Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000244 |
Egli vede in quegli infelici personificato l'obbrobrio della patria, il disonore della famiglia, l'infamia di se stessi; vede soprattutto anime redente e francate dal sangue di un Dio gemere invece schiave del vizio, e nel più evidente pericolo di andare.eternamente perdute.. |
||||||
A002000256 |
FORTEMENTE impressionato D. Bosco dalle scene dolorose, che gli si offrirono in Torino, di tanta gioventù che batteva la strada del disonore e della perdizione, che non osservava la divina legge perchè la ignorava, che oltraggiava il suo Creatore senza, quasi conoscerlo, sentivasi un continuo potente stimolo a prendersi pronta, sollecita cura di essa. |
||||||
A002001290 |
Ciò non riusciva sempre cosa facile, poichè alcuni bestemmiando rifiutavano i sacramenti e protestavano di voler morire irreconciliati, altri furiosi tentavano suicidarsi per isfuggire quel disonore; tal volta vi fu chi per odii inveterati non voleva perdonare e con fredda impudenza sembrava disprezzare Dio e gli uomini; e tal altra chi quasi inebetito non intendeva parola che potesse richiamarlo ai pensieri dell'eternità. |
||||||
A002001330 |
- È appunto questo timore che mi ha più volte trattenuta la mano; ma il Signore ebbe compassione di me, e invece di lasciarmi prendere la strada del disonore, mi guidò a Lei per questa via.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000502 |
Ah! costoro rinnovano più volte, come i Giudei, i patimenti del Calvario con grave scandalo dei compagni e disonore di nostra santa Religione. |
||||||||
A003000942 |
Sento bisogno di ristoro per non morir di fame; ho bisogno di ricovero per non cadere nel disonore.. |
||||||||
A003001027 |
"Ahi! quanti miserabili, egli esclamò con paterno accento, quanti miserabili stanno oggidì gemendo in fondo ad una oscura prigione, e sono peso a se stessi, sono l'infamia di loro famiglie, il disonore della Religione e della Patria; e perchè? Perchè nell'aprile dei loro anni non ebbero un uomo amico e benefico, non ebbero un angelo visibile, che almeno nei giorni festivi li raccogliesse dalle vie e dalle piazze, lì tenesse lontani dai pericoli d'immoralità e dai mali compagni, li ammaestrasse sui loro doveri di cristiani e di cittadini, mostrando quanto sia onorabile il lavoro, e quanto vituperevole l'ozio. |
||||||||
A003001616 |
Tanto l'uno quanto l'altro si dilettavano di stare contemplando tanti giovanetti insieme raccolti, concordi nei loro trastulli, istruiti, assistiti, bene trattati, tolti per siffatta guisa dalla via del disonore e allontanati dalla porta della prigione. |
||||||||
A003002288 |
Questo giovane era stato imprigionato per il furto di un orologio, e il padre avevalo scacciato di casa pel disonore che aveva recato alla famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
Senza acrimonia, ma con franchezza, in mezzo alla curiosità universale, osservò che la storia di Farini non era degna di gran lode e per certe inesattezze storiche e per il disonore che talora versava sopra il dominio temporale dei Papi; dimostrando [132] di conoscere a fondo gli scritti di Farini. |
||||||||||||||||||
A004000926 |
Quei signori si calmarono, vedendo come D. Bosco dimostrasse di non farne gran caso, e scesero con bel modo alle preghiere, dimostrando come se questi nomi si fossero palesati, ne sarebbe venuto disonore e danno agli individui ed alle loro famiglie.. |
||||||||||||||||||
A004001448 |
Signori che mi ascoltate, deh! col consiglio e colla mano adoperatevi a far sì, che questo albero cresca presto gigante, distenda i suoi rami per tutta la città, e sotto vi raccolga tanti poveri giovanetti, che a disdoro della Religione a vitupero della morale, veggonsi scorrazzare nei giorni di festa per le vie e per le piazze, in pericolo di divenire così il disonore di se stessi, l'onta delle famiglie, lo scompiglio e la desolazione della civile società. |
||||||||||||||||||
A004002030 |
Si osservi se veramente noi siamo offesi e se quelle frasi ridondano a nostro disonore. |
||||||||||||||||||
A004002861 |
Al contrario il Sistema Preventivo rende amico l'allievo, che nell'assistente ravvisa un benefattore che lo avverte, vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dai castighi, dal disonore.. |
||||||||||||||||||
A004003157 |
Riflettendo al disonore e alle beffe cui era esposto presso a' suoi compagni, si diede a cercare il figlio da tutte parti, per vincere il suo punto; ma per fortuna non gli fu dato di trovarlo.. |
||||||||||||||||||
A004003880 |
Farebbe certamente disonore ad uno studente occupato continuamente in cose di spirito, l'essere inferiore nella condotta ad un artigianello occupato tutto il giorno nei suoi pesanti lavori. |
||||||||||||||||||
A004003925 |
Chi non s'abitua al lavoro in tempo di gioventù, per lo più sarà sempre un poltrone sino alla vecchiaia, con disonore della patria e dei parenti, e forse con danno irreparabile dell'anima propria, perchè l'ozio mena seco tutti i vizi. |
