Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001160 |
Giovanni aveva fatto un giro più lungo, per raccogliere i fanciulli dispersi qua e là per le vie, i quali per non andare al catechismo si ritiravano a giuocare e divertirsi nei luoghi più deserti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001780 |
Volendo eziandio lasciare i giovani con [501] qualche regalo, oltre una distribuzione di immagini e medaglie, comprò nuovi giuochi, come cerchi di legno, coi quali potessero sbizzarrirsi facendoli roteare per i viali deserti, e casse da fucile acciocchè divertendosi ad imitare i soldati imparassero a camminare in ordine e disinvolti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
Oh! quanti nel fiore di loro età abbandonarono il mondo, la patria, i parenti e andarono a confinarsi nelle grotte e nei deserti, vivendo soltanto a pane ed acqua, anzi talvolta a sole radici d'erba; e tutto questo per evitare l'inferno. |
||||
A003001220 |
Oggi si veggono seminati di fabbriche, case e palazzi, ma allora erano deserti. |
||||
A003001390 |
Sempre in guardia perchè i suoi giovani non avessero a prendere nessun cattivo esempio, loro raccomandava di stare ben guardinghi nell'uscire fuori dall'Oratorio o nel ritornarvi [354] e di fuggire le cattive compagnie: Valdocco era un luogo dei più deserti e più pericolosi della città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000104 |
E con auree pagine continua a descrivere le attrattive della vita in campagna, la carità che regna più che altrove tra i coltivatori, la pace e l'amore nelle case, e il loro pesante lavoro meritorio quanto quello dei santi solitari nei deserti. |
||
A005001963 |
Le diocesi o erano state private di seminarii, o questi erano quasi deserti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000213 |
Che, deserti e poveretti,. |
||||||||
A006000732 |
Quanti cristiani non avrebbero la franchezza di manifestare a quel modo il loro ossequio a Dio! L'uomo talora non ha paura di affrontare il cannone, non teme le armi, non le bestie feroci, non il mare burrascoso, non viaggi per foreste immense, per deserti senza confini, ma poi non si sente il coraggio di vincere un vile rispetto umano, un vile rossore. |
||||||||
A006002553 |
Quindi tutti si mettevano in marcia preceduti da D. Bosco il quale faceva cento strani giri intorno a tutti i pilastri, negli angoli nascosti, nei luoghi ove non giungeva la luce dei fanali, ovvero ordinariamente più deserti del cortile; e così cantando, ridendo, gesticolando assicuravasi cogli stessi suoi occhi che nulla accadesse di male.. |
||||||||
A006003400 |
Udite un istante [572] tutti: Quest'uomo straordinario atterrito dal pensiero dell'inferno, pensando che aveva un'anima sola, e temendo di perderla, abbandonò patria, parenti ed amici, e andò a fare vita santa nei deserti. |
||||||||
A006003704 |
Questo franco parlare sconcertò alquanto il triumvirato perquisitore, il quale diede tosto a divedere che faceva molte cose di suo arbitrio; imperocchè dopo le osservazioni di Don Bosco le guardie dileguaronsi dall'abitazione l'una dopo l'altra, e si andarono a postare nei campi deserti, che in quel tempo circondavano l'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008358 |
Dopo vario ragionare cadde il discorso sopra le missioni, e Don Bosco mi descriveva tutte le città, i luoghi deserti, i fiumi, le vie impraticabili, i gravi pericoli, ecc., ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002263 |
Difatto noi ammiriamo il fervore di tanti solitari che o diffidenti di se stessi in tempo delle persecuzioni, o per timore di naufragare nel secolo, abbandonarono casa, parenti, amici ed ogni sostanza per andare in deserti sterili e appena abitabili dalle fiere. |
||||
A009003276 |
E asceso lui al cielo, i suoi Apostoli, i suoi discepoli, sparsero ovunque i consigli evangelici e così si popolarono di monaci i deserti dell'Egitto e della Palestina e sorsero poi i seguaci delle Regole di S. Agostino, i Basiliani, i Benedettini, e gli altri ordini religiosi che Dio suscitava secondo i bisogni della sua Chiesa. |
||||
A009004573 |
Ma le tribù vaganti in fondo ai deserti, avvezze a vivere sul prodotto dei pascoli e dei grani che fallì tutto per l'arsura eccessiva, si trovarono ridotte a vivere di erbe selvatiche, di radici e di scorze di arbusti, aspettando la morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011694 |
