Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000977 |
Giovanni Bosco infatti, incontrandosi più volte con ecclesiastici dell'antica scuola, colla sua umile dolcezza non lascerà mai di prendere le difese del Papa e della Chiesa, e sarà bello il vederlo in sul finir della disputa, dopo brevissima pausa, sorridendo, concludere: Massime dell'università!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001889 |
Sovente, ci narrava Mons. Cagliero, proponeva soluzioni di casi e questioni di principii ai Teologi più stimati della città, e talora dopo una seria disputa, quei dotti convenivano nell'approvare le sue conclusioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000065 |
CAPO LVIII. Vita intima e regime dell'Oratorio - Bontà degli alunni - D. Antonio Grella - Lettera del Card. Antonelli -Progetto di una tipografia dell'Abate Rosmini - Sacerdoti accusati di ribellione -Inaugurazione del tempio valdese - Articolo del Rogantino e predizione di D. Bosco - Un pranzo agli operai - Lettera di D. Bosco al Card. Arcivescovo di Ferrara - UNA DISPUTA TRA UN AVVOCATO E UN MINISTRO PROTESTANTE: Dramma - Le galline di Mamma Margherita. 217. |
||||||||||||
A004001846 |
La forza di una disputa senza la dolcezza non convertì mai nessuno.. |
||||||||||||
A004003187 |
Allora coll'intento di far desistere D. Bosco dall'opera sua si appigliarono alla disputa con lui, persuasi che a quattr'occhi lo avrebbero o convinto o svergognato. |
||||||||||||
A004003188 |
Dopo i soliti complimenti di buona educazione, si cominciò la disputa che si protrasse dalle undici ore antimeridiane sino alle sei della sera. |
||||||||||||
A004003188 |
Fattosi rosso in faccia come un gambero cotto, gettò il libro sul tavolo; e così fu terminata la disputa. |
||||||||||||
A004003535 |
Ma oltre ai libretti, un'altra arma aveva adoperato Don Bosco contro i protestanti, col fine di premunire i suoi giovani dai loro errori: questa fu un dramma che egli scrisse in due atti, col titolo: Una disputa tra un avvocato e un ministro protestante. |
||||||||||||
A004003540 |
I fatti che riguardano alla famiglia di Alessandro (un apostata) sono storici; la disputa poi è un tessuto di fatti egualmente storici, ma altrove avvenuti, ed ivi collocati per uniformarmi alle regole del dramma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000772 |
I giovanetti dell'Oratorio talora si accostavano cautamente alla finestra per udire qualche parola della disputa e poi ripetevano scherzando fra di loro: - Mi dica il nome di un solo, un solo nome!. |
||||||||||||||
A005002309 |
- La sola disputa non produce alcun vantaggio morale, se è disgiunta da questo desiderio di conoscere e seguire la [451] verità. |
||||||||||||||
A005002335 |
- E la disputa tra D. Bosco e l'ingegnere ebbe luogo, ma non sapremmo dire con quale esito per l'anima del povero protestante.. |
||||||||||||||
A005002335 |
Il fascicolo di marzo del 1838, N. LVII, pag. 281 degli Annali della Propagazione della Fede narra di una disputa pubblica di Mons. Pùrcell Vescovo di Cincinnati con un ministro [454] protestante. |
||||||||||||||
A005002336 |
Il metodo che teneva D. Bosco in queste dispute si è quello stesso che noi leggiamo ne' suoi opuscoli, specialmente in quelli intitolati: Luigi, ossia disputa, Ira un avvocato ed un ministro protestante. |
||||||||||||||
A005003203 |
Tutti sedettero, e la disputa si aggirò sul Purgatorio, in termini cortesi, e sul finire parve che la verità si facesse strada nell'animo dei dissidenti.. |
||||||||||||||
A005004026 |
Disputa tra un avvocato e un ministro protestante.. |
||||||||||||||
A005005070 |
Il Preposito dei Gesuiti scorgendo che la tranquilla discussione poteva finire in vera disputa: - Olà, disse, rimettiamo la lite ad un giudice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000682 |
I giovani naturalmente prendevano interesse vivissimo ad una disputa che speravano riuscisse a loro favore, e finalmente Don Bosco concedeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003682 |
Ciascuno era libero di tenere in politica un'opinione più che un'altra, purchè acconsentita [475] dalla Chiesa, ma a niuno era permesso di farne in casa soggetto di disputa o trattarne pubblicamente coi giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003869 |
Noi non entriamo in disputa. |
||||||||
A008004047 |
- Dopo una lunga disputa egli concludeva: - In Paradiso non vi sarà più nessuna controversia. |
||||||||
A008008924 |
Ammetteva che si facessero calme discussioni, ma non amava le controversie e le questioni per motivi letterarii e neppure in materia filosofica o teologica, perchè si accorgeva che ordinariamente nel calore della disputa si veniva meno alla carità.. |
||||||||
A008009142 |
Dopo il vespro infatti, il parroco attaccò disputa con lui intorno alla Pia Società e si parlò per ben tre ore. |
||||||||
A008009228 |
Tale era il calore della disputa che quasi nessuno mangiava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002625 |
Gavazzi si provò a predicare, ma non poté Sfidò il Vescovo ed altri a disputa, che l'accettarono. |
||||||||
A009002813 |
