Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000899 |
Una donna della borgata dei Becchi, recatasi in quei giorni nel paese, deplorava fortemente in piazza che il parroco non trovasse modo di far studiare un giovane, il quale a suo giudizio riusciva miglior oratore degli stessi preti della parrocchia. |
||
A001001361 |
Sovente deplorava che i fatti riguardanti i Papi fossero da molti scrittori ecclesiastici trascurati, mentre erano prolissi nello scrivere le geste di personaggi secondari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001442 |
Loro inculcava una gran riserbatezza nel trattare con qualsivoglia genere di persone e deplorava altamente il mal vezzo di certi parenti che lasciavano giuocare insieme ragazzi e ragazze, chiamandolo il naufragio dell'innocenza e la scuola elementare della malizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004525 |
Ei deplorava quegli avvenimenti e con lui ne sentivano dolore i suoi discepoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003308 |
Allontanandosi da lui, deplorava la sorte di varii sacerdoti che, sebbene non cattivi di costumi, tuttavia trovandosi in mezzo al mondo attorniati solo da gente secolare, non sentono a parlar d'altro che di affari mondani e materiali, pel che perdono lo spirito di fede e di divozione, e più difficile riesce eccitare in essi questi sentimenti così consolanti e salutari al cristiano, che non negli stessi laici." [351] Fece anche una breve fermata a Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005040 |
Durante il pranzo, al quale intervenne anche un canonico della città, il ragionamento s'aggirò sulle questioni del giorno, politiche e religiose, e si deplorava da tutti lo stato miserando della Chiesa, del quale non solo non si prevedeva la fine, ma si riteneva che sarebbe divenuto ancor più funesto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006697 |
Mi sono messo con tutta la volontà di fare il bene e scemare il male che come diocesano di Torino vi deplorava, ma le mie intenzioni ed i miei sforzi ebbero ed hanno dei cattivi interpreti, i quali mi presentano a V. S. come un amministratore di questa vasta Archidiocesi non degno di fiducia, sì piuttosto di biasimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003824 |
Oltre a questo nel giro di pochi giorni centosessantasette magistrati avevano dato le loro dimissioni [413]: cosa che ne onorava altamente il carattere, ma che Don Bosco deplorava; egli avrebbe preferito che i buoni trovassero la maniera di restare al loro posto per impedire che vi sottentrassero uomini ostili alla Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001019 |
Pur rendendo omaggio alle alte doti personali dell'uomo, deplorava che si avesse "l'ardire di chiamarlo in una città civile l'Angelo della carità", come si leggeva nella lettera d'invito alla conferenza [147].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001799 |
Dopo le pubblicazioni sopra indicate, mi si andava dicendo che a Roma se ne aspettavano altre, e che si deplorava vi si ponesse fine. |