui passarono circa tre mesi, allo stretto bensì, ma contenti di avere per quell'inverno un luogo ove potersi raccogliere per confessarsi, istruirsi, divertirsi, quando alta era la neve, o le nebbie fitte involgevano gli edifizi e i viali della città. |
||||||||||||
A002001491 |
Dopo ciò, i giovani ripigliarono gli amati giuochi e trastulli; ma una cosa insolita non tardò a colpire i loro sguardi e a frenare in alcuni l'ardore nel divertirsi. |
||||||||||||
A002001585 |
Ma le sentinelle, al vedere come bastasse la parola di un sacerdote a tenere in ordine così gran moltitudine di giovani, allo scorgerli divertirsi allegramente e in pace, all'udire le prediche e le istruzioni che loro si facevano, si mostrarono molto edificate, e lungi dal prendere in sospetto quella riunione, ne concepirono bentosto una grande stima. |
||||||||||||
A002001587 |
- Signor Marchese, ho veduto un'immensa folla di giovinotti a divertirsi in mille guise, senza una rissa, senza un alterco, e dissi: Oh! se tutta la gioventù di Torino facesse così! noi avremmo ben più poco da fare, e le prigioni non sarebbero più tanto frequentate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000522 |
Intanto il Teol. Borel e il Teol. Carpano si aggiravano per le adiacenze in cerca di quei fanciulli che, venuti da altri borghi della città per divertirsi in quei prati solitarii, nulla sapevano o volevano sapere dell'Oratorio. |
||||
A003001122 |
Questo poi, sebbene non affatto ristretto, era divenuto nondimeno insufficiente al libero divertirsi; imperocchè ei ti pareva una piazza d'arme, nella quale pei troppo fitti soldati torni pressochè impossibile fare gli esercizii militari senza pigiarsi, urtarsi l'un coll'altro, o darsi delle involontarie sciabolate. |
||||
A003001548 |
- Là dove mi han detto che alla Domenica si radunano tanti giovani per giuocare e per divertirsi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003288 |
Non proferì mai una parola che avesse la minima allusione a cose meno oneste; mai si vide divertirsi colle fanciulle che abitavano le case vicine. |
||||||||
A004003357 |
È proibito il fumare tabacco, giuocare, bere vino nei laboratorii, dovendosi in questi lavorare e non divertirsi. |
||||||||
A004003862 |
È proibito il far merenda, il bere vino nei laboratori, dovendosi in questi lavorare e non divertirsi.. |
||||||||
A004003992 |
Quando aveste a recarvi a passeggio oppure a scuola, od a fare commissioni fuori dell'Oratorio, non fermatevi a mostrare a dito chicchessia, nè fare risa smodate, tanto meno gettar pietre, divertirsi saltando fossi od acquedotti. |
||||||||
A004003999 |
Quando si va al passeggio, è proibito di fermarsi per istrada, entrare in botteghe, fare visite o andare a divertirsi o comecchessia allontanarsi dalle file. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001442 |
Ricordava eziandio che S. Filippo Neri non voleva permettere ai fanciulli neppure di divertirsi colle sorelle.. |
||||||
A005001540 |
Saper egli però che un giovane prete, ardente di carità, si era dato a raccogliere tutti quei fanciulli intorno a sè, e, mentre porgeva loro campo a divertirsi onestamente, li [298] istruiva nelle verità di nostra santa religione. |
||||||
A005001545 |
"Vidi che D. Bosco, per attirare i giovani, dava ad essi libertà e comodità di divertirsi, di giuocare, di correre. |
||||||
A005004601 |
I nostri ragazzi camminano anche oggidì coi piedi nudi in mezzo alla neve e ci vanno anche per divertirsi senza badare al freddo o al caldo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000074 |
CAPO LXVI. Una commedia latina del Palumbo - Perchè la morte del giovane Quaranta non fece impressione sugli alunni - Conseguenze del sogno dell'ultimo giorno dell'anno 1860 - I giovani tacciono facilmente in confessione - Coscienze svelale - Il Capitolo accetta nuovi socii Sermoncino! Come uno può divertirsi stando in peccato - Morte predetta e avvenuta di un altro allievo - Lavoro indefesso di D. Bosco - Sermoncino per quelli che stanno lontani da D. Bosco - Conferenza ai socii: Carità da praticarsi nel parlare coi forestieri, coi giovanetti e coi confratelli - I chierici protestano di voler stare sempre con D. Bosco: estranei che dal loro contegno li riconoscono come alunni dell'Oratorio - Non si riesce a ritrattare D. Bosco - Esercizii spirituali - Virtù di D. Bosco e stima che ne ha il clero - Giovani fortunati quelli che vissero con D. Bosco - Utilità Recita del miserere ogni sera -Risposta di D. Bosco ad un prete di Osimo ed ai parroci che gli chiedono consiglio - Sussidii del Ministero dell'Interno. 304. |
