Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000825 |
Giunta intanto la settimana di Passione, D. Bosco ordinava che ogni catechista esaminasse i proprii allievi, li dichiarasse promossi alla santa Comunione se li trovava idonei e ne desse a lui il voto per metterlo in un registro a parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000335 |
Il Re Vittorio Emanuele avevagli scritto di proprio pugno una [51] lettera, dicendogli che prima di rientrare in diocesi Avrebbe dovuto aspettare di essere richiamato; e siccome sapevasi che era poco propenso al governo costituzionale, ravvisar necessario che con una pastorale dichiarasse di non avversarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003520 |
Dopo alcuni giorni, benchè il medico dichiarasse il male essere stato vinto, il giovanetto domandò che gli fosse amministrato il Sacramento dell'Olio Santo; ed i parenti e lo stesso Prevosto, lusingati ed ingannati dalla serenità e giovialità del malato e dalle parole del medico, accondiscesero alla sua richiesta, non già per la necessità che ne scorgessero, ma per non dargli disgusto. |
||
A005004517 |
Quindi esigeva che il Catechista non pretendesse che coloro i quali avevano voce più armoniosa degli altri dovessero lasciare l'orchestra per servire all'altare, a meno che il maestro di musica dichiarasse non essere necessaria la loro presenza nel coro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004375 |
Chiese ancora che un decreto della Curia dichiarasse tale indipendenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004566 |
Napoleone volle ancora esigere che il Re di Prussia dichiarasse che né allora né poi avrebbe mai permesso ad alcuno della sua famiglia di accettare la corona di Spagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006854 |
L'Osservazione 7 a esigeva che per l'apertura di seminari si dichiarasse esser necessario nei singoli casi il permesso della S. Sede; e Don Bosco per agevolarne le pratiche e non [680] essere obbligato ad attendere il R. Placet, ritenne sufficiente di limitarsi (cfr. art. 3°) al pieno accordo col Vescovo del luogo.. |
||
A010009188 |
In ciò fu appagato, ma di poi pretese che si dichiarasse per iscritto che nella nostra Società non si sarebbe mai accettato alcuno uscito dal Seminario diocesano: la qual cosa pare direttamente contraria alle prescrizioni Pontificie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001491 |
Il Prefetto della Sacra Congregazione ai 29 di luglio replicò che si domandasse semplicemente la sanatoria sul noviziato e la professione del Conte e che questi dichiarasse per iscritto essere sua volontà di ottenerla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001312 |
Il ritardo permise al nuovo Provveditore commendator Denicotti di esaminare per conto suo la questione, e il Prefetto non fece che riassumere e far sue le osservazioni sfavorevoli di lui, traendone la conseguenza che il decreto di chiusura non poteva essere revocato se non quando Don Bosco si dichiarasse disposto, come ogni altro cittadino, ad eseguire le prescrizioni della legge.. |
||||
A014001488 |
Monsignore se ne adontò e trascese, poichè senza nemmeno attendere di conoscere se il curato si dichiarasse o no soddisfatto, ripetè a Don Bonetti la sospensione, aggravando per giunta la mano con l'infliggergliela assolutamente e indefinitamente, cioè senza veruna condizione e a beneplacito di Sua Eccellenza.. |
||||
A014003248 |
Però invece di andarvi in persona, vi avrebbe Ella inviato un membro della sua Congregazione nello scopo di conoscere che cosa volesse il detto Prelato, il quale malgrado che dichiarasse di attendere una decisione di V. S. intorno alla menzionata offerta, sarebbe tuttora in attesa di una definitiva risposta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001253 |
Non lasciava però d'insistere sul punto capitale, dicendo: ""Pare tuttavia che sia da sceverarsi la questione della sospensione da quella degli opuscoli e che l'assoluzione della prima e la riparazione dell'onore non abbiano da dipendere da tale dichiarazione." Ancor più modestamente poi continuava: "Come la sospensione venne inflitta per iscritto, non sarebbe conveniente che per iscritto venisse dichiarata come tolta? O meglio, ancora si dichiarasse che non venne inflitta pei motivi per cui ad un religioso si può infliggere, cioè per [200] motivi infamanti, ma per altre ragioni? Veda V. S. che cosa si possa fare." Dal Canonico Don Rua aveva ricevuto una copia dell'opuscolo sulle cose di Chieri, perché lo esaminasse e si persuadesse che era farina del sacco di Don Bonetti. |