Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002112 |
D. Bosco, che non si lasciava mai sfuggire veruna occasione per eccitare ne' suoi giovani sentimenti di fede, dimostrando loro quanto fosse importante l'atto religioso al quale sarebbero stati presenti, aveva loro spiegato i sensi misteriosi del sacro rito e il perchè si adoperasse l'acqua benedetta dal Vescovo nel battezzare la campana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000996 |
D. Bosco tenne una breve esortazione ai nuovi soci, dimostrando quanto piace al Signore di essere servito in gioventù, e conchiuse la funzione cantando l'Oremus di S. Luigi.. |
||
A003001307 |
D. Bosco allora li interrogò sulla causa che aveva [329] eccitato in loro sì vivo risentimento, calmò gli animi dimostrando come l'offesa che dicevano di aver ricevuta fosse cosa da nulla; e ricordò come il Divin Salvatore perseguitato e straziato, potendo vendicarsi con una sola parola, pure non l'aveva detta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000626 |
Prof. Anfossi assicura come cosa certa che D. Bosco non molto tempo dopo si recò a visitare in Lione il suo Arcivescovo, dimostrando schiettezza d'animo anche a fronte di coloro che lo avevano esigliato.. |
||||||||||
A004000718 |
Senza acrimonia, ma con franchezza, in mezzo alla curiosità universale, osservò che la storia di Farini non era degna di gran lode e per certe inesattezze storiche e per il disonore che talora versava sopra il dominio temporale dei Papi; dimostrando [132] di conoscere a fondo gli scritti di Farini. |
||||||||||
A004000926 |
Quei signori si calmarono, vedendo come D. Bosco dimostrasse di non farne gran caso, e scesero con bel modo alle preghiere, dimostrando come se questi nomi si fossero palesati, ne sarebbe venuto disonore e danno agli individui ed alle loro famiglie.. |
||||||||||
A004002856 |
Questo sistema D. Bosco lo aveva sperimentato di sì felice riuscita pel benessere morale dei giovanetti, che dopo averne instillata la pratica a tutti i suoi aiutanti e tenutene varie conferenze col Teol. Eugenio Galletti Canonico del Corpus Domini, in fine ne scrisse brevemente dimostrando in che consistono i due sistemi preventivo e repressivo, adducendo le ragioni per cui è da preferirsi il primo, insegnandone la pratica applicazione e svelandone i grandi vantaggi. |
||||||||||
A004002961 |
Concludeva il suo lavoro rivolgendo alcune parole ai Ministri Protestanti, dimostrando loro la tremenda [574] responsabilità che si assumevano al tribunale di Dio, strappando le pecorelle al suo ovile. |
||||||||||
A004003323 |
L'Abate Peyron convenne su questa necessità, e D. Bosco chiesta la parola si raccomandò a que' sacerdoti perchè volessero aiutarlo nella propagazione delle Letture Cattoliche, dimostrando come queste fossero un mezzo dei più efficaci per opporsi alla corrente di false idee divulgate dai valdesi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000132 |
I Vescovi avevano fatto ricorso al Re e al Senato, dimostrando come in molte diocesi si patisse difetto di sacerdoti, ma il 2 febbraio 1854 i Senatori approvavano quella legge con 50 suffragi contro soli 12. |
||||||||||||
A005000539 |
- Ma Giovanni, dimostrando [108] la sua allegrezza per l'arrivo della madre, senz'altro incominciò a dirle che pensasse a comprargli la sottana da chierico, con tutti gli altri accessorii, perchè doveva fare la vestizione clericale. |
||||||||||||
A005000871 |
A questi armeggi i Vescovi pubblicarono utilissime istruzioni, dimostrando che tale confisca era una gravissima ingiustizia, un vero sacrilegio. |
||||||||||||
A005001564 |
Concludeva dimostrando, come corollario del matrimonio cristiano, il diritto che ha la Chiesa di intromettersi nell'educazione dei figli cattolici, i doveri dei padri di allevare i figli secondo le massime ed i precetti del Vangelo, di affidarli a maestri o a collegi veramente cristiani e di lasciar loro piena libertà nella scelta dello stato.. |
||||||||||||
A005002721 |
E' un bellissimo libro, anche contro i protestanti, e confuta i loro errori, le loro calunnie contro la Chiesa, [516] dimostrando i templi, i sacrifizi e riti e vesti sacre essere stati istituiti da Dio medesimo; come pure il S. Sacrificio dei nostri altari, e i riti e le preghiere principali di questo essersi praticate dai primi secoli della Chiesa. |
||||||||||||
A005004416 |
Passò quindi a descrivere le persone oggetto delle mormorazioni e delle calunnie, dimostrando come la maggior parte delle volte le azioni del prossimo anche le più sante sono interpretate male; come sovente le azioni cattive sieno esagerate dalla malignità o dalla poca riflessione; come i fatti più indifferenti diano appiglio a dicerie senza fine che offendono la carità. |
