Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000763 |
Nella prima edizione di 3000 copie egli accennò appena a questi fatti meravigliosi, e solo in quella del 1884 si determinò a pubblicarne uno distesamente, piegandosi alle preghiere di chi scrive queste memorie. |
||
A002000921 |
Così forse determinò D. Cafasso, per agguerrirlo in tale difficile impresa, pronto sempre però a soccorrerlo in casi estremi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000110 |
In esso annunciammo di dare agli associati un fascicolo mensile non minore di 96 pagine; ma la favorevole accoglienza incontrata, gli incoraggiamenti dei buoni, i consigli e il desiderio espressoci da gran numero degli associati, ci determinò di pubblicare, noti avuto riguardo alla maggiore spesa cui avremmo dovuto sottostare, due fascicoli al mese di 50 a 60 pagine, secondo che avrebbe richiesto la materia, e di dare 108 pagine per ciascun mese invece di 96: e così 1296 pagine in luogo di 1152 all'anno, siccome puossi rilevare dal rendiconto che riportiamo in fine.. |
||
A005000418 |
Ma non volendo procacciarsi una risposta di rimprovero dai suoi parenti che malvolentieri l'avevano lasciato partire, temendo recar onta a D. Bosco manifestando questa sua necessità, ed eziandio aborrendo dal fare un'eccezione, che avrebbe dato ad altri incentivo di conservar vino nella propria cella, determinò di non* chiederne ai parenti e bere sempre acqua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000401 |
Un invito di quel parroco determinò il tempo. |
||||||||
A006001816 |
Questo sogno determinò la maggior parte dei giovani a confessarsi molto spesso e generalmente ogni settimana e la santa Comunione divenne molto frequentata.. |
||||||||
A006004438 |
Era già stato ospite circa un mese, dopo gli esercizi, a Stresa presso i Padri Rosminiani, ma trovate discrepanti, le sue idee colle opinioni di alcuni di essi, determinò di ritirarsi nell'Oratorio di S. Francesco di Sales per studiarvi la sua vocazione, prestando intanto quei migliori servigi che avrebbe potuto. |
||||||||
A006004994 |
In questi giorni di salute, tormentandolo sempre più lo stato miserabile di sua coscienza, determinò di fare una confessione generale e andò a farla dalSig. D. Picco, il quale appunto in quei giorni incominciava a venire all'Oratorio, per aiutare D. Bosco nelle confessioni dei giovani. |
||||||||
A006005243 |
Si determinò di raccomandarsi al Teol. Borel per avere notizie di D. Bosco riguardo ai primordi dell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006624 |
Per la scarsezza di fondi stanziati nel bilancio passivo di questo Ministero non potrei consentire intieramente alla richiesta fattami dalla S. V. Rev.da col foglio del dì 22 volgente; ma avuto riguardo allo scopo che determinò cotesto stabilimento nello iniziare una lotteria a favore dei poveri giovanetti nel detto Stabilimento raccolti, ho disposto che vengano acquistati per conto di questo Ministero venti decine di biglietti della lotteria medesima per la complessiva somma di lire cento che saranno quanto prima esigibili su cotesta Tesoreria mediante mandato a favore della S. V. Rev.ma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007716 |
Altro motivo che mi determinò a questo erano gli Esercizi spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000197 |
- Quale fu la causa speciale che la determinò, quando ero ancora studente, a dirmi di voler fare un contratto un me?. |
||||||||||||
A010001729 |
Che il Comunale Consiglio della Città di Varazze con deliberazione cinque giugno mille ottocento settantuno determinò di affidarsi al ReverendoSig. Prete Cav. |
||||||||||||
A010001984 |
3° Al catechismo della Domenica a sera, affinchè tornasse un po' più utile, si determinò che nessuno fosse escluso, neanco i musici. |
||||||||||||
A010006035 |
Verso il 1850, a Mornese, una piissima giovane, Angelina Maccagno, al 18° anno di età, determinò di darsi interamente a Dio, senza abbracciare la vita religiosa, rimanendo nel secolo; e comunicò dapprima quest'intenzione ad una cugina, che si mostrò pronta a secondare il progetto; poi ne parlò col suo direttore spirituale, Don Pestarino, il quale, posatamente ponderata la cosa, le diede il suo assenso; ed allora, di concerto con lui, pensò a dettare una Regola che servisse di norma alle fanciulle già radunate e a quelle che si sarebbero decise di unirsi a loro al medesimo intento. |
