Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001044 |
Se ne fece questione di corpo: si parlò del modo, col quale costringere il ciarlatano a ritrarre quell'insulto: gli sguardi di tutti si rivolsero a Giovanni, ed egli non volle dissentire dal far causa comune con essi: diportarsi altrimenti sarebbe stato offenderli: d'altronde prevedeva che, per vantaggio del bene, avrebbe acquistato sempre maggior ascendente sull'animo della scolaresca.. |
||
A001001576 |
Sempre eguale a se stesso, non estinguevasi mai sopra il suo labbro il sorriso affettuoso, che dimostrava in tutto la sua piena soddisfazione, allo stesso modo come usava diportarsi quando con squisite gentilezze e lautezze veniva accolto da' suoi benefattori ed amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002015 |
Dallo stesso Teologo abbiamo appreso queste descrizioni dei carattere della Marchesa, e i modi nobili, generosi ed umili coi quali D. Bosco sapeva diportarsi con lei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000620 |
1ª Di voler diportarsi in chiesa con grande divozione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002918 |
E non appena il colpevole era umiliato ed aveva promessa sincera ammenda, D. Bosco restituivagli subito la sua benevolenza esterna, giacchè l'interna non la perdeva mai, che anzi era questa che lo conduceva a diportarsi in tal modo a fine di migliorarlo, e di allontanarlo dai pericoli del male.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001334 |
Era il coronamento della cristiana educazione, perchè i giovanetti, venuti dalle campagne e dalle officine non avevano apprese le maniere per diportarsi garbatamente in società.. |
||||
A006001335 |
Queste norme erano tratte dai libri santi del nuovo e vecchio testamento, i quali parlano del come diportarsi a mensa, del non sedersi quando altri è in piedi, del contegno nel presentarsi ai superiori, nello stare tra i compagni, nel conversare colle persone distinte, nel ricrearsi, in una parola, del come diportarsi in ogni circostanza della vita. |
||||
A006003171 |
In tempi così difficili egli seppe diportarsi in modo di compiere dappertutto e sempre il suo dovere di prete e di cattolico, senza mancare de' necessari riguardi all'autorità costituita: sapeva distinguere questa dagli uomini che la esercitano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000621 |
Essi hanno già una sufficiente coltura di spirito ed un sentire più gentile, ed anche educazione, quindi sono obbligati a diportarsi in modo che niuno abbia a riprenderli di cosa alcuna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001510 |
Tuttavia, con mio grande rincrescimento, ho sentito che varii non osservarono le regole e non seppero diportarsi bene. |
||
A012006141 |
Se quest'oggi si permetterà ai chierici, domani si permetterà anche ai giovani, i quali così vedendo diportarsi gli assistenti, li imiteranno senz'altro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Così i buoni figliuoli usano diportarsi verso il loro padre. |
||
A013002577 |
Per altro vedremo anche Don Bosco diportarsi in tutto le cose come ministro di Dio, con molta pazienza... con la mansuetudine, con la soavità, con lo Spirito Santo, con la carità non simulata, con la parola di verità, con la virtù di Dio, con le armi della giustizia a destra e a sinistra [206].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006049 |
di Casale specialmente potrebbe forse indurre D. Bosco a cangiare sistema, e a diportarsi coll'Arciv. |