Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000430 |
Per diporto venuto a Roma contrasse famigliarità col Barone di Bussieres, già protestante e ora convertito alla credenza cattolica, il quale insistendo inutilmente per fare al Ratisbona aprire gli occhi alla verità, pregollo di prendere almeno una medaglia di M. V. Immacolata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003664 |
Il Vescovo fece [652] preparare la vettura del seminario, la mandò sul ponte fuori della città, scrisse una lettera a D. Bosco e la consegnò a D. Thea, il quale per non destar sospetto, passeggiando come uno che va a diporto, salì poi sulla vettura e al gran trotto fu a Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006144 |
Siamo poi andati a diporto per i prati di rimpetto a Buttigliera, e sul tramontar del sole vedemmo comparire da quella parte i nostri comici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006369 |
Un giorno uscito a diporto ecco farglisi incontro mi antico amico, che vedutolo così senza il suo fido compagno: "O che! si pose ad esclamare, sei diventato un framassone anche tu?" A questo titolo di framassone nuovo stupore nel Galantuomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002058 |
Io credo che non abbia mai fatto una passeggiata per puro diporto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008497 |
Quindi, mentre agli occhi altrui ero a Roma come a diporto, faceva come quelli uccelli che svolazzano qua e là, ma intanto se vedono qualche grillo a saltare, se lo beccano".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001103 |
Due volte nei cinque anni di mia permanenza nell'Oratorio ebbi la velleità di scappare a diporto, e tutte due le volte Don Bosco lo seppe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000179 |
Sulla sera andai a diporto con i figli, facendo circa sei chilometri Nel salire le scale non sentivo il menomo incomodo l'appetito e il sonno nulla mi lasciavano a desiderare e de' miei lunghi patimenti non mi rimaneva più traccia. |