Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001059 |
Ed egli, il venerando Padre, si pose a declamare con gusto, senza fallire, scene intiere e più commoventi di quest'autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000368 |
Un'ode stupenda era stata pubblicata in quei giorni a Roma per celebrare il fatto memorando e D. Bosco dopo averla spiegata ai giovani, più volte la fece declamare in varie accademie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003480 |
Alcuni di questi, appoggiati e sostenuti dal sindaco, uomo forestiere e di poca religione, eransi eziandio recati a Castelnuovo d'Asti e incominciarono a declamare nei caffè e sulle piazze le loro empie massime, rigettate però con orrore da quella buona e cattolica popolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000746 |
Quelli che sono già occupati nel canto o nel suono, procurino di tenersi estranei alla recitazione; potranno però declamare qualche brano di poesia, o d'altro negli intervalli.. |
||
A006000765 |
N.B. In caso di bisogno il capo potrebbe affidare ad un maestro fra gli studenti, ad un assistente fra gli artigiani, che esercitassero i loro allievi a studiare e declamare qualche farsa o piccolo dramma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011431 |
In ogni Casa di educazione, o bene o male, bisogna che si reciti, perchè questo è anche un mezzo per imparare a declamare, per imparare a leggere con senso, e poi se non c'è questo, par che non si possa vivere. |
||||
A010011444 |
Quelli che sono già occupati nel canto o nel suono procurino di tenersi estranei alla recitazione; potranno però declamare qualche brano di poesia, o d'altro negli intervalli.. |
||||
A010011463 |
NB. In caso di bisogno il Capo potrebbe affidare ad un maestro fra gli studenti, ad un assistente fra gli artigiani, che esercitassero i loro allievi a studiare, e declamare qualche farsa o piccolo dramma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000300 |
Egli si compiacque molto, vedendoseli una volta tutti intorno a cantare, declamare, recitare; fra essi notò con soddisfazione anche calzolai, ramai, sarti, falegnami, tintori baffuti, che [63] erano gli scolari della sera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005388 |
Pareva insomma udire il povero Padre Curci a declamare certi squarci dell'infelice suo libello: I vecchi zelanti. Furono alcuni istanti veramente crudeli e scandalosi. |