||||||||||||
A010011349 |
NB. Nelle Conferenze autunnali del 1875 riguardo alla scuola serale si determinò di provare nei singoli collegi fuori dell'Oratorio a farla prima di cena, per vedere se siavi maggior convenienza, senza però mutare l'ora delle orazioni che dev'essere alle nove.. |
||||||||||||
A010011577 |
Pertanto si determinò che regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni come quella dei membri del Capitolo superiore; fatta però facoltà al Capitolo Superiore di cambiarli anche prima ove siavi il bisogno e di riconfermarveli ove la necessità lo richiedesse.. |
||||||||||||
A010011592 |
2° Si fece la proposta di adottare un pastrano leggero per gli ecclesiastici della Congregazione, invece della mantellina, per l'estate; e si determinò di farne la prova anche noi, se si vedrà che l'uso sia generalizzato presso agli ecclesiastici secolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001521 |
Ma non è probabile che vi fossero, perchè nei medesimi registri si nota che quei due avevano i loro certificati in regola; d'altra parte basta dare un'occhiata ai voti finali dell'esame chiericale e alle votazioni ordinarie dell'Oratorio, perchè salti subito agli occhi la loro deficienza intellettuale: questa dunque, e non la condotta, ne determinò l'esclusione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000032 |
L'anno 1877, di cui ci accingiamo a narrare la storia, fu per il Servo di Dio un succedersi di travagli e di pene, che la strada già per sè abbastanza ardua gli cosparsero di pungenti spine, a cominciar dall'affare dei Concettini, il quale ne determinò l'andata a Roma; ne diremo qui il puro necessario, riserbandoci di dedicarvi un capitolo a parte.. |
||||||||
A013002646 |
La presenza del suo discepolo Don Vespignani nell'Oratorio lo determinò quell'anno al viaggio lungamente sospirato. |
||||||||
A013003110 |
Ma era di quegli uomini irresoluti, che non si decidono mai e quindi neppure si determinò a fare un testamento; caduto poi infermo, mandò a pregare Don Bosco di una visita. |
||||||||
A013003772 |
E di qual altra natura fu la ragione vera che determinò la chiusura delle scuole elementari esterne? Don Bosco ve le manteneva da molti anni, ma il 31 ottobre 1878 il Consiglio Provinciale Scolastico lo invitò a chiuderle, perchè, a detta della sullodata Commissione, i locali ad esse destinati [570] erano in condizioni estremamente deplorevoli. |
||||||||
A013004990 |
La pioggia costrinse a troncare la dimostrazione serale del 24 in cortile; onde si determinò di darle compimento nel giorno di San Pietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006371 |
Affine di poter maggiormente addentrarsi, si determinò di profittare d'un battello del governo, che doveva sferrare per il Rio Negro, fiume della Patagonia settentrionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000306 |
Poichè, tornato a Gérardmer, suo paese nativo e travagliato dalle sofferenze, invece di dare in ismanie, si determinò a riconciliarsi con Dio, dopo di che la sua salute parve migliorare; impossibilitato per altro a uscire, volle ricevere in casa la santa comunione. |
||
A016000600 |
Invece, appena corse la voce che c'era Don Bosco a Parigi, vi si determinò un movimento incessante e travolgente verso la sua persona: dovunque si sapesse che egli si trovava, si voleva vederlo, ascoltarlo, avvicinarlo, toccargli le vesti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000953 |
Il 5 settembre, giorno di domenica, si tenne soltanto la seduta serale, in cui il Capitolo determinò la maniera di osservare i decreti sull'accettazione degli ascritti e il metodo da seguire nell'ammettere ai voti. |
||
A018002200 |
L'ingresso di Don Augusto nella Congregazione determinò un moto incessante e crescente di gioventù polacca verso la casa di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001819 |
Fu Don Bosco che lo determinò a rimanere. |