Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002964 |
In Chiesa non dovrebbe essere necessario alcun assistente; il solo pensiero di trovarsi nella casa di Dio dovrebbe bastare ad impedire ogni divagazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001462 |
Nella cronachetta di Don Barberis sotto il 17 febbraio troviamo una divagazione, che, sfrondata delle ridondanze inutili, dice così: "Il teatro, se le commedie sono ben scelte: 1° E' scuola di moralità, di buon vivere sociale e talora di santità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001732 |
Seguiva una divagazione sull'affare della Bedarída; dopo di che narrava: "Foglino tessitore, figlio di povera gente, veniva ricevuto dall'abate Giovanni Bosco in uno dei suoi collegi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004648 |
Quel compagno [613] che sta con poca divozione in chiesa, che parla, che ride, si diverte o reca disturbo, quello m'impedisce di far la morte di S. Luigi, perciò non lo voglio più in mia compagnia; quel compagno che per le contrade con parole o con fatti sprezza gli altri; quel compagno che vuol tenere cattivi discorsi, che dice delle bugie, è disubbidiente, va poco volentieri in chiesa, alla scuola, alle divozioni, frequenta di rado e con divagazione i SS. Sacramenti, eh! dite subito, questa razza di compagni m'impediscono di far la morte di S. Luigi, perciò tutti lungi da me; io non li voglio più. |