A che cosa servono gli Esercizi?... Noi siamo in continui esercizi di virtù... I Santi desideravano appartarsi, fuggire nei deserti; lèggasi la vita del Curato d'Ars.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001432 |
Ma ora che si aperse quella nostra piccola chiesuola, sono due domeniche che il ministro protestante si sbraccia a parlare a quattro sole persone, gridando la croce addosso a Don Bosco ed ai suoi preti, perchè rendono deserti i loro istituti: e certo, continuando così le cose, come spero, i protestanti saranno costretti a far bancarotta e ad andarsene. |
||
A012006100 |
Lo stesso deve dirsi di Elia, che perseguitato dai nemici fugge nei deserti a vivere stentatamente, piuttosto che stare con gente pessima quale era Gezabele e i suoi fautori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000448 |
Avrei ancora molte cose da dirvi sulla virtù delle suore, sulle penitenze che fanno, ma non occorre: ci fanno ricordare gli antichi monaci della Tebaide e di altri deserti.. |
||
A013007051 |
Vi sono moltissimi antichi Conventi, deserti, che il Governo vende, e che alcuni cattolici colla dovuta licenza e permissione apostolica hanno comperati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001690 |
Vi assisteva il Generale con tutto il suo stato maggiore ed i battaglioni in ordine di grande parata... Era la prima volta che s'immolava l'Ostia di pace in quei deserti; la prima volta che lo stendardo della Croce benediceva quelle terre percorse dal barbaro e infelice selvaggio! Dopo la santa Messa si cantò un solenne Te Deum e si prese possesso delle terre patagoniche e si battezzarono sessanta Indi, che furono incorporati nell'esercito. |
||||||||||||
A014001731 |
Dalle rive del Rio Negro movendo al sud di quei vastissimi deserti s'incontrano sei colonie a guisa di paesi a parecchie giornate di distanza l'un dall'altro, dove sono già cominciate le relazioni commerciali e principii di agricoltura. |
||||||||||||
A014001731 |
Ivi sarà il centro, donde speriamo coll'aiuto del Signore partiranno in appresso gli Operai Evangelici allo scopo di penetrare nei vasti deserti e nelle sconosciute regioni della Patagonia". |
||||||||||||
A014003913 |
Per tal modo l'orgoglio degli Indi, cresciuto sino alla follia, li inebriava al punto che si credevano sovrani intangibili dei loro deserti, immaginandosi che nessuno avrebbe [618] mai osato percorrerli senza sottomettersi ad essi. |
||||||||||||
A014003984 |
La sponda Nord di questo fiume segna i confini dei vasti deserti Pampas. |
||||||||||||
A014005549 |
Le Vostre parole, santissimo Padre, furono per noi e per i nostri un dolce stimolo a lavorare con maggior zelo nella vigna del Signore, e un potente invito a vincere i non pochi ostacoli, che parevano ritardare la gloria di Dio e la salvezza di tante anime, che invocavano il nostro aiuto spirituale nei deserti della Patagonia e dei Pampas. |
||||||||||||
A014005550 |
Essi sono andati per aprire due ospizii con scuole e laboratorii, l'uno per i ragazzi e l'altro per le ragazze di quei selvaggi luoghi ed a percorrere le due sponde del Rio Negro, a confermare nella fede gli Indii ultimamente raccolti in colonie e battezzati nel primo nostro viaggio di esplorazione, a catechizzare ed instruire nella fede le altre tribù infedeli sparse in quei vasti deserti, ed a gettare i primi semi della civiltà cristiana in quei poveri selvaggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000767 |
Le notizie dei nostri Missionari sono state cattive, specialmente per Monsignor Cagliero, che viaggiando dalla Patagonia al Chily é caduto da cavallo e rimasto come morto nei deserti delle Cordigliere. |
||||||
A015003992 |
E il clero vi era scarsissimo, i seminari deserti, gli Ordini religiosi estinti o agonizzanti. |
||||||
A015006360 |
Gli immensi deserti dei Pampas, la Patagonia, la Terra del fuoco, e le isole Maluine avevano opposto finora la più ostinata resistenza alla civiltà ed al cattolicismo.. |
||||||
A015006373 |
Poterono abboccarsi con diversi cacichi (capi di tribù), far udire il nome di Gesù agli abitanti di quegli estesissimi deserti, finallora sconosciuti, e battezzare cinquecento selvaggi circa tra bambini e adulti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001774 |