||||||||||||
A005004855 |
Sistemate alcune cose che riguardavano le Letture Cattoliche, fu stabilito quanto occorreva per l'avvenire, dimostrando D. Botaudi volervi mettere gran sollecitudine per diffonderle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001337 |
Di ascoltare senza dar segni di noia, anzi dimostrando interesse, chi ripete un fatto che ha già narrato altre volte, come se fosse una novità, e usare tale riguardo specialmente ai vecchi: di non rimanere sempre muto in una conversazione di amici: di non mai interrompere chi parla, o rispondere senza essere interrogato, e di temperare e moderare sempre la risposta colle parole, mi pare ovvero a me sembra, e non mai dare sentenza in senso assoluto, quando non è in campo una verità della religione. |
||||||
A006001626 |
Alcuni musici suonavano una marcia: - Che bella musica esclama il vecchio, dimostrando coi gesti il vivo piacere che provava: - Che bella musica!. |
||||||
A006003084 |
Così feci; alla sera 18 giovani già stavano radunati nella casa del parroco; loro feci coraggio, dimostrando quanto grande fosse il bene che potevano operare per vantaggio dei poveri, e per quello delle anime loro; che mettessero sotto i piedi il rispetto umano col pensiero che non il mondo sarà quello che ci dovrà premiare, ma quel Dio che tiene preparato in questa vita il centuplo ed in cielo la vita eterna per una buona azione. |
||||||
A006004769 |
Non di rado egli narrava di queste morti improvvise, dimostrando la necessità di star preparati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000330 |
Spesse volte se ne lamentava co' suoi collaboratori, dimostrando loro la necessità di aprire numerose scuole cattoliche, e pregava il Signore a volerlo aiutate anche in questa impresa. |
||||
A007002135 |
Don Bosco benedisse un loro quadro rappresentante l'angelico patrono della gioventù, dipinto da Tomatis; e predicò, dimostrando quanto S. Luigi doveva ora essere contento per aver amato Pio nella sua giovinezza. |
||||
A007006322 |
Eppure non ne lasciava una senza risposta, dimostrando la gran stima che professava allo scrivente, il gran conto i cui teneva la sua raccomandazione, e le sue disposizioni più favorevoli per contentarlo, appena avesse potuto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003367 |
Moreno gli rispondeva con due lettere del 28 e 31 maggio colle quali chiedevagli che gli fossero spediti i documenti e le carte relative alla contabilità, dimostrando di non [379] approvare il risultato del resoconto dei debiti e dei crediti per essergli questo cagione di perdite troppo gravi, se non avesse rinunciato al diritto di proprietà sulle Letture Cattoliche.. |
||||
A008008273 |
In questo modo sarò in grado di dare, ove occorre, a chiunque quell'ampia soddisfazione dimostrando che la casa di Mirabello è in identica posizione di quelle di Lanzo e di Torino, che sono povere, e come tali intieramente dispensate da ogni imposta di ricchezza mobile.. |
||||
A008008925 |
Raccomandava poi caldamente ai Superiori, ai maestri, e ai confessori, che pregassero ogni giorno per gli alunni, per gli scolari, per i penitenti, dimostrando loro l'importanza di ottenere da Dio gli aiuti necessarii al buon riuscimento della loro missione: e se accadevano disordini in qualche collegio o in qualche scuola, se certi giovani riottosi non si acconciavano alla disciplina, soleva domandare a chi si lamentava:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000943 |
12° Accetteremo con sommissione ed umiltà quegli avvisi che ci verranno dati da alcuno dei confratelli non dimostrando mai il minimo dispiacere con colui che ci avvisa.. |
||||||||||
A009002012 |
- Insisterai, dimostrando come l'obbedienza, anche nelle piccole cose, a Dio, alla Chiesa, ai parenti, ai superiori, li salverà.. |
||||||||||
A009002553 |
Quella mattina Mons. Tommaso Ghilardi, Vescovo di Mondovì, giunto la sera prima e accolto con grande festa, pronunziava al pulpito un fervoroso sermoncino in preparazione alla S. Comunione, dimostrando la necessità della frequente Comunione, sia per rendere omaggio alla presenza reale di Gesù Cristo nella S. Eucarestia, sia per tener viva la nostra fede in Gesù Cristo, che è il più saldo sostegno contro i nemici di Dio e della Chiesa e la più soave consolazione nei giorni del dolore.. |
||||||||||
A009002615 |
di cui pronunciò un tenero sermoncino, dimostrando la grande [268] consolazione che debbono provare i cristiani, quando insieme si raccolgono a ricevere il divin Corpo del Signore.. |
