Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000586 |
Alcuni facevano smorfie ed atti d'impazienza, altri brontolavano sottovoce dicendo che non volevano saperne di prediche, altri si disponevano ad allontanarsi per quel momento. |
||
A001001441 |
Mentre gli eruditi disputavano ingenuamente di scienze, arti, agricoltura; i settarii delle varie fazioni si intendevano occultamente fra di loro, e disponevano dei mezzi per potere in un avvenire non lontano proclamare la repubblica in Italia e pel primo abbattere il trono del Pontefice [107]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000542 |
Per questo genere di predicazione D. Borel e D. Bosco, facendo l'uno da maestro e l'altro da allievo, disponevano di tanta destrezza ed arguzia da durarla anche un'ora e mezzo, sì che i giovani provavano rincrescimento quando finiva.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003449 |
- I giovani erano avvertiti qualche giorno prima di [684] prepararsi, e si disponevano con profitto e con una serietà superiore alla loro età, tanto era il desiderio che aveva saputo ispirar loro D. Bosco, di far bene questo esercizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002870 |
La quaresima incominciava il 22 febbraio e i tre Oratorii festivi si disponevano per i catechismi. |
||||
A006005877 |
Costoro preso il fazzoletto salivano poi e si disponevano schierati un dopo l'altro su quel lungo terrazzo con balaustrata.. |
||||
A006006141 |
Il 27 settembre era cominciata la novena della Madonna del S. Rosario ai Becchi, e le squadre dei giovani si disponevano per la partenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002334 |
Giunto a Pisa, il Servo di Dio si affrettava a dar notizie all'Oratorio, mentre i suoi musici di Torino si disponevano ad andare ad Avigliana, ove per la prima volta festeggiavasi con pompa solenne il Beato Cherubino Testa, dopo l'accennata ricognizione del suo culto.. |
||||
A008003844 |
Era ormai finita in cielo la sua corona; egli aveva saputo in breve tempo renderla assai bella e ricca; e gli angioli si disponevano a porgliela [422] in capo. |
||||
A008008707 |
Quelli che non avevano intenzione di fermarsi con D. Bosco ed altri sobbillati da persone influenti abbandonarono il Servo di Dio ed entrarono nel Seminario; e gli altri che erano già legati con voti o si disponevano a farli, vedevano anch'essi oscuro l'avvenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006437 |
I moribondi il più delle volte ottenevano miglioramento, e poscia la guarigione, in modo straordinario; oppure, se prima maldisposti, si disponevano alla morte coi migliori sentimenti di pietà e di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008518 |
Com'ebbe finito il ringraziamento, gli fu offerto un po' di caffè nella sagrestia, mentre gli alunni, tornati a casa, si disponevano in doppia fila per fargli le più festose accoglienze, dopo un'assenza d'oltre tre mesi e mezzo!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001470 |
Soltanto la sera del giovedì santo i giovani eletti per la lavanda dei piedi si disponevano a' suoi fianchi durante la cena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
E con quali mezzi si mantengono? Sovente mancava vino o pietanza e si disponevano a mangiare un po' di minestra, talora non ben condita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001759 |
Ce lo prova il fatto che da Ales cinque studenti lo pregarono tutti insieme di inscriverli fra i Cooperatori Salesiani, promettendo di compiere qualsiasi opera, spirituale venisse loro comandata e di offrire alla fine dell'anno il loro obolo, frutto di minuti risparmi su gli scarsi mezzi di cui disponevano; pregavano poi istantemente che fosse mandato a ciascuno di essi l'organo dell'associazione [211]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000289 |
Perchè la casa di Vallecrosia fosse veramente in grado di tener testa ai protestanti, che disponevano di mezzi ingenti, occorrevano ancora forti spese. |
||
A016000652 |
A tavola poi tutti gli tenevano gli occhi addosso; anzi vi furono di coloro che non solamente gli assegnavano un posto ben cospicuo per osservarlo a loro agio, ma disponevano perfino specchi e vetrate in guisa da poterlo contemplare senza ch'egli se n'accorgesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000452 |
Il giovanetto Medina, barcellonese e povero, aveva un dito in cancrena e i medici si disponevano a farne l'amputazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000784 |
Erano i bianchi Cavalieri del Santo Sepolcro e i rossi Cavalieri di Malta, che si disponevano a sinistra della balaustra fuori del presbiterio; erano dal lato [193] opposto i gentiluomini delle Corti dei Principi Sabaudi e nelle poltrone vicine le dame di Palazzo, tutte in nero. |