I deserti Pampas e la Patagonia che costarono già tante fatiche e sudori alla E. V., e che si compiaque di raccomandarne più volte l'evangelizzazione ai Missionarii Salesiani, sembra che siano al punto di prendere regolare indirizzo sia quanto alla civilizzazione, sia quanto alla religione.. |
||||
A016001899 |
I campi coltivati e le case sparse qua e là indicavano che la civiltà prendeva possesso di quei deserti.. |
||||
A016004640 |
Io non mi maraviglierei che persone o nel bisogno o in luoghi deserti dove non vi sono che cibi rustici e selvatici facessero astinenze grandi; quello che mi fa stupire si è un Luigi il quale trovandosi ogni di a lauta mensa di principe, pure con tanto ardore abbia i suoi gusti mortificati: bastava portar qualche pietanza che fosse di suo gusto per tosto lasciarla; bastava che qualche cibo gli tornasse poco a grado, e di quello cibavasi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000482 |
Ed ora le Missioni sono fondate stabilmente e i battesimi degli infedeli nei deserti del Sud di America ascendono a circa 15.000. |
||||
A017003588 |
Scrisse il 16 novembre alle sorelle Caldonazzi, invitandole a devolvere la somma in favore di monsignor Cagliero, che con molte Suore e Missionari trovavasi in mezzo ai deserti della Patagonia, privo di mezzi pecuniari per dar mano a tante opere di beneficenza ivi necessarie [353]; ma esse rimasero ferme nel loro divisamento di destinare quel contributo a un'istituzione salesiana nella loro patria; gli mandarono tuttavia un'offerta di lire mille per le Missioni [354]. |
||||
A017006092 |
Ed in effetto i tre mesi passati in questa città furonmi necessarii per poter conoscere i governatori ed altre autorità militari della Patagonia e Terra del fuoco per far seco loro relazione e tirarli a secondare i nostri piani civilizzatori di quei deserti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001961 |
Quale differenza di trattamento verso le Missioni cattoliche della Patagonia! In soli sei anni i poveri figli di Don Bosco vi avevano eretto due belle chiese, aperto quattro collegi fra maschili e femminili, fondato varie pie associazioni, percorso più volte in cerca di Indi i deserti patagonici da un lato fino al Rio Colorado, dall'altro fino all'allora misterioso lago Nahuel - Huapí e alla cima delle Ande, il che vuol dire un tratto della lunghezza di mille cinquecento chilometri da Carmen de Patagones; eppure le autorità locali sembravano ignorarli, quando pure non li vessavano, come fecero spesso, imprigionando per esempio nel 1887 Don Milanesio, reo di nient'altro che di vero zelo apostolico.. |
||||
A018001977 |
Battezzati 997 Indi quasi tutti adulti e 75 bambini nati da padri cristiani; benedette 101 unioni matrimoniali; ridotte centinaia di peccatori a penitenza; distribuita la santa eucarestia a 815 persone, fra le quali 600 indigeni; amministrata la cresima a 1513 individui nei deserti patagonici e a 1500 in territorio cileno. |
||||
A018005153 |
Colà appunto tra vasti deserti, tra gole di altissimi monti, sulle sponde di profondi e vorticosi fiumi, come mandre si aggirano numerose famiglie di poveri indigeni, privi di ogni bene spirituale, materiale e civile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000106 |
Tale l'apostrofe ai prati di Valdocco [21]: "Prati di Valdocco prima deserti e solitari ed ora coperti di edifici, e popolati di migliaia di giovanetti modesti, laboriosi e pii; prima muti e silenziosi, ora risonanti dello strepito delle officine intrecciato col canto delle lodi di Dio, e come avrei potuto non parlare di voi tessendo l'elogio dell'uomo che associando al vostro il suo nome vi ha consacrato all'immortalità? Non vi ho io forse visitato nei giorni della mia vita? Non mi son io sentito l'anima inondata di pensieri santi, pregando sotto la cupola di Maria Ausiliatrice, che addita di lontano e protegge con la sua ombra grave e solenne i miracoli della carità di Don Bosco? Non ho io forse visto a morire il sorriso beffardo sulle labbra del razionalista e del miscredente costretti a darsi per vinti e a riconoscere che la carità la vince sulla scienza e che il balsamo ristoratore delle piaghe sociali assai più che dalle accademie sgorga dall'altare? [22]. |
||
A019000266 |
Sono sicuro che per quanto remota possa essere la dimora di molti nostri Missionari, anche in quegli sterminati deserti dell'America li raggiunse la notizia di questo giocondissimo avvenimento. |