||||||||||
A009004936 |
Don Bosco recavasi invano a far visita agli uni e agli altri, dimostrando come la pratica della povertà evangelica, espressa nelle sue Regole, non fosse contraria alla natura di questo voto, e ciò fosse l'unico modo per salvare i beni degli Ordini religiosi dagli incameramenti della rivoluzione.. |
||||||||||
A009006147 |
Si limitò a sollecitarne il compimento dimostrando che aveva concepito sull'inaugurazione di quel fabbricato grandi cose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001331 |
Rispondimi quindi subito e parlami chiaro, che di me puoi fidarti; io allora farò la mia relazione descrivendo tutte le parti dei Collegio e d'altra parte dimostrando come il Comune non abbia a sbilanciarsi ponendo in vendita le trabacche di cui è proprietario, farò quanto sta in me perchè la cosa possa avere buona riuscita. |
||
A010010116 |
Questo numero sembra troppo [939] scarso, dimostrando l'esperienza essere simili case assai pericolose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002289 |
"Non dico, prosegui, che non si possano fare osservazioni e proporre difficoltà; questo si può fare; ma se poi non sono tenute per buone, non fare i testardi; e prontamente e umilmente assoggettarsi, dimostrando di fare non solo come vuole lui, ma anche, secondochè dice la nostra Regola, laeto vultu, dando cioè segni di contentezza nell'obbedirgli".. |
||
A011002325 |
Sosteniamoci pure col lodarci l'un l'altro, dimostrando la grande stima che ci portiamo scambievolmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001022 |
Anche tutti i Superiori di comunità religiose si affrettarono a visitare i nuovi arrivati, dimostrando loro molta deferenza e simpatia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007594 |
8) Si conviene ad una prova di mesi sei a principiare dalla sua entrata in Cartiera, durante la quale dimostrando capacità e condotta [979] conveniente, verrà confermato per un periodo di tempo da stabilirsi di comune accordo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001984 |
Il Servo di Dio allora espose quanto aveva manifestato al Re per iscritto, dimostrando come la cosa fosse di esito sicuro. |
||
A015002663 |
Nelle condizioni d'allora l'esperienza quotidiana gli aveva dimostrato e gli veniva dimostrando quali inconvenienti le derivassero dall'essere così alla mercé degli Ordinari locali: pur con le migliori intenzioni del mondo troppe volte si finiva con incepparne la ragionevole libertà o si tendeva ad alterarne la vera fisionomia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001722 |
Una fantasmagoria d'uomini e di cose da sbalordire; ma che non fosse illusione di dormiente, l'hanno dimostrato e lo vengono dimostrando i fatti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000703 |
Lamentato che all'adunanza mancasse "la gemma, più fulgida" che vi soleva riplendere altre volte e dar lustro alla Conferenza salesiana: che vi mancasse la "veneranda persona di quell'apostolo della carità moderna", l'"ottimo e infaticabile Don Bosco" che avrebbe risposto a tante domande "con quell'amabile suo sorriso di fratello e di apostolo, con quell'accento di amico e di padre a tutti sempre propizio": si addentrò nello studio dell'Opera salesiana, dimostrando coma la sua nascita e il suo svolgimento si dovesse attribuire alla fede e alla carità dell'Uomo di Dio. |
||
A018006682 |
- 3° E quando è pur forza di usare le minacce ed il rigore, lo si faccia a malincuore e con pena, dimostrando l'interno rammarico, per significare in tal modo che non si vuole incutere timore di sè o della propria autorità, ma del Signore cui si offende. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000235 |
A dieci anni dimostrando egli ingegno e memoria, incominciò a studiare sotto la guida del cappellano del suo paese, Don Calosso, che lo ebbe ospite e alunno gradito. |
||
A019001437 |
Il primo si diede a raccogliere gli sventurati e i reietti, insegnando che nessuna forza può essere abbandonata e nessuna anima deve considerarsi perduta ai fini di questa e dell'altra vita; dimostrando che il popolo va amato anche nell'orrore delle sue piaghe e assistito anche nel fondo delle sue abiezioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011228 |
· Ne scrisse brevemente, dimostrando in che consistono i due sistemi preventivo e repressivo... Questo utilissimo scritto vide poi la luce nel Regolamento per le Case Salesiane [IV 546-552].. |
||
A020011737 |
· Sosteniamoci... dimostrando la grande stima che ci portiamo scambievolmente [XI 353].. |