Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000170 |
Il suo cuore gentile più non dimentica un beneficio ricevuto. |
||||||
A002000961 |
Una sera del 1876 raccontava ai suoi giovani fra le altre cose: - Nei primi tempi dell'oratorio studiai alquanto la lingua tedesca, ma questa, come tutte le altre lingue straniere, se non si continua a coltivarla, a lungo andare si dimentica affatto. |
||||||
A002001192 |
Ma un buon cattolico è anche un buon patriota, e Don Bosco discorrendo della storia universale della Chiesa Cattolica non dimentica le glorie cristiane della sua patria, e qua e là non di raro le accenna opportunamente. |
||||||
A002001192 |
Non dimentica la principessa torinese Adelaide, che nel 1064 faceva copiosissime donazioni alla Chiesa di S. Maria in Pinerolo in suffragio delle anime de' suoi parenti defunti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002474 |
- Dimentica i servizii prestati e non i ricevuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002578 |
La cordialità giovanile del Cagliero non si dimentica". |
||||
A004002672 |
Si vedeva una vera madre resa dall'amore dimentica di se medesima e solamente sollecita de' figli suoi. |
||||
A004002860 |
II. La ragione più essenziale è la mobilità del giovane, che in un momento dimentica le regole disciplinari e i castighi, che quelle minacciano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005040 |
Non dimentica la morte preziosa di Savio Domenico, e ne fa cenno nel giorno 24. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001925 |
Chi invece vive nell'abbondanza si dimentica facilmente del Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000025 |
Io li ho scritti sovra ad un quaderno; accanto al biglietto avvi il nome di ciaschedun giovane; taglio il biglietto e non tengo altro che i nomi, dimodochè chi lo perde o dimentica tutto è finito, nessuno ne sa più nulla. |
||||
A007000173 |
- Se i dolenti ricordavano le opere buone che avevano fatte e loro sembrava che Dio le avesse dimenticate, D. Bosco esclamava: - Dio nulla dimentica. |
||||
A007007889 |
Egli è per ciò che incaricò me a voler risponderti e dirti che il suo cuore è pieno di amore per te, che ci prega per te, che ei mai nelle sue preci ti dimentica, che egli scongiura Maria che ti conservi suo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001326 |
[156] Faccia il piacere di pregare pel suo povero D. Bosco, che ha tante cose tra mano per gli altri e dimentica se stesso. |
||||
A008003583 |
In quella circostanza, con quella amabilità paterna che nulla dimentica e tutto prevede, disse che essendo stato D. Bonetti ricevuto a Mirabello con grandi feste quando nel passato novembre entrava in carica di direttore, mentre il direttore di Lanzo sia per i lutti che avevano addolorato il collegio, sia pel mandato ricevuto d'urgenza, era entrato solo, senza feste, senza presentazioni, intendeva e aveva disposto perchè la festa di S. Filippo supplisse al mancato festivo ricevimento.. |
||||
A008006191 |
Egli ha tanti affari, eppure li dimentica per quel tempo affine di stare col Padre nostro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000461 |
Dimentica il passato e fa' vita nuova in avvenire.. |
||
A009000621 |
La Marchesa Clotilde è sempre piena d'angustie per sé e per la sua famiglia, ma tuttavia non dimentica l'Oratorio, per cui fa tutto ciò che può per aiutarci e farci aiutare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004078 |
Tra l'altro il Casalese aveva detto che la tragedia " San Eustachio " era immorale, e che sarebbe stato meglio il dare una commedia anzichè una tragedia; e Don Bonetti, dopo aver osservato e dimostrato che il dramma metteva sott'occhio " un cittadino che in pace ed in guerra è il sostegno del suo principe ", "un valoroso guerriero, che dannato ad ingiusto esilio, uditi appena i pericoli della Patria, dimentica tosto i passati insulti, corre ad impugnare il brando per debellarne le nemiche orde ", " un soldato " che prorompe in questi generosi accenti:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000554 |
Benchè assediato dagli affari, non dimentica i suoi figli lontani. |
||||||
A013000554 |
