Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001859 |
[458] I rivoluzionarii, che volevano disfarsi del Principe di Roma per atterrare in appresso l'autorità del Papa e abbattere la Croce, dopo avergli il 15 novembre in pien meriggio pugnalato il primo Ministro Pellegrino Rossi, eccitavano il popolo ad inique pretese ed alla ribellione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002636 |
Richiamando alla memoria come nella casa paterna vi erano parecchi libri e giornali cattivi, scrisse Giovanni tante lettere a suo padre, seppe tanto accarezzarlo soprattutto in tempo di vacanza, fecegli tante promesse, che lo risolse a disfarsi di tutto. |
||
A004002968 |
Adducevano per ragione essere affare pericoloso in quei giorni lanciarsi in battaglia contro i Protestanti e Framassoni, che, per disfarsi dei loro avversarii, si facevano lecita qualsiasi arma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000720 |
In questi mesi frattanto gli eretici di vario colore, che parevano stretti ad un patto per disfarsi di D. Bosco, avevano cessato di far parlare di loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001664 |
Si distinguano dunque bene gli uni dagli altri, e dei secondi bisogna assolutamente disfarsi, perchè o tosto o tardi cagioneranno gravi dispiaceri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001595 |
Da ultimo faceva appello alla popolazione di Lu, perchè si valesse dell'"arma formidabile" del voto nelle elezioni per disfarsi di certa gente, e all'autorità governativa, stilla quale ricadeva "la responsabilità di sì deplorevole situazione". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000194 |
Non avendo in quel momento danaro disponibile, non ebbe difficoltà a disfarsi di alcuni titoli di valore, pagare il debito, e mettere così il prestinaio in grado di continuare a dar da mangiare agli affamati.. |
||
A016004904 |
Alla inaspettata [626] richiesta, avendo il Marchese risposto che mai gli era passato per la mente di disfarsi della sua casa amata, Don Bosco non si scoraggiò e rinnovò insistentemente la sua domanda, sollecitando dall'ospite la richiesta del prezzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001880 |
Ritenendo poi che la signora avesse in animo di beneficare anche le opere salesiane, le consigliava di vendere la parte degli stabili, dei quali poteva disfarsi, e di consegnare [373] a lui od a' suoi rappresentanti il danaro ricavato. |