||||||||
A006000109 |
Quindi affidava a' più pratici negli esercizii suddetti, coloro che per troppa timidità ne fossero ritrosi, perchè li animassero gradatamente a stare allegri e a divertirsi cogli altri.. |
||||||||
A006000478 |
Erano andati a divertirsi nella vicina boscaglia. |
||||||||
A006001185 |
I suoi amici, spinti dalla curiosità, avrebbero voluto ancor essi leggerla, ma egli se la nascose in seno e prese a divertirsi. |
||||||||
A006002285 |
Un altro dopo un'oretta di occupazione trovava giuocatoli per divertirsi oppure leggeva libri ameni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001082 |
Ed ecco un bel giorno di quest'anno un fanciullo, non ancora di cinque anni nominato Enrico, essendosi recato a divertirsi presso quelle macerie, si udì chiamare per nome. |
||||||
A007001849 |
Non potendo però prender parte alle lotterie che si fanno a beneficio degli Istituti medesimi, mentre non ha in bilancio somme che possano divertirsi in tale uso, il sottoscritto si trova suo malgrado costretto a restituire alla S. V. Ill.ma i 216 biglietti della lotteria apertasi in [257] favore dei tre Oratorii anzidetti, ai quali Ella presiede, che furono alla lodata Direzione trasmessi unitamente ad un esemplare del programma.. |
||||||
A007005301 |
Era la notte precedente alla Domenica in Albis 3 aprile, e parvemi di trovarmi sul balcone osservando i giovani a divertirsi. |
||||||
A007006754 |
Alla fine, annoiato dello sgombero si frequente, e delle interminabili querimonie del vicinato, che non poteva sopportare quel po' di frastuono che i ragazzi nel divertirsi faceano, risolvè di comprare un campo all'estremità di Torino, in Valdocco, e fabbricarvi dai fondamenti un asilo proprio pei suoi ragazzi, che ha intitolato: l'Oratorio di S. Francesco di Sales. Quando la casa è ripiena, D. Bosco non si sgomenta; ma fa subito il disegno di un nuovo braccio di fabbrica, e lo fa sorgere come per incanto dal suolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000105 |
Un portinaio mi introdusse nel giardino e là vidi i nostri giovani divertirsi, gridare e saltellare allegramente. |
||
A009003809 |
Immaginate di vedere tutti i giovani nel cortile a divertirsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006049 |
Questo è certo, che ella un giorno, passando sull'altura di Borgo Alto - dove sorse poi l'edifizio, cui resterà fisso in perpetuo lo sguardo delle Figlie di Maria Ausiliatrice -... vede un gran caseggiato con entro numerose fanciulle intente a divertirsi... Resta incantata, le par di sognare.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003631 |
Riguardo all'ozio sappi che con questa parola non intendesi solo il non lavorare e l'occupare o no il tempo di ricreazione nel divertirsi, ma sibbene anche quando in questo tempo si lascia libera l'immaginazione nel pensare a cose che sono pericolose. |
||
A012003994 |
Gli parve di entrare nel parlatorio, presso il quale vi era una piccola altalena per divertirsi; ma con suo stupore e tremore trovò ivi Gesù Cristo, della cui viva luce e divina maestà fu sì compreso, che gli sembrò di cadere a terra svenuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001930 |
Nel pomeriggio i ragazzi tornavano a divertirsi nel cortile; ma non pochi, venendo da tre paesi dei dintorni, portavano seco da mangiare e restavano là fino a sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015007346 |
Si aggiungano le Missioni dell'America, delle Indie e dell'Australia, e poi vedrà che c'é da divertirsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001009 |
L'amputazione d'una gamba la obbligava a camminare con le grucce; il che tuttavia non le impediva di condurre una vita moralmente deplorevole; poichè badava a divertirsi frequentando nei giorni di uscita cattive compagnie. |