Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001255 |
E di ciò noi, che udimmo parecchi anni le sue istruzioni in chiesa, possiamo far ampia testimonianza; giacchè egli soleva premettere sempre la definizione della verità, del vizio, o della virtù, che formava oggetto del suo dire, ordinatamente poi procedendo alle varie molteplici prove. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001187 |
Data la definizione della Chiesa, descritta la gerarchia ecclesiastica, presentato al lettore S. Pietro che esercita il primo atto di sua suprema autorità nel Concilio di Gerusalemme, che accoglie in Cornelio le primizie dei Gentili, che va a Roma, vi fissa la sua Sede e vi muore martire [331] dopo operati miracoli strepitosi e senza numero, continua D. Bosco a narrare ciò che noi qui accenniamo, perchè si apprezzi l'orditura della sua tela.. |
||
A002001729 |
Molti anni dopo dava mano ad una terza edizione, ordinando il suo lavoro in modo, che non solo bastasse a soddisfare i nuovi programmi governativi per le prime tre classi elementari, ma aggiungendo quanto era necessario per completare lo studio dell'aritmetica, colla definizione delle figure geometriche più importanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000065 |
DIALOGO I. Scoperta - Definizione del sistema - Sue unità fondamentali. |
||||||||||
A003000134 |
Insisteva perchè al mattino, alla sera e lungo il giorno si ripetesse: "Cara madre Vergine Maria, fate che io salvi l'anima mia"; e prevenendo la definizione dogmatica, insegnava la giaculatoria da recitarsi ogni giorno: "Sia benedetta la Santa Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria".. |
||||||||||
A003000324 |
Incominciava con un testo scritturale: nell'esordio stabiliva con esattezza la definizione dell'argomento, ovvero, enunciava con chiarezza l'oggetto della festa, o il mistero che si celebrava. |
||||||||||
A003000324 |
Quindi svolgeva la definizione, recava una brevissima ragione teologica, esponeva un fatto storico, o un paragone, o una parabola che riuscivano la parte principale del suo discorso, e non mancava mai con alcune riflessioni di scendere alla pratica. |
||||||||||
A003001493 |
Se Vincenzo fa l'Apostolo in Francia dell'Infallibilità del Pontefice, D. Bosco si recò espressamente a Roma per vincere i pregiudizii di certi prelati i quali sostenevano l'inopportunità della definizione dogmatica. |
||||||||||
A003002214 |
Si promossero adunque pubbliche preghiere perchè il Signore ispirasse al Papa la definizione dogmatica della Concezione Immacolata di Maria SS., e nell'Oratorio si incominciarono tosto tali supplicazioni perchè D. Bosco troppo era acceso di ardentissimo desiderio di vedere coronata la sua Madre celeste con questa nuova e a Lei dovuta corona. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000805 |
Sulla fronte dell'opuscolo stava scritto: Riflessioni in proposito dell'attesa definizione dogmatica sull'Immacolato Concepimento della SS. Vergine, scritte dal [149] Prof. |
||||||
A005000806 |
Definiva la dottrina dell'Immacolato Concepimento di Maria, narrava la condotta della Chiesa riguardo a questa dottrina dai primi tempi fino ai giorni nostri, esponeva il fine che la Chiesa si proponeva nella anzidetta deliberazione dogmatica, e i doveri che in seguito alla prefata definizione dogmatica incomberanno ad ogni Cattolico.. |
||||||
A005000810 |
Aveva fervorosamente pregato, aveva celebrato messe per affrettare la grazia di questa definizione dogmatica, che da lungo tempo, desiderava; e continuò a pregare e a ringraziare il Signore per aver così glorificata in terra la Regina degli Angeli e degli uomini. |
||||||
A005001033 |
In que' giorni, 25, 26, 27, 28 marzo, coll'intervento dell'Arcivescovo di Chambery e dei Vescovi di Mondovì e Casale, nel Santuario della Consolata celebravansi le feste solennissime della definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000305 |
Questa definizione coincide con quella della divozione. |
||||||
A007003276 |
Anzi di più sul fine della loro confessione io poteva suggerire ad essi un ricordo che era la vera definizione di tutti i loro bisogni. |
||||||
A007003398 |
