Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001291 |
[415] Mentre Mons. Fransoni, stanco di queste lotte, riprendeva forza nella pace di Chieri, non vi ha dubbio che Giovanni andasse a visitarlo e gli porgesse i suoi primi ossequii figliali, e destasse in lui un vivo sentimento di affezione da non più dimenticarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001386 |
"Ne' suoi occhi, diceva D. Reviglio, brillava allora un raggio così caro ed amorevole con un sorriso così soave, che dopo cinquant'anni io l'ho sempre presente, non posso dimenticarlo, e mi riempie ancora oggigiorno di consolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005495 |
- Voglio prendere nota del loro nome per non dimenticarlo, io dissi; ma l'amico rispose: -Non fa duopo; sono tutti notati: eccoli scritti in questo quaderno! -. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000732 |
Loro raccomando, di non dimenticarlo: è uno dei migliori cooperatori per le prime spedizioni dei loro Missionarii. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003603 |
E come non dimenticarlo? Per me erano quelle sette sante domande un suono, di cui non intendeva il significato. |
||
A018005936 |
Il sacerdote Luigi Ferrugio, da Malta a Don Durando, 13 febbraio: "Avendo avuto, or sono quasi cinque anni, il bene di ossequiarlo, la sua memoria mi rimase sì impressa nella mente e nel cuore, che mi fu impossibile dimenticarlo anche un istante solo".. |