Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005746 |
Orator gratissimo animo supra dictum decretum et animadversiones eidem annexas accepit, statirnque animum intendit, ut ejusdem animadversiones ad praxim traduceret, ut si qua difficultas adpareret, cognosceret, cognitamque explanaret. |
||
A007008242 |
Ex Tuis observantissimis litteris die 25, proximi mensis Augusti scriptis, ac nuper ad Nos perlatis intelligimus, Tibi gratum admodum fuisse decretum a Nostra Congregatione negotiis et consultationibus Episcoporum et Regul,arium praeposita, Nostro jussu editum de ista S. Francisci Salesii Societate, instituta ad juvenes in timore Domini ac pietate educandos atque etiam novimus, operam a Te impendi in exequendis, quae expressa ac statuta fuerunt in animadversionibus ab ipsa Congregatione eidem Decreto adiectis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000450 |
Non expedire, et sciat Orator Institutum subjici jurisdictioni Ordinariorum ad formam SS.rum Canonum et Apostolicarum Constitutionum, iuxta decretum diei 23 julii 1864] Pare che a D. Manacorda, il quale aveva inoltrata la supplica, non venisse fatto cenno dell'esito della medesima, poichè il 22 marzo in una affettuosissima lettera egli scriveva a D. Bosco: - Nella settimana ventura forse le spedirò la facoltà delle dimissorie.. |
||
A008005927 |
In hoc quidem casu Petri esset tantum declarare ei patefacere divinum decretum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001701 |
Jam inde a piae Congregationis principio, quae ad huiusmodi consilii rationem pertinere arbitrati sunt, tum pius Fundator tum Socii adeo studiose diligenterque curarunt, ut maximum ex eorum laboribus Christianae Reipublicae fructum accepisse exploraturn omnibus sit, ipsaque Congregatio nedum a pluribus Sacrorum Antistibus, verum etiam a SS. Domino Nostro Pio P. IX per Decretum S. Congregationis Episcoporum et Regularium editum die 23 Julii 1864 amplissimis verbis laudationem et commendationem meruerit. |
||||
A009010677 |
[28] DECRETUM. - Salus animarum, quarum curam a Principe Pastorum accepit SS. D.nus N. Pius PP. IX, continuo Eum vigilem reddit, ut nihil inexpertum relinquat, quo sacrosanta Catholica Fides, sine qua impossibile est placere Deo, ubique terrarum vigeat semper, atque augeatur. |
||||
A009010689 |
Hoc nostrum Decretum, una cum memoratis precibus ac Statutis in Registris Curiae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006741 |
Quindi vien quello inviato a Roma nel 1864, con cui si ottenne il Decretum laudis - accompagnato dalle tredici Animadversiones, che suggerivano modificazioni ed aggiunte - nel quale si era già posto il capo: Governo religioso della Società, cosicchè si ebbero i 17 capi, che vennero conservati fino al 1873:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006760 |
Seguono due altri esemplari, anch'essi in italiano, posteriori al Decretum laudis:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006769 |
Dopo il Decretum laudis cominciarono subito le difficoltà per le sacre ordinazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006770 |
Ma dopo quel decreto (il Decretum laudis) non fu più così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007738 |
E Don Bosco, mentre dichiarava che non gli era stata concessa perchè nel 1869 si trattò soltanto dell'approvazione generica della Società e non delle sue Costituzioni, e tuttavia l'aveva ottenuta ad decennium a favore di coloro che entrati nelle case della Società prima dei quattordici anni, avevano poi abbracciato l'Istituto, ed anche per gli altri aveva chiesti ed ottenuti ripetutamente indulti speciali, ora circonscriveva la domanda alla concessione delle dimissorie ad Episcopum [755] Dioecesanum, apponendo nel citato articolo che i soci avrebbero ricevuto gli Ordini sacri dal Vescovo della diocesi, iuxta Decretum Clementis VIII, die 3 martii 1596, e in nota riportava le parole del Decreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007785 |
In esso, dopo aver accennato gli inizi della Pia Società, il consiglio ricevuto dal S. Padre, che fosse " una società di voti semplici, perchè senza voti non vi sarebbero gli opportuni legami tra soci e soci e tra superiori e inferiori ", il Decretum laudis, e le difficoltà che s'incontravano per le sacre Ordinazioni, passava ad esporre, in forma dialogica, " le cose che riguardano allo studio, al Noviziato [761] ed all'osservanza pratica delle regole", e tornava a rilevare la difficoltà delle dimissorie che son " parte fondamentale delle Congregazioni Ecclesiastiche". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008382 |
Facta de praemissis relatione SS.mo D. N. in audientia habita die 3 aprilis 1874, feria VI in Parasceve, Sanctitas Sua benigne confirmavit et approbavit, nec non expediri Decretum pro definitiva Constitutionum approbatione, ac separatum indultum ad Decennium pro facultates relaxandi litteras dimissoriales pro promovendis ad omnes etiam sacros et Presbiteratus ordines, cum conditionibus in mente Patrum expositis et cum aliis solitis cautelis favore tantum Sociorum qui vota perpetua emiserunt, mandavit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008480 |
Ex Audientia SS. habita ab infrascripto Domino Secretario S. Congregationis Episcoporum et Regularium sub die 3 Aprilis 1875, feria VI in Parasceve, Sanctitas Sua, attentis expositis, benigne facultatem tribuit Rectori Generali Oratori, ad decennium duraturam, relaxandi Literas Dimissoriales favore Sociorum suae Congregationis, qui eidem perpetuo votorum simplicium nexu devincti sunt, ut ad omnes etiam Sacros et Presbitoratus Ordines, tituto Mensae Communis, servatis servandis, promoveri possint, ad instar Privilegii pro Regularibus iuxta Decretum Clementis VIII die 15 Martii 1596; firmis tamen manentibus legibus in Apostolicis Constitutionibus, praesertim S. M. Benedicti PP. XIV de Ordinationibus Regularium, quae incipiunt Impositi, Nobis, latis: ita tamen, ut si contingat aliquos ad Sacros Ordines iam promotos tituto huiusmodi Mensae Communis, ab eadem Congregatione legitime discedere aut dimitti, a susceptis Ordinibus exercendis suspensi maneant, donec, de sufficienti Sacro Patrimonio provisi, benevolum Episcopum receptorem inveniant.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008616 |