D. Bosco corresse le bozze del fascicolo e nella prefazione stampò una sentenza consolante: "Dopo la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione, sembra essersi in modo meraviglioso risvegliata da per tutto la venerazione e la confidenza verso il SS. Sacramento".. |
||||||
A007008078 |
Questa definizione favorisce maravigliosamente quella setta di protestanti i quali ammettono il Vangelo, ma rifiutano gli atti e gli scritti di tutti gli altri apostoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007125 |
Tuttavia su questo punto si toglierà ogni ambiguità nella futura edizione, ed anche si toglierà interamente quel preavviso che non altera la collegazione della materia: oppure al luogo notato pag. 192 riporterà o meglio ripeterà la definizione del Concilio Fiorentino da me riferito a pag. 58, come segue: Sebbene non sia dogma di fede la venuta di S. Pietro a Roma, tuttavia è dogma dalla Chiesa definito che il [788] Sommo Pontefice n'è il Successore, come definì il Concilio Fiorentino con queste parole "Noi definiamo che il... Romano Pontefice è il Successore del Principe degli Apostoli..." ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002842 |
Il Papa però non aveva ancor espresso il suo pensiero su questa definizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005955 |
Da una parte aveva un ritratto stupendo del S. Padre con un popolo di figure che magnificavano la definizione dell'Immacolato Concepimento; dall'altra la Vergine, abbellita dal confronto di Adamo e di Eva a Lei rivolti con affetto dolcissimo, mentre una colomba misteriosa le pioveva dall'alto un nembo di raggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006923 |
Circa due anni or sono venne diretto un invito ai cattolici di fare voto di credere, professare, difendere e colle parole e cogli scritti, e se fosse d'uopo anche colla vita, l'invidividuale infallibilità del Papa, sebbene ella non sia ancora dichiarata verità di fede, in quella guisa che da buoni cattolici solevasi praticare riguardo all'Immacolata Concezione di Maria, prima della solenne definizione, fatta dal regnante ed immortale Pio IX agli 8 dicembre 1854. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007458 |
In quei giorni di tranquillità egli parlava volentieri del Concilio Ecumenico e manifestava il suo vivo desiderio che si proclamasse il dogma dell'infallibilità personale del Papa per i vantaggi immensi che produrrebbe quella definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007460 |
Il dogma è una verità sopranaturale, la quale esplicitamente o implicitamente si trova nelle sacre scritture, ed è confermata dalla definizione della Chiesa, o radunata in Concilio o dispersa per l'orbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
Don Bosco aveva sempre tenuto in singolar pregio questa prerogativa del Romano Pontefice, e gioiva di queste manifestazioni di fede, mentre si persuadeva sempre più della necessità di questa definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007936 |
In Francia i giornali cattolici liberali si schierarono decisamente coi Gallicani, coi Giansenisti, contro la definizione dell'infallibilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007940 |
Don Bosco se ne avvide e fu dolentissimo quando venne a conoscere che varii Vescovi si dichiaravano contrarii all'opportunità di tale definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007940 |
Prima dell'apertura del Concilio era venuto in Piemonte Mons. Dupanloup, Vescovo d'Orlèans, non solo acerrimo sostenitore dell'inopportunità della definizione, ma fors'anche [779] avversario, su questo punto, all'intera dottrina cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007941 |
Dal canto suo Don Bosco, con altri Vescovi e prelati e Teologi, sosteneva calorosamente tale opportunità, accennando che la definizione dommatica avrebbe posto termine agli errori del Gallicanismo diffusi in Francia e del Febronianismo in Germania; mentre era necessaria per le missioni e qualora il Sommo Pontefice venisse a trovarsi nelle dolorose strettezze di Pio VII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008126 |
La maggior parte dei Padri bramavano la definizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008127 |