L'altro giorno m'ebbi qui il suo Giacomino e me lo trattenni a discorrere lungamente sull'avvenuto della disputa rifiutata dal Gavazzi: veramente il Signore l'ha illuminata e favorita a condurre a sì buon termine una sì difficile e pericolosa faccenda. |
||||||||
A009006252 |
Egli aveva appreso egregiamente i metodi di Don Bosco, aveva assistito a qualche sua disputa coi Valdesi, [631] teneva a memoria tutti i suoi opuscoli di controversia, possedeva, come abbiamo già narrato, vaste e profonde cognizioni di storia ecclesiastica e di teologia. |
||||||||
A009008173 |
Mons. Audisio stimava il [800] Venerabile per le sue cognizioni storiche, lo temeva Come avversario e impegnò una vera disputa. |
||||||||
A009008196 |
- Altro, replicò Audisio, è scrivere pel pubblico, ed altro sono le opinioni private... - E così finiva quella disputa, non senza però una certa stizza mal celata in lui, e viva soddisfazione negli altri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001370 |
Viva si attaccò la disputa, e uno di essi per finirla, visto in un angolo, tutto raccolto un sacerdote, disse all'altro:. |
||||||||||||||||||||
A010003882 |
Il 10 febbraio di quell'anno s'era tenuta a Roma, nella Sala Tiberina, una disputa sulla venuta e sulla dimora di San Pietro a Roma, negata dai protestanti e sostenuta dai cattolici. |
||||||||||||||||||||
A010003882 |
La relazione stenografata della disputa verrà resa di pubblica ragione.... |
||||||||||||||||||||
A010003883 |
Nè riusciremo mai più a capire, come mai si potesse ancora nel 1872 dai Ribetti e dai Sciarelli intavolare una disputa per provare che San Pietro non fu mai in Roma, se realmente non ci fosse stato e morto, secondo ciò che insegna non solo la Chiesa, ma riconosce tutta quanta la storia".. |
||||||||||||||||||||
A010003884 |
La Capitale, l'11 e il 12 febbraio, pubblicava un sunto falsissimo della disputa, ma al primi di marzo veniva [362] dato alla stampa il " Resoconto autentico della disputa avvenuta in Roma la sera del 9 e 10 febbraio fra sacerdoti cattolici e ministri evangelici intorno alla venuta di San Pietro in Roma, a cura e spese della Società Primaria Romana per gli interessi cattolici "; e un conte ne spediva a Don Bosco una copia.. |
||||||||||||||||||||
A010003890 |
Premesse le mie scuse pel ritardo a riscontrare, le dico che a suo tempo ho ricevuta la cortesissima sua lettera coi giornali e colla relazione autentica della famosa disputa. |
||||||||||||||||||||
A010003897 |
Or accadde, che sul treno in cui viaggiava Don Bosco, e precisamente nel tratto da Savona ad Albenga, un giovane avvocato, d'aspetto bonario, prese a parlar calorosamente della disputa, sostenendo la parte dei protestanti.. |
||||||||||||||||||||
A010004871 |
E su questi punti incominciò una disputa, lunga e cortese, senza venire a una conclusione. |
||||||||||||||||||||
A010005336 |
In questo viaggio egli corresse tutto quel fascicoletto delle Letture Cattoliche, intitolato: Disputa tra un Avvocato ed un ministro protestante.. |
||||||||||||||||||||
A010015072 |
Dramma - disputa tra un avvoc. |
||||||||||||||||||||
A010015403 |
Il primo fascicolo poi del 1874, intitolato Massimino, ossia Disputa fra un giovanetto cattolico e un Protestante sul Campidoglio, raccontato dal sacerdote Giovanni Bosco, ha destato vivo interesse, specialmente nella città dove i protestanti cercano di pervertire le popolazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001128 |
Ieri (13) si fece teatrino e si rappresentò la famosa Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante, e riuscì brillante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
La disputa si accese vivissima; il buon Vescovo, impegnatissimo nella lotta, più non mangiava. |
||
A013000078 |
Una volta sola, messo con le spalle al muro, si liberò dall'assalto con queste parole: - Veda, Monsignore, io non sono filosofo nè sono perciò in grado di sostenere con lei una disputa di questo genere; ma quello che so di certo si è che il voler dimostrare, come pretendono i Rosminiani, l'esistenza di Dio a priori è impossibile; quindi l'idea innata dell'ente cade da sè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001597 |
Lunga fu la disputa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002788 |
Il giorno prima della conferenza, recatosi a Borgo San Martino per la festa del collegio, mentre si aspettava l'ora [443] del pranzo, aveva attaccato disputa con Don Bertello, suo franco e fiero antagonista in rosminianismo. |
||
A015003373 |
Attaccato discorso, la disputa non finiva più, sicché la gente, stanca di aspettare il suo turno, ne mormorava per il corridoio e protestava col Direttore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001395 |
Si accese tosto una disputa fra il notaio e il commesso, che era un belga. |
||
A016001397 |
La disputa era cessata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001180 |
Ma col personale che ho non posso nemanco fare un passo ed il solo Don Rabagliati, che me lo disputa ancora il collegio di S. Nicolas, mi potrà essere utile ad incominciare qualche cosa nel Chili.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009321 |
· Nell'Oratorio ciascuno era libero di tenere in politica un'opinione più che un'altra, purché acconsentita dalla Chiesa, ma a niuno era permesso farne oggetto di disputa (al Selmi) [VII 474-5].. |