||||||||||||||||||
A004003996 |
Ricordatevi, che se voi non vi portate bene nella Chiesa, nella scuola, nel lavoro o per istrada, oltre che ne avrete a render conto al Signore, farete anche disonore al Collegio o Casa a cui appartenete.. |
||||||||||||||||||
A004003998 |
Ciascuno è pienamente libero di rimanere o non rimanere, e farebbe disonore a se stesso chi si lagnasse del luogo dove è ricoverato, mantenuto e dove è in pieno arbitrio di rimanere o di andare dove più a lui piace.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002061 |
Egli professava la gran massima di S. Vincenzo de Paoli: "Spetta a Dio solo scegliere i suoi ministri e destinarli alle varie mansioni; le vocazioni prodotte dall'artificio, e mantenute da una specie di mala fede, recan poi disonore alla casa del Signore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000786 |
È un disonore essere prescelto al servizio di Dio?. |
||
A006005406 |
Se abbiamo da rimproverare qualcheduno prendiamolo in disparte, facciamogli vedere alle buone il suo male, il suo disonore, il suo danno, l'offesa di Dio; perché [891] facendo noi altrimenti, egli abbasserà il capo alle nostre dure parole, tremerà, ma cercherà sempre di fuggirci; sarà poco il profitto ottenuto con ammonimenti di simil fatta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003964 |
Al contrario quelli i quali, non vogliono saperne di pietà, sono la disperazione dei superiori, non sono amati dai compagni, poichè a questo tolgono la roba, con quell'altro rissano, col terzo adoperano villanie, prepotenze; al paese sono il disonore della famiglia, l'oggetto di disprezzo per tutti. |
||||
A007005608 |
Il rimorso, noia nelle cose di pietà, debolezza, cattive inclinazioni che prima non vi erano, deplorabile facilità a nuove cadute, ricordi che amareggiano tutta la vita, timor dei castighi di Dio, maggior violenza nell'eseguire i propri doveri, talora il disonore e la disistima dei compagni. |
||||
A007006250 |
Un socio, nel quale il povero prete aveva posta tutta la sua fiducia, lo tradì, venne il fallimento colle sue conseguenze e quindi il disonore e la rovina di tutto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000992 |
La nobilissima impresa da Lei assunta di ritornare alla pratica del dovere una classe di sciagurati, che o il bisogno, o l'ignoranza, e più spesso il difetto assoluto di educazione domestica pone sul cammino del disonore, ha trovato un'eco anche in questa Provincia, ed io son fortunato che mi si presenti una circostanza, per attestarle i sensi della più profonda ammirazione per l'opera eminentemente cristiana e civile alla quale solo poteva bastare il suo zelo.. |
||||||||
A008003125 |
- E i compagni del paese che cosa direbbero nel vedermi ritornare? Quale disonore! I miei parenti non possono mandarmi a scuola; mi toccherà lavorare la terra; - e piangeva.. |
||||||||
A008003283 |
Appena stampato il fatto Morelli, alcuni giornali presero a parlarne, il figlio di lui tutto democratico, studente dell'Università, volle assolutamente che il padre riparasse il disonore, come diceva, che a lui ne avveniva e senza dir altro si presentò minaccioso all Unità Cattolica. |
||||||||
A008007696 |
L'aver gli agnelli mangiato tutto, significa non rimaner più loro altro che il disonore e il numero "3", ossia le carestie. |
||||||||
A008007696 |
Le corna significano il disonore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002286 |
Questa turba di ragazzi indisciplinati ed ignoranti, di mano in mano che venivano istruiti nel catechismo, dimandavano di accostarsi al Sacramento della Confessione e della Comunione, cercavano di ascoltare la S. Messa, udire le prediche, e a poco a poco cessavan dalle bestemmie, dall'insubordinazione, e infine abbandonavano i vizi, miglioravano i costumi, talmente che migliaia di sventurati fanciulli i quali, già battendo la via del disonore, avrebbero forse terminata la loro vita nelle carceri o col capestro, con loro eterna perdizione, per lo zelo di Filippo furono ai loro parenti restituiti [219] docili, ubbidienti, buoni cristiani, avviati per la strada del Cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
||
A010011553 |
Nostro Padre è Dio, madre la Congregazione: quindi amarla, difenderne la riputazione, non far cosa che a lei torni di disonore, faticare pel suo incremento e per la sua prosperità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001677 |
Alcuni son lì lì nella bilancia; si tollera, si tollera per lasciarli finire l'anno scolastico e non mandarli a casa con tanto loro disonore o per non metterli in mezzo ad una strada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002787 |
