Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000931 |
Un professore, che eziandio celiando avesse pronunziato una parola lubrica e irreligiosa, era immediatamente dimesso dalla carica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000658 |
Invano D. Bosco lo avvertì di parlar più dimesso, e col fazzoletto bianco cercava di ammortire la sua voce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000721 |
Il periodico della setta degli Evangelici, La luce evangelica nel suo numero del 4 di detto mese, ne dava la notizia con queste piccanti parole: - "Il Signor De Sanctis, Ministro del Santo Vangelo, che da due anni in qua ha evangelizzato in Torino con soddisfazione di tutti, è stato, dalla Venerabile Tavola della Chiesa Valdese dimesso istantaneamente dall'uffizio di Evangelista. |
||||
A005004513 |
Era formolata in questi termini: "Qualora un membro del Piccolo Clero col suo contegno poco, edificante venisse meno al suo dovere, potrà esserne dimesso o sospeso dal Direttore per un tempo più o meno lungo secondo la gravità del caso. |
||||
A005004941 |
- D. Bosco? rispose l'avvocato: quel D. Bosco che raccoglie centinaia di giovanetti? Mi ricordo d'aver incontrato quel prete per le vie di Torino, e non conoscendolo e vedendo così dimesso il suo portamento ed il suo vestito, mi chiedeva chi si fosse quel semplicione di un cappellano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001224 |
E D. Bosco era là, dimesso,, confuso, raggiante di modestia e di grazia; sorridente a tutti, quasi oppresso dalla soverchia dimostrazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002108 |
Il Teol. Leonardo Murialdo aveva dimesso quell'ufficio nell'ottobre di quest'anno 1865, e recavasi a Parigi nel Seminario di S. Sulpizio, ove per un anno voleva attendere [233] al perfezionamento de' suoi studi teologici, ai quali aveva poste larghe e solide basi nell'Università di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002255 |
Interrogò lo sconosciuto, donde venisse, che cosa facesse, perchè così solo e dimesso: quali fossero i suoi pensieri, i suoi progetti, la sua vita passata: se amasse il Signore, quale fosse la sua patria; e a tutte le interrogazioni facea seguire le risposte del giovanetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007229 |
Amava tanto e zelava la salute delle anime e lo splendore della virtù nel Clero, che s'inginocchiò dinanzi a un disgraziato, che aveva dimesso l'abito ecclesiastico e da tempo conviveva con una donna, supplicandolo a tornar sul buon sentiero, promettendogli di procurargli il necessario da vivere e di non lasciar senza soccorsi la disgraziata famiglia; non vi riuscì, ma ripetuti furono i suoi sforzi per salvare quell'anima.. |
||
A010007268 |
Qualche Chierico dimesso dal Seminario si presenta a Don Bosco, e questi lo riceve anche senza il consenso esplicito del Vescovo, lo manda a fare da maestro in un suo collegio posto in una Diocesi lontana, per es. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003951 |
Il che, secondo reclami ricevuti in proposito, è stato causa che siasi da lei ricevuto e quindi presentato all'Ordinazione qualche giovane ch'era stato dimesso dal Seminario per immorale condotta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002984 |
Ma questo superfluo dove si può trovare per servircene a vantaggio dei poverelli? Si può trovare il superfluo nel risparmio dei viaggi di solo piacere; nel vestito un po' dimesso; negli apprestamenti di tavola; nei tappeti; e via dicendo: ed anche nei balli e nei teatri, il che però non è per voi, ma per coloro che non si trovano qui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003236 |
Orbene il suo segretario perpetuo, conte Fernando De Rességuier, dopo aver ascoltato con il conte Du Bourg [425] un oratore, com'ei disse, così dimesso e per giunta così poco padrone della grammatica e del vocabolario francese, confessava al suo compagno [426]: "Bisogna proprio convenire che dalla sua persona emana il soprannaturale e che l'azione soprannaturale della grazia si ride dei nostri mezzi di conquista." [495]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
Nessuno avrebbe mai immaginato che in pieno secolo decimonono la cittadinanza parigina si potesse commuovere a tal segno sotto il lascino della santità; tanto più che vedeva dinanzi a sè un povero prete, umile di natali, dimesso della persona, sfornito di eloquenza, mal pratico della lingua, italiano di origine. |
||||||
A016000461 |
Ora presentatosi al palazzo, in quel suo vestire così dimesso e con quel suo francese tanto poco corretto, svegliò qualche diffidenza nel portiere, che gli fece notare non essere ancora sonata l'ora in cui il Vescovo riceveva; aver egli rigorosa consegna in punto di udienze; tornare quindi inutile il suo insistere per vederlo. |
||||||
A016000771 |
Sulle prime rimasi un po' sorpreso al vedere un santo così dimesso in tutta la persona. |
||||||
A016001079 |
Montato in pergamo, non presenta proprio nessuna di quelle doti personali, che subito avvincono il pubblico: vestito povero, volto bonario, un fare dimesso, parola negletta formano tutto il suo corredo oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000308 |
Don Bosco, al vestito dimesso e all'atteggiamento modesto, lo credette un servo del medico e senz'altro gli domandò notizie del padrone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002782 |
Il peggio si fu che queste apprensioni arrivarono a scuotere anche la fiducia di Leone XIII. Fino allora egli non aveva avuto con Don Rua se non rari, brevi e insignificanti contatti; nessuna meraviglia quindi se in quei casi al suo fare dimesso e al suo parlare di quasi ingenua semplicità il Papa si fosse formato di lui il concetto che per succedere a un Don Bosco ci volesse un uomo di tempra ben diversa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000915 |
Avresti veduto un umile sacerdote, ancor giovine d'età, dimesso nel vestire, dalla fisionomia aperta ed ilare, che dopo aver trattenuto in giuochi e divertimenti, in un prato quasi deserto alle porte di Torino, i figli del popolo abbandonati per le vie, li radunava in una specie di misero tugurio, e con parola dolce e suasiva dava loro lezioni di religione, e li attirava con mirabil arte alla pietà.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000991 |
Rimasi un po' sorpreso a vedere un santo così dimesso in tutta la persona. |
||||||||||||||
A020002037 |
Si mostrava chiuso: fu dimesso dal noviziato [XI 277].. |
||||||||||||||
A020003584 |
· D.B.? rispose l'avvocato... Mi ricordo d'aver incontrato quel prete per le vie di Torino, e non conoscendolo e vedendo così dimesso. |
||||||||||||||
A020003608 |
· Sulle prime rimasi un po' sorpreso al vedere un santo così dimesso in tutta la persona. |
||||||||||||||
A020004261 |
· Dimesso dal noviziato: di carattere chiuso [XI 277].. |
||||||||||||||
A020004268 |
· Il dimesso parta in buona armonia, amico della Congregazione [XVII 264]. |
||||||||||||||
A020008141 |
· Offerta principesca da un uomo dimesso [XVIII 352].. |
||||||||||||||
A020012642 |
· Non conoscendolo e vedendo così dimesso il suo portamento ed il suo vestito, mi chiedeva chi si fosse quel semplicione di un cappellano (un avvocato) [V 892].. |