Nel Concilio però si erano formate due correnti, quella cioè della maggioranza e quella della così detta minoranza, che si limitava a combattere l'opportunità della definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008128 |
Dupanloup che aveva estesa la sua influenza sospetta fino all'Oriente, sviluppava un'attività incredibile per impedire la definizione, ed era in frequente corrispondenza epistolare col Döllinger; e informava minutamente i nemici del Concilio a Parigi di quanto accadeva nell'eterna città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008130 |
E intanto il Cardinale Rauscher aveva redatto una supplica al Santo Padre contro la definizione, che fu sottoscritta da Vescovi tedeschi, austriaci ed ungheresi; e un'altra nella stesso senso venne concertata da francesi, una terza dai NordAmericani, una quarta da Orientali, e una quinta da parecchi Vescovi dell'alta Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008130 |
Fra tutti figuravano sottoscritti cento trentasei nomi e nelle suppliche si accennavano le varie difficoltà e l'inopportunità della definizione secondo il loro avviso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008131 |
I Monsignori Marming e Senestrey erano stati di una operosità instancabile per preparare e attuare la definizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008131 |
Questa, ricevute tali suppliche, ad unanimità, eccetto lo stesso Rauscher, risolse, il 9 di febbraio, di raccomandare a Pio IX l'accettazione delle petizioni per la definizione dommatica, sottoscritte da oltre quattrocento Padri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008133 |
Appena giunto in Roma, egli aveva appreso da Mons. Manacorda come il Sommo Pontefice avesse manifestato il suo dispiacere perchè Mons. Gastaldi si fosse dichiarato favorevole alle opinioni di Dupanloup, specialmente riguardo all'inopportunità della definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008133 |
Il Vescovo di Orlèans aveva esposto al Vescovo di Saluzzo, facile alle forti impressioni, le dolorose [796] conseguenze religiose e politiche, che, secondo lui, sarebbero infallantemente sorte da tale definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008134 |
Don Bosco, senza por tempo in mezzo, fu a visitarlo per dissuaderlo dal fare un tal passo, ragionò a lungo con lui sul non mettere incagli ai disegni di Dio, gli fece notare che certe paure gli sembravano esagerate, che non era più il tempo d'indietreggiare e di tacere, trattandosi di una verità fondamentale, negata e bestemmiata dagli empi del mondo intero, e che le conseguenze della definizione dovevano lasciarsi in mano a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008136 |
- Fin d'oggi mi accingo a trattare la cosa sotto questo aspetto e preparerò una memoria in difesa dell'infallibilità personale del Papa e sull'opportunità della definizione dommatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008158 |
Per tutto il tempo che stette a Roma, egli lavorò a disporre gli animi di parecchi della minoranza ad appoggiare la definizione dommatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008165 |
La questione dell'opportunità gli pareva ridicola; poichè dal momento che il Papa aveva proposta quella definizione e il Concilio l'aveva accettata, era certamente opportuna; perocchè a chi spettava decidere dell'opportunità era precisamente il Papa medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008165 |
Teneva conferenze or coll'uno ora coll'altro dei prelati, e colle prove più semplici e convincenti dimostrava indiscutibile la sostanza della tesi e l'opportunità della sua definizione solenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008171 |
Quando seppe che da alcuni de' suoi e da parecchi Vescovi, anche stranieri, si faceva capo a Don Bosco e quasi tutti ne partivano con altre idee, cioè decisi a sostenere non solo la tesi dell'infallibilità, ma anche quella dell'opportunità della definizione dommatica, se l'ebbe a male, e un giorno si recò egli pure alla Pedacchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008318 |
