Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000884 |
Mamma Margherita e il fratello Giuseppe, che omai aveva diciott'anni, stretta società con certo Giuseppe Febraro, si erano accomodati in mezzadria nel podere detto il Susambrino, proprietà allora Matta, la quale stendevasi sopra una collina a metà via tra i Becchi e il paese di Castelnuovo e che dopo alcuni anni venne comprata dal cavaliere Pescarmona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004094 |
[449] Deposto l'abito clericale intraprese gli studii di medicina, riuscì ad ottenerne la laurea ed esercitò anche con buon successo l'arte salutare per diciasette o diciott'anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006452 |
Aveva diciott'anni e a casa sua faceva il negoziante. |
A013006454 |
A diciott'anni, sentito parlare di Don Bosco e ridestataglisi in cuore la speranza, si presentò al parroco e a lui per il primo svelò il suo pensiero, il parroco, ascoltatolo con bontà, gli ottenne di venir accettato nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002481 |
Uno per nome Luigi Della Torre da Mezzana Bigli, artigiano sui diciott'anni, era già morto il 14 gennaio; "l'altro", Antonio Borello da Grugliasco di anni quindici, pure artigiano, morì il 9 marzo, facendosi da sè la raccomandazione dell'anima per l'aggravarsi improvviso del male.. |
A014002569 |
Uditane l'accusa, il Beato disse al penitente: - Pensi un po' se non si sia dimenticato di confessare il tal peccato... - E glielo richiamò alla mente con tutte le sue circostanze, compresa l'età di diciott'anni, in cui l'aveva commesso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000413 |
Una giovane sui diciott'anni, che abitava nelle vicinanze della città, andava soggetta a fierissime doglie di fegato. |
A015001076 |
Un altro giorno mentr'egli diceva Messa nella nostra antica chiesetta di Via Vicenza, entrò un signore che, da diciott'anni infermo alle gambe, si reggeva a stento sulle grucce, e pregava Don Dalmazzo di presentarlo al Servo di Dio; ma Don Dalmazzo, dovendo tornare in casa per preparare il caffè a Don Bosco, lo affidò al chierico Zucchini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000314 |
Nel 1878 a diciott'anni egli era novizio dei Maristi a Lione; ma una piaga al polso destro, ribelle ad ogni cura, lo costrinse a ritornare in famiglia. |