Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005951 |
Portò sue difese, si scusò, parve deferente ai consigli che davagli D. Bosco, ma nello stesso giorno ebbe udienza dal Provicario, col quale si lamentò delle pretenzioni di D. Bosco nel volergli imporre un sistema di educazione, che secondo lui poteva recare gravi inconvenienti, e non era adattato ai tempi; osservò che tale sua ingerenza impedivagli il libero esercizio del proprio governo, e lo persuase ad impedire che Vaschetti e Boggero gli fossero tolti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004843 |
In vero con le persone, chiunque fossero, amiche o avversarie, D. Bosco dimostravasi a parole e a fatti rispettoso, servizievole, deferente nei giusti limiti, con tattica efficace ed illuminata. |
||
A008005539 |
Il Papa, che gli era deferente, approvava, [608] ma, come era naturale, desiderava che le cose procedessero secondo il corso ordinario, e diceva a Don Bosco:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008413 |
Il dì di Pasqua si recò dal Card. De Luca, che l'accolse con amabilità insuperabile, e gli disse apertamente che nessuno dei membri della Congregazione Particolare avrebbe mai creduto che il Papa fosse a lui così deferente, e che anche il Card. Vicario aveva detto più volte: - Voglio che terminiamo questa faccenda!... aiutiamo un povero prete che si sacrifica tutto per le anime!.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000423 |
A siffatti modelli, che emergevano fra i compagni, guardavano con rispettosa e deferente ammirazione gli altri, che non si levavano al disopra dell'ordinaria regolarità, sentendosi sospinti dai loro esempi verso il bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001770 |
La giunta si stimò in dovere di ringraziare Don Bosco e di attestargli la propria riconoscenza per il modo cortese e deferente, col quale erano stati accolti e trattati nell'Oratorio i suoi rappresentanti. |