Quali delicati incarichi gli avrà mai affidato il Vicario di Gesù Cristo, che noi non conosciamo? Sta il fatto che egli continuava a cercar di convincere alcuni della minoranza sulla necessità della definizione dommatica dell'infallibilità pontificia, e si recava ad assistere alle sedute di varie congregazioni particolari e riferiva al Pontefice ciò che credeva conveniente o necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008327 |
E, fattosi serio, continuò: - Sento purtroppo che alcuni non solamente combattono l'opportunità della definizione, ma mettono in dubbio o negano la stessa infallibilità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008334 |
Il Signore voleva la definizione dommatica dell'infallibilità papale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008494 |
Quelli della minoranza fecero quanto poterono per impedire la definizione dommatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008495 |
Due volte parlò anche Mons. Gastaldi con tanta eloquenza e forza di ragioni, che apparve uno dei più validi propugnatori dell'avversata prerogativa papale, cooperando efficacemente alla riuscita della definizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008498 |
Ma null'altro disse allora di quanto sapeva, e sapeva molto, dallo stesso Pio IX, nè di quanto aveva visto; e neppure del lavoro compiuto perchè scemassero le opposizioni alla desiderata definizione dommatica dell'infallibilità Pontificia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009221 |
I Vescovi presenti erano 535, e 533 diedero il suffragio alla definizione dommatica dell'infallibilità; due soli, un americano ed un italiano, votarono contro di essa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009223 |
Iddio, al sorgere di tempi nuovi, ove la libertà del pensiero avrebbe teso insidie anche nelle menti dei sacerdoti, aveva voluto siffatta definizione; d'altra parte i fatti che succedettero mostrarono che in qualunque caso la guerra accanita contro la divina istituzione della Chiesa non avrebbe cessato d'imperversare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009223 |
[891] Questi avvenimenti parvero dar ragione a quelli che avversavano l'opportunità della definizione, perchè fra gli argomenti loro eravi il timore che le potenze europee se ne sarebbero adombrate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009224 |
Il 18 luglio 1870 era avvenuta la solenne definizione, e il giorno dopo, 19 luglio, Napoleone III indiceva la guerra al Re di Prussia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000574 |
Se sarai nelle angustie, non arrestarti, ma continua finchè non sia troncato il capo dell'idra dell'errore a. Questo colpo ( colla definizione dell'Infallibilità Pont. ) farà tremare la terra e l'inferno; ma il mondo sarà assicurato e tutti i buoni esulteranno.. |
||||||||
A010002325 |
8° Così stando le cose, e poste le precedenti conclusioni che paiono tutt'affatto naturali, e sono pienamente favorevoli al Vescovo, non resterebbe più nulla a discutere: siccome però il benemerito ed egregio Capo dell'Oratorio, il M.o R.do D. Bosco, al quale già ne fu tenuta parola dal Vescovo, sembra non consentire con questi sentimenti, e d'altronde tanto l'uno quanto l'altro non vogliono menomamente offendere nè la giustizia nè la carità, da parte del Vescovo allo scopo di addivenire più facilmente ad una amichevole definizione si propone: - Mandarsi al Cav. |
||||||||
A010004662 |
Per il gran Pontefice, anche se non avesse ornata la sua fronte con altre gemme, oltre l'aver governato la Chiesa per un quarto di secolo, bersagliato com'era dall'odio settario ma venerato dai fedeli, avrebbero bastato a rendere veneranda la sua figura la definizione dell'Immacolata Concezione di Maria Santissima, il Sillabo, e il Concilio Vaticano.. |
||||||||
A010004863 |
Pio IX che ricordava con ammirazione la parte presa dal Vescovo di Saluzzo nelle sedute del Concilio Vaticano a favore della definizione dell'infallibilità pontificia, e che forse vagheggiava di chiamarlo a Roma, non voleva acconsentire; ma Don Bosco insistette tanto, che il Papa accolse la proposta dicendogli: - Voi lo volete, ed io ve lo do! - e soggiunse: - Vi lascio l'incarico di far sapere a Mons. Gastaldi, che adesso lo faccio arcivescovo di Torino, e fra un paio d'anni lo farò qualche cosa di più! - chiaramente alludendo all'elevazione alla sacra porpora.. |