Non dimentica gl'infermi: "Fà coraggio e saluta da parte mia D. Vespignani, D. Tonelli, e Giovanetti, e assicurali che io li raccomando in modo espresso nella santa Messa ed essi preghino anche per me". |
||||||
A013000554 |
Non dimentica i giovani dell'Oratorio:. |
||||||
A013006670 |
La ragione più essenziale é la mobilità giovanile, che in un momento dimentica le regole disciplinari, i castighi che quelle minacciano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007495 |
[449] Dimentica la casa e i parenti, pregando che di essi abbia cura il Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000320 |
L'uditorio, cosa rara in Francia, dimentica quel sorriso che sembra fiorire spontaneo sulle labbra dinanzi a una scorrezione; ognuno sta ad ascoltare, soggiogato dall'incanto di quella parola, che ha evidentemente dal cielo tanta efficacia".. |
||||||||||
A015001707 |
2° Monsignore Arcivescovo risponderà a Don Bosco dichiarando che i sentimenti da questo espressi gli sono stati di non lieve conforto, e non dubitando della sincerità dei medesimi dimentica il passato e lo riamette nella sua grazia.. |
||||||||||
A015001730 |
II Mons. Arcivescovo risponderà a Don Bosco, dichiarando che i sentimenti da questo espressi gli sono stati di non lieve conforto, e non dubitando della sincerità dei medesimi dimentica il passato e lo riammette nella sua grazia.. |
||||||||||
A015002234 |
Egli raccomanda a Dio l'anima bella della defunta, non dimentica nello stesso tempo le orfane sue figlie.. |
||||||||||
A015003206 |
Il medesimo corrispondente scrive: "Con incosciente egoismo ognuno dimentica che il povero prete, già più che sessagenario, é un uomo dalle forze limitate. |
||||||||||
A015003849 |
Nelle feste della Madonna non dimentica di farle sapere che la raccomanda alla gran Madre di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001987 |
Lo spirito non regge, la memoria dimentica, la parola non basta. |
||
A017003744 |
Aveva perduto un figlio di venticinque anni; dopo di che, dimentica del posto che le competeva in società a motivo della sua nascita e delle sue qualità personali, diede l'addio al mondo, vivendo ritirata e dedita a opere di bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001158 |
"Questo ultimo inutile, per non dire gravoso fra i suoi figli non si dimentica, no giammai, del Padre suo, per quanto lontani da lui trascorrano i giorni della sua vita, e remote siano le contrade che lo separano dall'oggetto della sua più viva affezione. |
||
A018003593 |
Studio senza pietà è lavoro non diretto al suo fine, lavoro perduto; è, se posso dire, non studio; in quanto l'uomo è inseparabile dal cristiano, e chi dimentica il cristiano, danneggia anche l'uomo e la sua opera, in quanto è opera di uomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000353 |
Quanto di meritorio in quella vita dimentica di sè per prodigarsi ai più piccoli, ai più umili, alle meno attraenti, se così si può dire, delle miserie!. |
||
A019000891 |
E con tutto ciò uno spirito eroico di mortificazione e di vera e propria penitenza, per la quale, anche nei termini i più solenni, sarebbe bastata quella sua vita continuamente prodigata al bene altrui, sempre dimentica di ogni propria utilità, di ogni anche più scarso riposo; una vita di penitenza, non soltanto mortificata, ma di vera penitenza, a forza di essere apostolica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001942 |
· Belmonte quasi dimentica di consegnare le chiavi prima di partire per l'America [XI 155].. |
||||||||||||
A020003216 |
· Dimentica di mandare 4 accoliti all'opera di S. Paolo [IV 452].. |
||||||||||||
A020003220 |
· Dimentica di firmare una lettera [IX 828] [XIII 141].. |
||||||||||||
A020003225 |
· Dimentica il portafoglio, non può pagare il vetturino [XIV 435]. |
||||||||||||
A020006326 |
Dimentica di firmare una lettera [XIII 141] (data e firma [X 659]; [XI 81,424]; [XII 126]; [XIII 33].. |
||||||||||||
A020010205 |
· Dimentica i servizi prestati e non i ricevuti [III 617]. |
||||||||||||
A020013001 |
· Con incosciente egoismo ognuno dimentica che il povero prete, già più che sessagenario, è un uomo dalle forze limitate... Quanto a lui, non che lamentarsene, vorrebbe che non si mandasse via nessuno [XV 483].. |