Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000251 |
"Verso il 1872" Silvio Giannichini di Pascoso (nella provincia di Lucca) era militare a Piacenza, ove rimase per due anni, e fu costretto più volte ad andare all'ospedale per tonsillite, ed una volta per difterite, che lo ridusse quasi in fin di vita; ma coi medicamenti e le cure assidue del bravo dottore che lo curava potè superare la grave malattia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001584 |
La difterite si è rallentata, qualche caso però succede sempre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003979 |
Chiusi gli esercizi spirituali, i giovani erano stati condotti alla passeggiata che si suol fare in tale occasione; ma al ritorno molti di essi furono assaliti da un malessere, che ben tosto si palesò difterite. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002729 |
Un caso di difterite nera è cosa che mette spavento in una comunità, dove stiano riunite parecchie centinaia di giovanette. |