A quegl'Italiani attribuivasi la settaria manifestazione, che aveva preso di mira specialmente i Gesuiti, incendiandone il grande collegio Salvador [105]. Don Cagliero, predicando agl'Italiani nella chiesa della Misericordia, tuonava contro il disonore che ne ricadeva sul nome dell'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001848 |
L'onore di uno sia l'onore di tutti, la difesa di uno la difesa di tutti; tutti siano impegnati per l'onore e per la difesa della Congregazione nella persona di ogni individuo, poichè l'onore e il disonore non cade già sopra un solo confratello, ma cade sopra tutti e sopra la intiera Congregazione. |
||
A013006671 |
Al contrario il Sistema Preventivo rende amico l'allievo, che nell'assistente ravvisa un benefattore che lo avvisa, [avverte] vuol farlo buono, liberarlo dai dispiaceri, dai castighi, dal disonore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001331 |
I lettori non perdano di vista il punto vero della controversia, che in poche parole era questo: il 12 febbraio 1878 l 'Ordinario torinese, sotto pretesto di mancato rispetto verso il Curato di Chieri e di causati dissidi, senza preavviso né all'interessato né al suo Superiore, aveva contro le leggi canoniche sospeso Don Bonetti dall'udire le confessioni dei fedeli non solo per la città di Chieri, ma per tutta l'archidiocesi, con disonore suo e della Congregazione; la qual sospensione venne in seguito limitata a Chieri. |
||||
A015005405 |
II. La restrizione parziale essendo stata susseguita immediatamente alla totale sospensione, in questo caso mi pare che equivalga alla sospensione medesima; é con essa strettamente legata e al pari [718] di quella produce il pessimo effetto del mio disonore non meritato da alcuna colpa canonica.. |
||||
A015005516 |
Io credeva già che quel favorevole rescritto infirmandum cioè interdictum locale ab audiendis confessionibus etc., fosse per far cessare finalmente una pena così grave, che mi ha coperto d'infamia in tutta [728] questa Archidiocesi e che la mia riabilitazione fosse per distruggere i sospetti che la inflittami punizione aveva fatto malamente concepire contro la povera mia persona, con tanto danno delle anime, con tanto sfregio del sacerdozio, con tanto disonore del mio religioso Istituto; ma scorgo invece che siamo da capo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001305 |
La civile istruzione, la morale educazione della gioventù o abbandonata o pericolante, per sottrarla all'ozio, al mal fare, al disonore e forse anche alla prigione, ecco a che mira la nostra opera. |
||
A016002352 |
Ricadendo, non siamo corti a carità; si passi ad avvertimenti più serii e recisi; così si potrà con giustizia fargli conoscere la differenza della sua condotta, con quella che si tiene verso di lui, mostrandogli come egli ripaga tanta accondiscendenza, tante cure per salvarlo dal disonore e dalle punizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001005 |
Con una parola potrei disingannarle ed anche lo vorrei, ma ciò tornerebbe a disonore mio e del clero e a danno de' miei cari figliuoli e della Congregazione Salesiana. |
||||||||||||
A017001041 |
Oh quante volte nei torbidi e profani istanti la tua immagine ci appare come iride conciliatrice di pietosi, casti e nobili pensieri! Quante volte la memoria di un tanto Padre trattenne il figlio sull'abisso della colpa e del disonore! Quante volte l'animo esacerbato, addolorato, profondamente addolorato, al ricordarsi di te, sentì nuova forza, e la mente ed il cuore si aprirono a più sereni pensieri, ai santi gaudi della cristiana speranza! Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi. |
||||||||||||
A017002128 |
E se, mandati a Napoli alcuni dei nostri, quei vecchi coadiutori li lasciassero in asso, come faremo noi a mandate avanti quattro case? Ritirarci con disonore? Di quattro ridurle ad una? Sarebbe un tirarci sopra una odiosità vergognosa.. |
||||||||||||
A017002163 |
In sostanza uno scrupolo di giustizia ratteneva Don Rua, secondo la cui opinione i Salesiani non dovevano ritirarsi da Magliano, finchè non fossero compiuti i cinque anni previsti nel capitolato; il ritirarsi prima ridondare a loro disonore; l'affare dei Concettini, di Albano e di Ariccia averli già pregiudicati nell'opinione di molti. |
||||||||||||
A017002646 |
Il disgraziato spedì invece alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una sequela di accuse infamanti a carico dei Salesiani; ma nel medesimo tempo non esitava asserire con disonore di se stesso che egli aveva finto il consenso nel noviziato, nella professione religiosa e nelle sacre ordinazioni. |
||||||||||||
A017002998 |
Da tutte parti poi ci chiamano a nuove fondazioni, a fine di ricoverare giovani che vagano per le vie e per le piazze in pericolo di perdere la religione e la moralità, e incamminati sulla via del disonore e della prigione. |
||||||||||||
A017003146 |
È un disonore per noi! Ma per abolire la quinta ginnasiale abbiamo tante altre ragioni che riguardano la moralità. |