Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001768 |
D. Bosco infine, descritta la vita e il martirio di San Cornelio, e il culto prestato alle sue reliquie, espone la dottrina cattolica riguardo a questo culto, concludendo: "L'odio dei protestanti contro le reliquie dei santi pare che derivi dal non aver essi nelle loro sette un solo, le cui azioni od i fatti gloriosi operati dopo morte, ne abbiano rese le spoglie mortali degne di culto speciale".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001928 |
Dal qui unito programma V. E. può argomentare quanto vantaggio da questi ne derivi alla classe povera al cui sollievo sussistono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002278 |
Le variazioni d'indirizzo più facilmente si fanno strada pei via degli studi, che debbono essere conformi ai programmi governativi, sì, ma senza che ne derivi nocumento allo sviluppo delle vocazioni ecclesiastiche. |
||
A011003941 |
Convenientissimo sarebbe il parlarvi dei voti, che grandi beni arrechino; qual vantaggio ne derivi a chi li fa e qual bene alla Chiesa stessa essendo essi che formano le religioni, poichè senza i voti le religioni cadono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005068 |
Il motivo che tiene i Concettini così alieni da una direzione non propria, sembra che derivi da una molla segreta d'interesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002021 |
· Convenientissimo sarebbe il parlarvi dei voti,... qual vantaggio ne derivi a chi li fa e qual bene alla Chiesa stessa [XI 580].. |