||||||||
A010009933 |
14 de statu religioso, ne adduce questa definizione: - Religiosus ex voto paupertatis obligatur ut nihil habeat proprium. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002888 |
È da notare che il Giubileo del '54 aveva anche per iscopo d'implorare i lumi celesti al Pontefice perchè potesse recare al più presto sulla Immacolata Concezione della Madre di Dio una decisione che ridondasse alla maggior gloria di Dio e della Vergine stessa; e il Giubileo del '65 fu indetto nel decimo anno della definizione dogmatica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004985 |
Nel '57 il cremonese Cipriano Pezzini per onorare l'Immacolata Concezione a breve distanza dalla definizione dogmatica, ideò 'un Istituto religioso laicale, detto dei Fratelli Ospedalieri di Maria Santissima Immacolata Terziari Cappuccini o più semplicemente e più comunemente Concettini, i quali avessero per iscopo l'assistenza degli infermi degenti in ospedali. |
||
A012005054 |
Desidererei però che ai Concettini fosse conservato tanto il loro nome che ricorda Maria Santissima Immacolata sotto cui specialmente militano, ed il principio dell'Istituto, all'epoca della: definizione del dogma, quanto il loro attuale abito, anche per non dar troppo nell'occhio con variazioni esterne alle attuali Autorità dell'Ospedale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001804 |
Si dia la definizione della cosa, di cui si vuol trattare; dalla definizione si trae la divisione e se ne spiegano le parti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002332 |
Dinanzi al Pontefice sta con dalmatica, in modesto atteggiamento, reggendo un libro aperto, un Prelato: l'artista, per suggerimento di Don Bosco, effigiò in esso l'intrepido monsignor Luigi Fransoni, che era stato Arcivescovo di Torino nel 1854, anno della definizione. |
||
A015002332 |
La disegnò il professor Boidi, esprimendo un concetto di Don Bosco, il quale voleva che quella porta rammentasse perennemente ai Torinesi essere il tempio in cui entrerebbero, monumento a Pio IX. Vi spiccano in special modo due quadri raffiguratiti i due solennissimi atti compiuti da quel Papa: la definizione dogmatica dell'Immacolato Concepimento di Maria Santissima e la proclamazione di San Giuseppe a Patrono universale della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000913 |
Gli si fece usare un calice, del quale erasi servito Pio IX l'8 dicembre 1855, primo anniversario dalla definizione dogmatica dell'Immacolata Concezione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001764 |
Non poco influì sull'animo di autorevoli Padri in favore della dogmatica definizione dell'infallibilità pontificia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000903 |
Si tratta insomma di una definizione ex cathedra.. |
||||
A019001088 |
LA SOLENNE DEFINIZIONE.. |
||||
A019001090 |
Quindi la Santità Sua, sebbene brami di accogliere e far paga la domanda che con istanza voi gli avete rivolta e insieme anche i desideri e le suppliche ardenti della innumerevole famiglia del Beato, vuole nondimeno che secondo l'antichissimo costume della Sede Apostolica s'innalzino da noi tutti preghiere alla Corte celeste per il buon esito di questa definizione". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001168 |
· L'opuscolo opportuno: per la definizione dell'Immacolata Concezione in quei giorni sentivansi tali bestemmie contro la Madonna, sulle labbra e negli scritti dei settari da far inorridire gli stessi demonii [V 148].. |
||||||
A020004307 |
· Dopo la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione si è risvegliata la confidenza verso Gesù Sacramentato [VII 437].. |
||||||
A020005827 |
· L'opuscolo (per l'attesa definizione dell'Immacolata) veniva opportuno, poiché in quei giorni sentivansi tali bestemmie contro la Madonna... da far inorridire gli stessi demonii [V 148].. |
||||||
A020005943 |
· Professata da D.B. 22 anni prima della definizione [III 380].. |