Della prima edizione delle Regulae seu Constitutiones Societatis S. Francisci Salesii, iuxta Approbationis Decretum die 3 aprilis 1874, abbiamo anche le prime e le seconde bozze, gelosamente conservate dal tipografo compositore Mario Baldacconi, che ce le consegnò poco prima di morire: le prime con moltissime correzioni dei professori Vincenzo Lanfranchi e Tommaso Vallauri, tutte di lingua e di stile, e varie anche di Don Bosco: le seconde, lette anche dal P. Innocenzo Gobio, Barnabita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009489 |
Hoc autem decretum italicis verbis sic exprimitur:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009501 |
Hoc decretum hisce verbis conscriptum fuit:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009515 |
Facta tandem postulazione pro absoluta hujus societatis approbatione, Summus Pontifex àliis multis benevolentiae signis novum addere volens, pro bono Ecclesiae et pro utilitate ejusdem Congregationis sub die I martii 1869 hoc decretum benigne concessit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009559 |
in paucis iterum variatae fuerunt post approbationis Decretum juxta concilia spectatissimae Episcoporum et Regularium Congregationis et ad menteur fallinescii Pontificis Pii Papae IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009566 |
4ª Servata fuit usque ad approbationis decretum, quod eamdem modificavit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009567 |
Hujusmodi sunt Oblati B. M. Virginis juxta Decretum Etsa Dei filius datum a S. Memoria I,eonis Papae XII, mense septembris I828.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009682 |
Quod vero ad sacros ordines spectant, socii ab Episcopo Dioecesis eos accipient, à quo sunt ordinandi iuxta decretum Clementis Papae VIII die IS Martii 1596 [169].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009939 |
Adduce a tale proposito un Decreto della Sacra Congregazione del Concilio, diretto a tutti i Superiori degli Ordini regolari del tenore seguente: Congregatio Concilii censuit Superiores regulares posse suo subdito, itidem regulari, qui praeditus qualitatibus requisitis ordines suscipere voluerit, litteras dimissorias concedere ad Episcopum tamen Dioecesanum, nempe illius monasterii, in cuius familia, ab iis ad quos pertinet, Regularis positus esset. Tale disposizione sembrerebbe [926] adattarsi al caso, in grazia di un Istituto con voti semplici e comuni regole, quindi il Fondatore al § 6, n. 5 così propone tale articolo: Quod vero ad sacros ordines spectat, socii ab Episcopo dioecesis eos accipient a quo sunt ordinandi, iuxta decretum Clementis VIII die 15 Martii 1596.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010476 |
Vix quispiam Societatem ingredi petierit, requirantur de eo testimoniales litterae Ordinariorum juxta decretum 25 Januarii 1848 incipiens « Romanii Pontifices a a Sacra Congregatione super statu Regularium editum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010764 |
Decretum in favorem Congregationis Salesianae:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010827 |
Joannes Bosco Sacerdos ad pedes Sanctitatis Tuae provolutus suppliciter exponit Salesianam Congregationem relaxandi litteras dimissorias a Bonitate Tua facultate donatam fuisse juxta Clementis VIII Decretum, in quo haec leguntur: o Superiores Regulares litteras dimissorias ad Episcopum Dioecesanum nempe illius monasterii in cujus familia.regularis ab iis ad quos pertinet positus fuerit » - Die 15 Martii 1595.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011416 |
La nostra Società otteneva il Decretum laudis il 25 luglio 1864, "venendo differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni"; ma siccome in queste si leggeva: "Il Rettore... convochi una volta l'anno il Capitolo ed i Direttori delle case particolari per conoscere e provvedere ai bisogni della Società, dare quelle provvidenze che secondo i tempi, i luoghi e le persone si giudicheranno opportune " [203], fin dal 1865 si prese a compiere con una certa solennità la prescrizione del citato articolo, con apposite Conferenze Generali nella festa di San Francesco di Sales, alle quali, insieme con i Direttori, prendevan parte tutti i confratelli dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015989 |
Decretum: "Postquam Deus " del 3 maggio 1936. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003735 |
Qua in re, Beatissime Pater, (3 aprilis 1874) Salesianae Congregationi iam concedere dignatus es Dimissoriales Litteras relaxari posse ad Episcopum dioecesanum juxta Decretum Clementis VIII die I5 martii 1596. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007055 |
Praesens Decretum una cum Constitutionibus p aelaudiatis ac praesentibus litteris confirmatis, in Curia nostra Dpiscopali asservabitur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007718 |
Mandamus decretum hoc nostrum cum precibus in Archiepiscopalis Curiae nostrae acta referri, eorum exemplar tradi ad affectum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000499 |
Dopo queste spiegazioni venne il Decretum laudis. |
||
A016004368 |
Quam quidem in rem E.mi ac Rev.mi Patres praesens edi Decretum mandarunt.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004348 |
Hinc per Decretum S. C. diei 15 novem. |
||
A018006195 |
SS. D. N. Leo PP. XIII, audita relatione subscripti Cardinalis Salesianorum Protectoris, decretum confirmavit datum sub die 27 novembris 1884, relatore Em.mo Nina tunc praefatae Congr. |